Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

costituzione

Possono i membri del Congresso degli Stati Uniti votare a distanza? Dibattito.

I regolamenti della Camera dei Rappresentanti e del Senato degli Stati Uniti prevedono che i loro membri siano presenti di persona a esprimere i loro voti. E’ un principio che vige dalla fondazione del paese, e che in qualche modo è scritto nella Costituzione, in particolare nell’articolo I sezione 5. Dove si legge: “una maggioranza di ciascuna [camera] costituirà il quorum per svolgere i lavori; ma un numero inferiore potrà […]

Continua a leggere →

Il fallimento dell’impeachment e la costituzione antiquata (un appunto veloce)

L’impeachment e il fallimento dell’impeachment mostrano quanto siano deboli le difese costituzionali contro i misfatti del potere esecutivo, quando i partiti sono ideologicamente molto polarizzati, il paese è spaccato abbastanza a metà, e così lo è il potere legislativo federale (fra le due camere e dentro le due camere). In questo contesto, su qualunque questione, anche le più delicate, è difficile che si rompa la lealtà (o complicità) di partito. […]

Continua a leggere →

Riformare il sistema, cambiare la Costituzione? Quella americana, cioè.

A voler riformare il sistema costituzionale degli Stati Uniti non sono i populisti – per correggere, come si potrebbe pensare, le complicatezze della vecchia carta settecentesca, la noiosa e inefficiente separazione liberale dei poteri, i pregiudizi anti-maggioritari della macchina istituzionale, insomma le trappole che, secondo i canoni ideologici del populismo internazionale, distanzierebbero l’esercizio delle decisioni politiche dalla genuina volontà del popolo. La tradizione populista americana è piuttosto indifferente a cambiamenti […]

Continua a leggere →

I veri populisti non amano i “term limits” presidenziali

Rinfrescandomi la memoria (che non è più quella di una volta) sui populismi negli Stati Uniti, rileggendo le piattaforme elettorali del People’s Party o Populist party originario, quello di un secolo fa, la madre di tutti i populismi americani, vedo che c’era la richiesta che la carica di presidente fosse limitata a un solo mandato. (Allora non c’era un limite costituzionale, ma solo una prassi, inaugurata dal primo presidente George […]

Continua a leggere →

Abolire il Senato americano? (Le riforme impossibili / 1)

Il deputato democratico John Dingell, scomparso l’altro giorno all’età di 92 anni, ha avuto poco prima di morire un brillante idea: e se abolissimo il Senato degli Stati Uniti? Un’idea basata sulla sua esperienza politica e legislativa più che semi-secolare, un vero record storico: 59 anni alla Camera dei Rappresentanti (1955-2015) a rappresentare un collegio del Michigan che include pezzi di Detroit, Dearborn, Ann Arbor. Quindi a rappresentare con il […]

Continua a leggere →

La crisi dello shutdown non ha una soluzione costituzionale (dal manuale del piccolo costituzionalista)

La crisi del governo degli Stati uniti, che ha portato allo shutdown dell’apparato federale, ha radici profonde, built-in nella stessa Costituzione del paese. La parola chiave, facilmente ricavabile dal manuale del piccolo costituzionalista, è separazione dei poteri. E la conclusione è netta: a una crisi di questo tipo non esiste una soluzione costituzionale. La Costituzione non ci ha pensato. La Costituzione, d’altra parte, potrebbe ben dire, come il procace cartoon […]

Continua a leggere →

Litigare sulla costituzione, duramente

Sarebbe bello che una costituzione, o una più modesta riforma costituzionale, fosse un documento che unifica, pacifica, crea concordia universale. Il fatto è che, spesso, un documento di unione lo diventa solo guardando le cose con il senno di poi, nello specchietto retrovisore della memoria, quando il documento stesso ha acquisito l’aura e la sacralità del tempo che fu. Magari, al momento della sua adozione, è stato oggetto di scontri […]

Continua a leggere →

I pochi veti del presidente Obama

Barack Obama ha usato pochissimo il suo potere di veto. Sia il veto vero e proprio, quello esplicito, con cui il presidente rifiuta di firmare una legge approvata dal Congresso, la rimanda al mittente con le sue obiezioni, e i congressmen possono prevalere solo riapprovandola con la maggioranza qualificata dei due terzi in ciascuna delle due camere. Sia il pocket veto, quello silenzioso, con cui il presidente si “mette in […]

Continua a leggere →

Il diritto di portare armi private – nelle costituzioni statali

Il “right to (keep and) bear arms” non compare solo nella Costituzione federale degli Stati Uniti, sarebbe troppo facile. E’ stato scritto ed è scritto anche in clausole ad hoc nelle costituzioni degli Stati che compongono l’Unione; non in tutte, ma in molte, oggi in moltissime.[1] Con un linguaggio che richiama quello del Secondo emendamento, e talvolta lo estende in maniera interessante. Ciò complica non poco la faccenda. In effetti […]

Continua a leggere →

Un movimento di successo: l’invenzione del diritto costituzionale alle armi private

La storia dei gun rights e del gun control negli Stati Uniti degli ultimi anni, anzi degli ultimi decenni, deve essere raccontata nel verso giusto. Non è la storia di una riforma progressista fallita. Non è la storia del fallimento dei tentativi federali di regolare in qualche modo il diritto dei cittadini a possedere e portare armi, un diritto che sembra fondato su un emendamento settecentesco della Costituzione – e […]

Continua a leggere →