Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

campagna elettorale

Il sogno americano del “terzo partito”

  Elucubrazioni (anche di fantasia) sulla possibile candidatura indipendente di Michael Bloomberg Sembra la cosa più sensata del mondo quella immaginata, secondo il New York Times, da Michael Bloomberg, l’ex sindaco di New York. E cioè: se lo scenario che si delinea per le elezioni presidenziali di novembre è quello di un partito repubblicano molto di destra con Donald Trump o Ted Cruz, e un partito democratico molto di sinistra […]

Continua a leggere →

Primarie democratiche 2016: da che parte stanno i sindacati?

I sindacati americani, sia quelli della grande confederazione AFL-CIO che quelli indipendenti, sono quasi tutti – quasi sempre – sostenitori del partito democratico. Ne sono una risorsa importante. Appoggiano ufficialmente i suoi candidati alle cariche pubbliche, donano soldi alle loro campagne elettorali, mobilitano a loro favore gli iscritti e i militanti. Lo fanno anche nelle primarie, schierandosi per i contendenti alla nomination. E ora che cominciano le primarie presidenziali, hanno […]

Continua a leggere →

Hillary & Bernie for President: come pensano di attuare i loro programmi con un Congresso repubblicano?

I candidati alla nomination democratica, nel loro primo dibattito pubblico della settimana scorsa, non hanno discusso una questione cruciale. E cioè: se uno di loro dovesse diventare presidente, come farebbe ad attuare le sue ambiziose, talvolta ambiziosissime promesse, con un Congresso repubblicano ostile? Come riuscirebbe a evitare il destino di Obama in gran parte dei suoi anni presidenziali? Come potrebbe superare la paralisi del governo diviso in un’epoca di grande […]

Continua a leggere →

Corri, Bernie, corri – fino a dove?

Nella sua improbabile rincorsa a Hillary Clinton per la candidatura democratica alla presidenza, il “socialista” Bernie Sanders sembra essere partito piuttosto bene. Gli opinion polls nazionali lo danno molto indietro, naturalmente. Secondo la media degli ultimi sondaggi calcolata dal sito realclearpolitics.com, nella terza settimana di luglio il suo voto virtuale fra gli elettori democratici è al 16.3% rispetto al 56.8% di Clinton. Tuttavia quel voto è in ascesa, è il […]

Continua a leggere →

Appunti. Il denaro in politica e il pericolo dei “partiti ombra”.

Se limiti o regoli un certo uso del denaro privato in politica, non è che la sua influenza diminuisca o tanto meno svanisca. Semplicemente prende altre strade, si fa sentire in altri modi, magari oscuri, non immediatamente visibili. E’ una questione di idraulica del finanziamento politico. Se regoli le attività delle organizzazioni formali di partito, non è che l’influenza dei partiti diminuisca. Semplicemente le loro funzioni si esercitano per altre […]

Continua a leggere →

Bernie Sanders, un socialista americano nel sistema bipartitico

Bernie Sanders, il senatore del Vermont che è entrato nelle primarie Democratiche sfidando Hillary Clinton, si definisce “socialista”. Negli uffici che ha occupato e occupa, prima di sindaco di Burlington (la principale città del suo Stato, allora nota come “the people’s republic of Burlington”), poi di deputato alla Camera, ora di U.S. Senator, si è sempre portato dietro il ritratto di Eugene Debs. Agli inizi del Novecento Debs era il […]

Continua a leggere →

“Il popolo ha parlato, il bastardo” e altre frasi celebri della politica americana

Pubblicato il 3 novembre 2014 sul sito web di pagina99. Per raccontare le elezioni americane si possono scegliere frasi altisonanti e poetiche, ad esempio si possono riprendere i versi celebrativi dell’esercizio democratico di Walt Whitman e della sua Election Day del 1884, in cui si canta dell’“America’s choosing day”: “il giorno in cui l’America fa la sua scelta/Il senso profondo non nell’eletto – l’atto in se stesso ciò che più conta, la scelta…” […]

Continua a leggere →

Midterm, le elezioni per cittadini delusi

Le elezioni di medio termine sono uno dei marchingegni inventati dai costituenti americani del Settecento per rendere difficile l’esercizio del potere esecutivo federale. Piazzare un rinnovo totale della Camera dei rappresentanti e un rinnovo parziale, di un terzo dei membri, del Senato a metà del mandato quadriennale del presidente, è un po’ come strappargli il tappeto da sotto i piedi. Vuol dire cominciare a sottoporre a giudizio la sua amministrazione quasi […]

Continua a leggere →

Vincere la povertà? “Si può fare”. Uno spot elettorale del 1964

  “For the first time in the history of America this can be done.” A proposito della War on Poverty (vedi qui) lanciata dal presidente Lyndon B. Johnson nel 1964, mezzo secolo fa. Questo è uno degli spot elettorali con cui LBJ chiedeva di essere confermato in carica alle elezioni presidenziali di quell’anno. E quello che segue è il testo, letto dalla voce narrante su una sequenza di fotografie di miseria infantile, […]

Continua a leggere →

La pubblicità è l’anima della politica

C’è una battuta che circola negli Stati Uniti, probabilmente diventata popolare durante la campagna elettorale del 1968. Ed è questa: “Puoi vendere un candidato presidenziale come vendi una saponetta”. Indica disillusione e cinismo di fronte a una novità non gradita: l’uso delle tecniche della pubblicità commerciale in politica. Indica un po’ di disprezzo per i politici che si piegano alla loro logica, che diventano venditori di se stessi e della […]

Continua a leggere →