Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Barack Obama’

Lavoro e libertà: la marcia su Washington, mezzo secolo fa.

La marcia su Washington del 28 agosto 1963, di cui fra un mese ricorre il cinquantesimo anniversario, è ricordata come uno dei punti alti della lotta per i diritti civili degli afro-americani, e come il set del discorso di Martin Luther King, I Have a Dream. E’ entrambe queste cose, ma anche qualcosa di più. Il suo nome ufficiale era March on Washington for Jobs and Freedom. Protestava contro la segregazione […]

Continua a leggere →

Obama, America e Israele: le promesse della Terra Promessa

Moses Viewing the Promised Land, by Frederic Edwin Church (1846) Appena arrivato in Israele, il 20 marzo, il presidente Obama ha ricordato perché Israele e Stati Uniti sono paesi non solo alleati in nome di comuni interessi strategici, ma anche culturalmente e spiritualmente vicini: “perché condividiamo una stessa narrazione – patrioti decisi a ‘essere un popolo libero sulla nostra terra’, pionieri che hanno forgiato una nazione, […] e emigranti da ogni […]

Continua a leggere →

Due o tre cose sull’inaugurazione: vista da destra!

  Ascoltandolo su Fox News, il canale televisivo vicino alla destra repubblicana (cioè, ormai, al partito repubblicano tout court), il discorso di Obama risplende di arroganza liberal-progressista – e di una partisanship praticamente provocatoria. Il Presidente non solo dice la sua in termini aggressivi, diversi e alternativi a quelli di noi conservatori, ma ribatte punto per punto ai nostri attacchi degli ultimi anni e mesi. Non è che dica esplicitamente di […]

Continua a leggere →

Due o tre cose sull’inaugurazione: e i bianchi di una volta?

La First Family, suocera compresa, è variamente afro-americana, ça va sans dire. E’ il Martin Luther King Day, per giunta il cinquantesimo anniversario della marcia su Washington e di I Have a Dream. E’ il centocinquantesimo anniversario del Proclama di emancipazione. Le Bibbie su cui giura il Presidente sono appartenute a King e a Lincoln. L’invocazione è pronunciata da Myrlie Evers-Williams, attivista, giornalista, scrittrice di colore, la prima donna e […]

Continua a leggere →

Due o tre cose sull’inaugurazione: religione e politica

Le parole pronunciate da Barack Obama durante la sua seconda inaugurazione mostrano alcuni dei modi in cui il linguaggio religioso attraversa la retorica pubblica americana. In alcuni casi il riferimento a Dio è puramente cerimoniale. Così è per “So help me God” con cui il Presidente conclude il giuramento, una formula non prescritta dalla Costituzione (un testo in cui Dio non compare, se non nella data di pubblicazione, “l’anno del […]

Continua a leggere →

Inaugurazioni poetiche: Maya Angelou, vent’anni fa

Vent’anni fa: Maya Angelou recita “On the Pulse of Morning” all’inaugurazione di Bill Clinton, 20 Gennaio 1993. Courtesy William J. Clinton Presidential Library Alla cerimonia di inaugurazione del suo secondo mandato, il prossimo 21 Gennaio, Barack Obama sarà salutato anche da un poeta, che leggerà un poema composto per l’occasione. E’ Richard Blanco, 44 anni, figlio di esiliati cubani a Miami, concepito a Cuba, nato a Madrid, portato negli Stati Uniti […]

Continua a leggere →

Buone feste 2012 dalla Casa bianca

Si dice Buon Natale o auguri per le feste o auguri di stagione? Soprattutto, come dicono o dovrebbero dire le figure pubbliche, le istituzioni che tutti rappresentano? Nel biglietto ufficiale della Casa bianca per le festività di questo dicembre 2012, del Natale e dei suoi simboli non c’è traccia. La holiday card dice soltanto, “In questa stagione, possa la vostra casa essere colma di famigliari e amici e della gioia […]

Continua a leggere →

Ma quale dream ticket?

firenze.repubblica.it 4 dicembre 2012 Bersani-Renzi e il dream ticket di cui si parla a sproposito Ma quale ticket? Ma quale ticket – voglio dire – Hillary Clinton-Barack Obama? Non è mai esistito. Non è mai esistito in senso tecnico. E non è mai esistito nel senso più vagamente politico che sembrano suggerire i commenti italiani di questi giorni, a proposito di una possibile accoppiata elettorale Bersani-Renzi. Di un “dream ticket” tecnico […]

Continua a leggere →