Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Plunkitt e il Quattro di Luglio

Orazioni patriottiche, birra, fuochi d’artificio, cani e signori con il doppio cognome. Un’altra delle riflessioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Adattata da Plunkitt di Tammany Hall (1905), ETS 2010. Il patriottismo di Tammany Nessuno si cura più del Quattro di Luglio – tranne Tammany Hall e i ragazzini. Quando arriva il Quattro, i […]

Continua a leggere →

Il filibuster e il “governo della super-maggioranza”

Filibuster deriva dalla corruzione spagnola (filibustero) e francese (flibustier) dell’olandese vrijbuiter (pirata, corsaro, saccheggiatore), simile nella radice all’inglese freebooter. Il suo significato originario, naturalmente, è ben comprensibile anche in italiano. La parola è entrata nel lessico politico americano a metà dell’Ottocento, per indicare sia gli avventurieri yankee che facevano guerre private in Centro America e nelle Indie occidentali spagnole (il più famoso? William Walker) – sia chi praticava l’ostruzionismo parlamentare […]

Continua a leggere →

Same-sex marriage & Judeo-Christian morality: ancora sulla sentenza della Corte suprema

I membri del Congresso, o meglio della House of Representatives dove il Defense of Marriage Act del 1996 (DOMA) ebbe origine, andarono probabilmente troppo in là nelle loro giustificazioni della legge stessa – facendosi autogol. Nella difesa del matrimonio etero-sessuale, essi fecero infatti appello a motivazioni non solo giuridiche ma anche morali e quasi-religiose. E si proposero esplicitamente di imporre queste motivazioni agli Stati – al fine di scoraggiarli ad […]

Continua a leggere →

La Corte suprema e il same-sex marriage

Questo è il Syllabus, cioè il riassunto, della sentenza della Corte – con alcuni tagli e l’eliminazione delle note e delle quotation marks più tecniche.  Non è parte del testo della sentenza, ma è stato preparato dal Reporter of Decisions per comodità del lettore. Il testo completo dell’opinione di maggioranza e delle dissenting opinions è qui. United States v. Windsor, Executor of the Estate of Spyer, et al. Argued March 27, […]

Continua a leggere →

La privacy e le nuove tecnologie (1928)

Le intercettazioni telefoniche – questa novità Roy Olmstead era il re dei bootlegger di Seattle, condannato per contrabbando di alcolici durante il proibizionismo. Le prove decisive erano state raccolte dagli agenti federali con intercettazioni telefoniche. Ma queste prove non avevano valore, dissero i suoi avvocati – perché ottenute illegalmente, cioè senza un mandato del giudice. Erano in violazione del Quarto emendamento della Costituzione, che protegge i cittadini contro “perquisizioni e […]

Continua a leggere →

Ascesa e declino dei partiti di massa: il caso americano (1992)

Ascesa e declino dei partiti di massa: il caso storico degli Stati Uniti (1992)* Che il Novecento sia stato il secolo dei partiti di massa è una affermazione eurocentrica. Dal punto di vista degli Stati Uniti, il secolo dei partiti è stato l’Ottocento, e il passaggio al Novecento il momento del loro declino. Fu infatti nell’Ottocento, dagli anni 1830s agli anni 1890s, che i partiti politici di massa organizzarono la vita […]

Continua a leggere →

Corpi maschili potenti e feriti, Roosevelt e Superman (1933)

Quando, esattamente 80 anni fa, nella primavera del 1933, Franklin D. Roosevelt comincia il suo primo mandato presidenziale e lancia la sfida della “politica dei cento giorni”, è già paralizzato dalla vita in giù da parecchi anni. Era stato colpito dalla poliomielite nel 1921, ma ciò non gli aveva impedito di continuare la carriera pubblica, di diventare governatore di New York. E tuttavia, soprattutto ora che è presidente, è istintivamente […]

Continua a leggere →

Le armi private e la costituzione: un eccezionalismo americano?

Dal punto di vista della diffusione di armi fra la popolazione civile, e di quello delle garanzie costituzionali (o pretese tali) offerte al loro possesso individuale privato – gli Stati Uniti sembrano davvero un paese piuttosto straordinario, in una prospettiva comparata. Ci sono tantissime armi in circolazione: come in nessun altro paese al mondo, senza alcun dubbio. E c’è un diritto degli americani a “detenere e portare armi” che è […]

Continua a leggere →

Sul diritto del popolo alle armi negli Stati Uniti: violenza rivoluzionaria, violenza civile, violenza privata

U.S. Constitution Amendment II:  “A well-regulated militia being necessary to the security of a free State,the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed”. 1. Gli Stati Uniti sono un paese che nasce da una rivoluzione popolare e da una Dichiarazione di indipendenza – che proclama il diritto alla rivoluzione e alla violenza rivoluzionaria, e che afferma se stessa con le armi. Un paese che, dopo più di […]

Continua a leggere →