Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

campagna elettorale

JFK Superstar a Los Angeles

Pubblicato su L’Unità, Mercoledì 20 Novembre 2013. In quel novembre del 1963, il lutto era tanto più straziante quanto più abbagliante era stato il glamour infranto del giovane presidente. Perdita dell’innocenza? Non scherziamo. Lo ha appena ricordato Ian Buruma in un bell’articolo (qui il testo): la storia degli Stati Uniti, come quella di ogni altro paese, “è impregnata di sangue”. E c’è stato sangue anche alla Casa bianca. Nella lunga storia […]

Continua a leggere →

Plunkitt sulla necessità dei soldi in politica

Un’altra delle riflessioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Tratta da Plunkitt di Tammany Hall (1905; ETS 2010). Sull’uso del denaro in politica La gang dei riformatori non fa che inveire contro i candidati e i funzionari pubblici che tirano fuori dei soldi per le campagne elettorali, e contro le corporations che ci […]

Continua a leggere →

Il fascino sensuale delle manifestazioni elettorali, 1896.

Nell’Ottocento le campagne politiche americane, e il giorno stesso delle elezioni, Election Day, erano un trionfo di fisicità – di corpi ammassati nelle piazze, di comizi e parate, di feste, balli, picnic, sbronze, di voti espressi oralmente di fronte a tutti. C’era anche qualche rissa, e qualche compravendita di voti. Soprattutto all’inizio del secolo, i rituali elettorali avevano alcune caratteristiche carnevalesche, le medesime che Karl Marx descrive con disgusto a […]

Continua a leggere →

Spin doctors, pollsters, etc.

  Spin doctors, political consultants, pollsters, campaign managers, specialisti di public relations, guru dei new media, maghi della rete: i professionisti della comunicazione politica sono arrivati alla grande, e sembra che cambi il mondo – magari in peggio. Negli Stati Uniti degli anni 1970s, dove erano già una presenza consolidata, così si lamentava lo storico Arthur Schlesinger: “La televisione e i sondaggi hanno creato una nuova professione di persuasori elettronici. […]

Continua a leggere →