Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Plunkitt e le virtù dello spoils system, contro la maledizione del sistema di merito

Una delle conversazioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Tratta da Plunkitt di Tammany Hall (1905), Ets, 2010. Questa legge sulla riforma della pubblica amministrazione, la civil service reform e il merit system, è la più colossale truffa dei nostri tempi. E’ la maledizione della nazione. Finché resta in vigore non ci può essere […]

Continua a leggere →

La scommessa ancora viva di Joe Biden

Il presidente Biden, il vecchio Joe, regular Joe, un «uomo tranquillo» alla John Ford, irlandese testa dura, aveva iniziato il suo mandato con una scommessa ambiziosa. La scommessa resta viva, non è stata uccisa dalle elezioni di metà mandato, e questa è per lui una vittoria. Joe Biden aveva scommesso su un «cambio di paradigma» (sono sue parole), su una rottura con il passato recente ma soprattutto con un’intera fase […]

Continua a leggere →

Biden at Armageddon: le sue parole

Il presidente parlava a braccio durante un fundraiser di partito, a New York, il 6 ottobre scorso. Si rivolgeva a un gruppo di (potenziali) finanziatori della campagna elettorale in corso, in particolare per il Senato. Il sito della Casa bianca riporta le sue parole nella sezione Remarks, non nella sezione Speeches, non si tratta di un discorso formale. Il testo sembra la trascrizione pari pari della registrazione orale, ha tutte […]

Continua a leggere →

E allora, i democratici americani che tengono insieme Bernie e Manchin e AOC?

E allora, mi chiedete, il partito democratico americano che riesce a tenere dentro Joe Manchin e Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez? Facile buttarla sul facile: anche loro litigano, a volte si paralizzano! Certo che sì. Facile buttarla in pensose e suggestive stupidaggini: ma è una storia così diversa! L’America è l’America! (Cioè, per molti di voi, puzza.) Facile anche buttarla in tecnicalità un po’ più ristrette: ma è il sistema […]

Continua a leggere →

La Corte Suprema degli Stati Uniti non cerca il containment, cerca il roll-back

Articolo pubblicato con il titolo “La Corte Suprema vuole tornare indietro” sulle pagine online di rivistailmulino.it, il 6 luglio 2022. Il conflitto politico e istituzionale in atto negli Stati Uniti è vecchissimo e nuovissimo, riguarda l’anima e il corpo del governo federale, ed è combattuto in primo piano fra organi costituzionali del governo federale stesso. Lo conflitto è evidente, e politicamente esplicito in modi piuttosto inusuali, fra il potere esecutivo, cioè un […]

Continua a leggere →

A proposito dell’articolo di Sabino Cassese sulla Corte suprema degli Stati Uniti (e la sua recente sentenza)

Due o tre considerazioni veloci a margine dell’articolo di Sabino Cassese sul Corriere della sera di oggi, a proposito della Corte suprema degli Stati Uniti dopo la sentenza sull’aborto (“Perché la corte USA ha sbagliato”, mi dispiace ma non ho un link utile al pezzo). Due o tre cose che dico da non-costituzionalista, da lettore storicamente curioso della prosa dei giudici supremi, che ha sempre sprazzi leggibili con profitto anche […]

Continua a leggere →

Due pagine dalla sentenza Dobbs v Jackson, quella sull’aborto 

Traduco qui un paio di pagine dalla sentenza della Corte suprema Dobbs v Jackson, quella sull’aborto pubblicata l’altro giorno, il 24 giugno 2022. Il titolo completo è Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al., Petitioners v. Jackson Women’s Health Organization, et al., 597 U. S. __ (2022). Le pagine sono tratte dalla “opinione della Corte”, cioè della sua maggioranza, redatta dal giudice Samuel Alito, e dalla concurring opinion del giudice Bret Kavanaugh. […]

Continua a leggere →

#Monumenti. La testa della statua di Stalin

Rubo dalle pagine iniziali di Lea Ypi, Libera. Diventare grandi alla fine della storia, traduzione di Elena Cantoni, Feltrinelli 2022, pp. 13, 15-16. Non mi ero mai chiesta cosa significasse la libertà, fino al giorno in cui abbracciai Stalin. Da vicino era molto più alto di quanto credessi. La nostra maestra, Nora, ci aveva spiegato che erano gli imperialisti e i revisionisti a insistere tanto sulla sua statura. Luigi XIV, per […]

Continua a leggere →

#Monumenti. La testa della statua di Stalin

Dalle pagine iniziali di Lea Ypi, Libera. Diventare grandi alla fine della storia, traduzione di Elena Cantoni, Feltrinelli, 2022, pp. 13, 15-16. Non mi ero mai chiesta cosa significasse la libertà, fino al giorno in cui abbracciai Stalin. Da vicino era molto più alto di quanto credessi. La nostra maestra, Nora, ci aveva spiegato che erano gli imperialisti e i revisionisti a insistere tanto sulla sua statura. Luigi XIV, per […]

Continua a leggere →

Antiamericanismi 

Com’è inevitabile per ogni grande potenza che si rispetti, quando è davvero grande per potenza materiale ed egemonica per potenza culturale, anche gli Stati Uniti incontrarono fuori dai loro confini grandi sentimenti di ammirazione, imitazione, adulazione (incantamenti in parte derivanti dal famoso soft power, dalla nuova dottrina Monroe, la dottrina Marilyn Monroe) – ma anche grandi resistenze, ostilità, repulsioni. Era capitato alla Francia e alla Gran Bretagna nelle loro fasi imperiali […]

Continua a leggere →