Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Barack Obama’

La presidenza Trump e i cicli storici della “nazione di immigrati”

Questo è un breve estratto del mio saggio lungo (dallo stesso titolo) pubblicato nel fascicolo corrente de “il Mulino” (6/2020), in un blocco di pezzi dedicato a “Gli USA dopo Trump”.  Gli altri articoli inclusi nel blocco sono: Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again»; Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti; Marco Mariano, La politica estera di Donald Trump e la sua eredità; Chiara Bologna, «Parlare […]

Continua a leggere →

Un paio di cose su Kamala & Joe & Barack

Con Joe Biden, Kamala Harris condivide un bagaglio politico controverso in faccende di law enforcement e giustizia penale, un bagaglio che rende entrambi sospetti agli occhi della sinistra sandersiana del partito (per non dire della sinistra radicale). Biden in quanto autore e sponsor del Crime Bill del 1994 – quello a cui si imputano il tasso altissimo di carcerazione nel paese e la mano particolarmente pesante (razzista) nei confronti degli afro-americani […]

Continua a leggere →

Populismi americani

Pubblicato su L’Espresso del 21 ottobre 2018 “Bene, suppongo che ciò faccia di me un populista”. Così scandiva il presidente Obama un paio d’anni fa mentre incontrava a Ottawa il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto, e il primo ministro canadese Trudeau. Peña Nieto aveva appena affermato in conferenza stampa che è difficile risolvere i problemi quando ci sono agitatori che usano il populismo e la demagogia per offrire false […]

Continua a leggere →

Obama sayz: il populismo negli Stati Uniti è cosa mia, mia e di Bernie.

Durante un incontro a Ottawa con il primo ministro del Canada, Justin Trudeau, e il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto, il 29 giugno 2016, l’allora presidente Barack Obama riflette in pubblico sul significato che la parola “populismo” ha nella sua cultura politica e almeno in una parte della cultura politica degli Stati Uniti. Che può essere diverso dal significato che ha per altri, in altri contesti, ovvero in altri […]

Continua a leggere →

In Alabama, una vittoria del partito di Obama e Hillary, non di Sanders

Bernie Sanders ha dato la sua benedizione al democratico Doug Jones che ha vinto le elezioni senatoriali suppletive dell’altro giorno in Alabama. Congratulazioni a lui, ha scritto, e agli elettori per aver fatto ciò che pochi pensavano avrebbero fatto; questa è una vittoria “for justice and decency”. Ed è indubbio che si tratti di un evento sorprendente e di un segnale politico importante per lo stato, per il Sud e, […]

Continua a leggere →

“Il secolo degli Stati Uniti”: terza edizione 2017

Pubblico due pagine (non consecutive) dalla terza edizione di “Il secolo degli Stati Uniti”, che è appena arrivata in libreria, nuova nuova, fresca fresca. E che è aggiornata agli ultimi giorni di Obama e alla prima notte di Trump. Straordinario e sorprendente 2016 Il risultato delle elezioni, l’8 novembre, fu una sorpresa dell’ultimo minuto anche per il vincitore. Come previsto dai sondaggi, Hillary vinse alla grande il voto popolare nazionale, […]

Continua a leggere →

Letture (in inglese). Barack Obama e le seduzioni del denaro

Barack Obama terrà un discorso a un evento organizzato da una società di Wall Street – si dice per l’onesto onorario di 400.000 dollari. Proprio come ha fatto Hillary Clinton, come fanno in tanti, come fanno quelli che se lo possono permettere. Ciò rischia di rovinargli la reputazione, in certi ambienti? Chissà. Nel suo libro del 2006, The Audacity of Hope, è Obama stesso a raccontare l’effetto dolcemente corruttivo che […]

Continua a leggere →

A Black Man in the White House. Polarizzazione politica e linea del colore nell’America di Obama

  Testo basato sulla mia relazione al convegno “La presidenza Obama: un bilancio dei suoi otto anni fra luci ed ombre”, organizzato a Bologna, il 15 dicembre 2016, dal Centro interuniversitario di storia e politica euro-americana (Cispea) e dal Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. Ringrazio gli intervenuti e in particolare il mio discussant, Sergio Fabbrini, per le osservazioni critiche e i suggerimenti. L’intero convegno è stato registrato […]

Continua a leggere →

Transizioni presidenziali: “un pacifico trasferimento di potere”

Pubblicato su Aspenia online del 19 novembre 2016 Nel 1800 fu eletto presidente Thomas Jefferson, che oggi è considerato un padre della patria ma che in quel momento era visto come un giacobino ateo a capo del partito di opposizione, i Repubblicano-Democratici. Dire “partito” era dire troppo: secondo gli uomini allora al governo, i federalisti di John Adams, si trattava di una pericolosa fazione sovversiva contro cui era giusto fare […]

Continua a leggere →

ll trionfo dei gun rights e la presidenza Obama

  Pubblicato su “Il Mulino”, 5/16 (ottobre 2016), “Obama: un bilancio”, pp. 797-804 Un movimento conservatore di successo. ll trionfo dei gun rights Non essere riuscito a far approvare in Congresso una legge sul controllo delle armi da fuoco – questo è il rimpianto principale di Obama ora che si avvia a concludere la presidenza. Lo ha ripetuto spesso, con crescente impazienza, dopo ogni mass shooting. Lo ha detto in […]

Continua a leggere →