Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

campagna elettorale

Sorpresa Biden? Ma no, era tutto scritto nel programma elettorale democratico

Per capire che cosa stia cercando di fare Joe Biden, senza cedere alla sorpresa che sia una sorpresa, forse basta leggere – o meglio, forse bastava leggere e prendere sul serio allora, il programma elettorale del partito democratico, approvato dal congresso nazionale l’estate scorsa. In genere si dice, con nonchalance da persone di mondo, che i programmi elettorali sono documenti largamente “simbolici”: promettono quasi tutto a quasi tutti, sono scritti per rendere felici le […]

Continua a leggere →

Medicare-for-all! O forse no?

Lo ricorda anche Obama nel suo memoir, A Promised Land. Negli Stati Uniti la ricerca di una forma di assicurazione sanitaria pubblica e universale è cominciata all’inizio del Novecento, più o meno in contemporanea con paesi europei come Gran Bretagna e Germania. È emersa come domanda molto minoritaria nel 1912 con Theodore Roosevelt, si è concretizzata in notevoli ma parziali successi con il secondo Roosevelt negli anni 1930s, si è infine […]

Continua a leggere →

America Anno Zero (Fondazione Feltrinelli): intervista ad Arnaldo Testi / Il sistema elettorale

Intervista video del 29 settembre 2020 (qui) pubblicata su America Anno Zero, rubrica editoriale de La Nostra città futura (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), dedicata alle elezioni statunitensi. Secondo alcuni scienziati politici, la democrazia è quel sistema politico che consentirebbe un passaggio “pacifico” del potere, regolandone i tempi e le modalità. Eppure, il dibattito politico sul voto nelle elezioni USA sembra andare in tutt’altra direzione. Da una parte, il Presidente uscente e candidato repubblicano Donald J. Trump, […]

Continua a leggere →

Terms of endearment (vezzeggiativi)

A usare i titoli dell’ufficialità istituzionale, Mr. President e Mr. Vice President, nel rivolgersi direttamente alle persone è in pratica solo il moderatore Chris Wallace (che ogni tanto osa dire anche gentlemen). Da parte dei litiganti, all’inizio della rissa, ci sono due eccezioni di Joe Biden (tipo “No, no. Mr. President–[crosstalk 00:24:05]”), un po’ come se la parola gli scappasse in automatico, per antica abitudine, ma poi subito sparisse dal suo vocabolario, dati i chiari […]

Continua a leggere →

What if… Se Trump contesta i risultati elettorali (appunti)

Con grandi volumi di voti per posta da contare e, in molti Stati, da contare per legge dopo il conteggio dei voti in presenza, Election Night può durare giorni, se poi ci fossero contestazioni e ricorsi anche settimane. Naturalmente ciò è non solo legittimo ma proprio scritto nelle procedure, lente, ancora semi-settecentesche. L’idea di avere il nome dell’eletto (dell’Eletto) in fretta, la notte stessa delle elezioni, è in buona sostanza una […]

Continua a leggere →

Un paio di cose su Kamala & Joe & Barack

Con Joe Biden, Kamala Harris condivide un bagaglio politico controverso in faccende di law enforcement e giustizia penale, un bagaglio che rende entrambi sospetti agli occhi della sinistra sandersiana del partito (per non dire della sinistra radicale). Biden in quanto autore e sponsor del Crime Bill del 1994 – quello a cui si imputano il tasso altissimo di carcerazione nel paese e la mano particolarmente pesante (razzista) nei confronti degli afro-americani […]

Continua a leggere →

Che cosa ha veramente detto Biden sulla sanità pubblica italiana: niente

Nel dibattito presidenziale democratico fra Joe Biden e Bernie Sanders, il 15 marzo scorso, il moderatore Jake Tapper introduce il tema dell’Italia un po’ così, con un po’ di sensazionalismo. Chiede a Sanders che cosa farebbe da Presidente per evitare che gli Stati Uniti subiscano lo stesso destino dell’Italia, “dove i dottori in questo momento si trovano a dover decidere a chi salvare la vita e a chi no”. [C’era […]

Continua a leggere →

Faiz Shakir, un musulmano alla guida della campagna elettorale di Sanders

Nel melting pot dei vostri sogni è possibile che il primo serio aspirante alla presidenza che sia ebreo, nipote di immigrati ebrei, abbia come principale collaboratore un giovane professionista che sia musulmano, figlio di immigrati pakistani. E’ esattamente quello che è successo con Bernie Sanders e il suo braccio destro dal febbraio di quest’anno, il suo campaign manager trentanovenne Faiz Shakir. Con una grossa forza simbolica che sta scritta, in tutta […]

Continua a leggere →

Una donna come candidata alla Vice Presidenza nel ticket democratico?

Una donna come candidata alla Vice Presidenza nel ticket democratico? Nel dibattito testa-a-testa dell’altro giorno Joe Biden ha preso un esplicito impegno in questo senso, sottolineando che ci sono molte donne che sono qualificate per essere già oggi Presidente. Bernie Sanders, sollecitato dalla moderatrice Dana Bash, alla fine ha detto che ci sta pensando (com’è giusto che sia), che con ogni probabilità lo farà – ma che comunque per lui […]

Continua a leggere →

Stati Uniti 2020: il ritorno della politica di massa

Pubblicato su aspeniaonline.it del 5 marzo 2020 C’è, nella vita pubblica americana, visibilissimo nella campagna elettorale in corso, un ritorno ai grandi raduni di massa, alla partecipazione fisica, al contatto gomito a gomito delle persone, raccolte in ambienti densi di caldi sentimenti collettivi.  Sembra paradossale che sia così, ai tempi della comunicazione virtuale, dei social media che famosamente isolano (ma forse no) gli individui ciascuno con se stesso; e per molti […]

Continua a leggere →