Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Uncategorized

Biden at Armageddon: le sue parole

Il presidente parlava a braccio durante un fundraiser di partito, a New York, il 6 ottobre scorso. Si rivolgeva a un gruppo di (potenziali) finanziatori della campagna elettorale in corso, in particolare per il Senato. Il sito della Casa bianca riporta le sue parole nella sezione Remarks, non nella sezione Speeches, non si tratta di un discorso formale. Il testo sembra la trascrizione pari pari della registrazione orale, ha tutte […]

Continua a leggere →

La Corte Suprema degli Stati Uniti non cerca il containment, cerca il roll-back

Articolo pubblicato con il titolo “La Corte Suprema vuole tornare indietro” sulle pagine online di rivistailmulino.it, il 6 luglio 2022. Il conflitto politico e istituzionale in atto negli Stati Uniti è vecchissimo e nuovissimo, riguarda l’anima e il corpo del governo federale, ed è combattuto in primo piano fra organi costituzionali del governo federale stesso. Lo conflitto è evidente, e politicamente esplicito in modi piuttosto inusuali, fra il potere esecutivo, cioè un […]

Continua a leggere →

Letture. Due mondi a parte

Once Upon a Country: A Palestinian Life è l’autobiografia dell’intellettuale e attivista palestinese Sari Nusseibeh (scritta insieme a Anthony David), pubblicata nel 2007 da Farrar, Straus and Giroux a New York. C’è anche una edizione italiana, C’era una volta un paese. Una vita in Palestina (Il Saggiatore, 2009, traduzione di M.B. Piccioli), che non conosco e che non ho a disposizione. Qui traduco di mio un breve passaggio dalle primissime pagine, dal prologo dove […]

Continua a leggere →

Appunti. L’amministrazione Biden-Harris, rooseveltiana e populista

L’amministrazione Biden-Harris ha un compito enorme, e lo sa. Lo sa a giudicare da quello che i suoi esponenti dicono, da quello che promettono di fare, dal tipo di personale di governo che hanno reclutato. Lo sa a giudicare dal barrage di ordini esecutivi annunciato per le prime ore, per i primi giorni, che deve lanciare un messaggio immediato di discontinuità, di rapido cambiamento. Lo sa a giudicare dalle prime proposte legislative da inviare […]

Continua a leggere →

Hanno preso più voti di John Kennedy? Bella forza

E’ ben giusto enfatizzare che, in queste elezioni presidenziali del 2020, il numero di cittadini che ha votato è stato altissimo, e che il tasso di affluenza alle urne toccherà probabilmente un record storico, inaudito dall’inizio del Novecento, più di un secolo fa. E’ anche giusto sottolineare che sia il vincitore Joe Biden che quell’altro, il secondo arrivato, il loser, hanno preso una quantità di voti impressionante. Basta non esagerare […]

Continua a leggere →

Caucus – Verso le Presidenziali #5

Originally posted on Lorenzo Costaguta:
Qual è il posto della presidenza Trump e di una possibile presidenza Biden nel disegno complessivo delle cose? Se lo chiedeva Arnaldo Testi in un bel post sul suo blog Short Cuts America. Per la quinta puntata di Caucus abbiamo deciso di fare una chiacchierata col professore, per farci un po’ spiegare meglio che aveva in mente. Con Mario Aloi (Esquire Italia), su Decamerette. https://www.youtube.com/watch?v=WC0ZRbQ2Zu0&t=5s

Continua a leggere →

Gatto Dado e la democrazia di prima (apologo)

Ormai un mese fa abbiamo trasferito le ciotole con i crocchini dei gatti dal balcone esterno a un localetto interno (venivano i piccioni a far lauti pasti, portavano anche i parenti più lontani). Gatto Dado continua a non darsene pace, all’ora dei pasti si fionda sul balcone e lì si siede in attesa, miagolando affamato. Virilmente cocciuto. Nel frattempo le ciotole interne si riempiono di crocchini rumorosi, da far drizzare […]

Continua a leggere →

Esperienze di vita, non faccende teoriche: i miei 2 cents a margine del putiferio sulla famosa risoluzione del Parlamento europeo

E’ ovvio che la guerra anti-fascista l’hanno vinta “anche” i sovietici (in particolare in Europa), e con milioni di morti civili e militari, e che il dio della storia li benedica. Dopodiché considerare un elementare dato esistenziale, e cioè che molti europei, nostri concittadini, hanno avuto la sfiga di essere liberati direttamente dall’Armata Rossa e di averne patito le conseguenze per quarant’anni, e magari se la son legata al dito […]

Continua a leggere →

Notizie da un altro mondo (Veltroni & Renzi, guardando vecchi post di FB, che ormai è un archivio storico)

Notizie da un altro mondo, guardando e copiando due o tre miei vecchi post di Facebook, ovviamente non americani (con FB che ormai mi è diventato una specie di archivio storico) Veltroni aveva avuto un’idea di partito di qualche respiro, non subalterna al passato. Era un’idea, una “visione” come diciamo noi americani, che richiedeva un po’ di fatica, e di pazienza, palesemente inadatta a dirigenti e militanti restii alle contaminazioni […]

Continua a leggere →