Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Barack Obama’

Ri-letture. Obama e lo psicodramma dei Baby Boomer

Rileggo due pagine di The Audacity of Hope, il libro del 2006 con cui Barack Obama preparò la sua avventura politica presidenziale (traduco velocemente dall’inglese, non avendo sotto mano l’edizione italiana). Malgrado siano passati quarant’anni, il tumulto degli anni sessanta e la successiva reazione continuano a orientare il nostro discorso politico. In parte ciò sottolinea quanto profondamente quei conflitti fossero sentiti dagli uomini e dalle donne che crebbero in quel […]

Continua a leggere →

I pochi veti del presidente Obama

Barack Obama ha usato pochissimo il suo potere di veto. Sia il veto vero e proprio, quello esplicito, con cui il presidente rifiuta di firmare una legge approvata dal Congresso, la rimanda al mittente con le sue obiezioni, e i congressmen possono prevalere solo riapprovandola con la maggioranza qualificata dei due terzi in ciascuna delle due camere. Sia il pocket veto, quello silenzioso, con cui il presidente si “mette in […]

Continua a leggere →

Barack Obama: The state of American democracy 2016

[Tratto e tradotto dal discorso sullo Stato dell’Unione del presidente Obama, 12 gennaio 2016. Il testo originale è, fra tanti altri luoghi, anche qui.] Una politica migliore non significa che dobbiamo essere d’accordo su tutto. Questo è un grande paese, con regioni e mentalità e interessi differenti. Questo è anche uno dei nostri punti di forza. I Fondatori hanno distribuito il potere fra gli stati e i vari rami del […]

Continua a leggere →

Come parlare di immigrati nelle Americhe, dove gli immigrati sono anche i colonizzatori?

Il presidente Obama (figlio di un bird of passage kenyota e di una donna di origini anglo-tedesche, marito di una discendente di schiavi africani), se vuol parlare della questione dell’immigrazione, non può usare la formula semplice di John F. Kennedy, “una nazione di immigrati” e basta. Deve fare una premessa e trovare parole sottili: “Ammenoché tu non sia un Native American, la tua famiglia è venuta da qualche altro posto”. […]

Continua a leggere →

Come salvare l’accordo nucleare con l’Iran e vivere felici

Ma insomma, secondo la Costituzione degli Stati Uniti, non dovrebbe essere il Senato a ratificare i trattati internazionali firmati dal presidente? E non dovrebbe ratificarli con il voto dei due terzi dei suoi membri? Cioè, nel caso dell’accordo multilaterale sulle armi nucleari con l’Iran, non dovrebbe essere Barack Obama ad avere l’obbligo di cercare il consenso di 67 senatori – per incassare, appunto, il suo Iran deal? Un’impresa che, dati […]

Continua a leggere →

La grazia di Obama

L’orazione funebre di Barack Obama per il reverendo e senatore Clementa Pinckney, pastore della Mother Emanuel African Methodist Episcopal (AME) Church di Charleston, è stata una straordinaria performance. E performance è la parola giusta: una continua commutazione di codici linguistici testuali, vocali, corporei, con cui il presidente ha parlato da presidente e da leader spirituale, da americano e da afro-americano, da credente e da cittadino. Una performance e un code-switching […]

Continua a leggere →

Il secolo americano, a 70 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale

Gli Stati Uniti restano “la nazione indispensabile”. Così ha detto Barack Obama in un importante discorso ai cadetti dell’accademia militare di West Point, un anno fa. Aggiungendo: “ciò è stato vero per il secolo passato, e sarà vero per il nuovo secolo”. Come mantenere il primato americano nel 21° secolo è il tema di un dibattito fra politici, strateghi e analisti che prosegue quello iniziato con la crisi e la […]

Continua a leggere →

ISIS siamo noi! Che cosa ha veramente detto Hillary Clinton

E così Hillary Clinton ha confessato. Ritrovo oggi una vecchia storia che aveva appassionato la blogosfera internazionale l’estate scorsa, e che evidentemente è ancora viva. La storia è questa. L’ex-segretaria di stato degli Stati Uniti ha detto qualcosa che viene riassunto più o meno così: ISIS è roba nostra, l’abbiamo creato noi americani, ci è sfuggito di mano. Non ci credete? Ecco la prova regina, la citazione letterale delle sue parole, […]

Continua a leggere →

I discorsi di Obama sullo stato dell’Unione: sette puntate, due linee narrative

Leggere i sette discorsi sullo stato dell’unione di Obama come i capitoli di un libro, di una storia a puntate: è un’idea che avrei voluto avere io e che invece ha avuto Peter Beinart su The Atlantic. Per cui mi limito a copiare, riassumere e ovviamente segnalare. In questa storia, dal 2009 al 2014, ci sono due linee narrative molto precise. In politica interna, c’è un presidente che cerca di […]

Continua a leggere →

Un discorso da capo dell’opposizione

Il discorso del presidente degli Stati Uniti è un discorso da capo dell’opposizione e, in maniera più problematica, di anticipazione della campagna presidenziale del 2016. O almeno provo a considerarlo così, nella sua parte programmatica di politica interna. Certo, per i prossimi due anni Obama resta commander in chief. Ha le prerogative non indifferenti dell’azione esecutiva e la visibilità, il privilegio retorico del bully pulpit. Ha l’arma del veto, e […]

Continua a leggere →