Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

campagna elettorale

Se Bernie Sanders diventa Sanderista

Bernie Sanders è diventato Sanderista, cioè uno sfegatato seguace di se stesso? O almeno sembra comportarsi come tale? Se fosse vero, questo potrebbe essere un serio problema per la sua candidatura. Quando ho sentito parlare per la prima volta di lui, all’alba degli anni ottanta, Sanders era il nuovo sindaco di Burlington, in Vermont. Anzi, della “Repubblica popolare di Burlington”, come si scherzava allora. La cittadina del Vermont era una […]

Continua a leggere →

Perché i Democratici devono fare appello al centro, i Repubblicani no

La polarizzazione politica degli ultimi decenni ha agito su entrambi i partiti, ma in maniera diversa, facendone due partiti diversi per risorse strategiche e tattiche disponibili. I Repubblicani sono diventati il partito di un’America piuttosto omogenea, bianca, anziana, religiosa, rurale, molto conservatrice, e minoritaria. I Democratici rappresentano invece un’America assai diversificata per gruppi etnico-razziali, regionali e d’interesse, urbana, secolarizzata, giovane, generalmente ma non tutta progressista, e maggioritaria. Mentre tre quarti […]

Continua a leggere →

Chiacchiere mattutine dei talk show politici domenicali – sulle tv americane

Riflessioni di un pomeriggio piovoso italiano passato a guardare le chiacchiere mattutine americane dei talk show politici domenicali. Quando c’è tutto un trasmigrare di ospiti da una trasmissione all’altra, da un canale televisivo all’altro (e anch’io salto di qui e di là), politicos e pundits e talking heads invitati a discutere i fatti del giorno, della settimana scorsa, della prossima. Gun control Nella Naval Air Station di Pensacola, Florida, un ufficiale saudita che […]

Continua a leggere →

Bernie di nuovo in campo: un paio di riflessioni marginali dal 2016

Bernie Sanders è di nuovo in campo per conquistare la nomination alla presidenza e poi, sperabilmente per lui, la presidenza proprio. Anche se non ama tanto sottolinearlo nei suoi primi annunci e spot elettorali (fateci caso), è ovvio che la nomination a cui si candida è quella del partito Democratico, cioè di un partito che non è il suo. Che non è il suo per militanza, visto che non ne […]

Continua a leggere →

Elizabeth Warren e Amy Klobuchar: due narrazioni Democratiche per la campagna presidenziale

Prendo spunto, anzi mi faccio ispirare, anzi proprio copio dalla column di un opinionista del Washington Post (qui). Che dice: nello scorso weekend altre due donne Democratiche, due senatrici, hanno annunciato la loro candidatura alla presidenza degli Stati Uniti. Elizabeth Warren del Massachusetts e Amy Klobuchar del Minnesota. I loro discorsi di presentazione non potrebbero essere più diversi. Non tanto per i punti programmatici a cui fanno riferimento, che hanno […]

Continua a leggere →

L’ala sinistra del possibile (i nuovi socialisti americani)

Pubblicato su L’Espresso del 2 settembre 2018 Tutti questi socialisti democratici o socialisti senza aggettivi o simpatizzanti tali che corrono nelle primarie del partito democratico, e alcuni le vincono pure, e quindi correranno alle elezioni di novembre per la Camera dei rappresentanti o per varie cariche statali, non sono sessantottini in ritardo. Sono giovani donne e uomini, spesso men che trentenni, che parlano e si muovono in un modo tutto loro, […]

Continua a leggere →

Ammar Campa-Najjar – chissà, da Gaza al Congresso?

Per Ammar Campa-Najjar potrebbe trattarsi di un improbabile colpo di fortuna. Il giovanotto è il candidato Democratico alla Camera dei rappresentanti nella circoscrizione 50 della California, un sobborgo middle-class dalle parti di San Diego, storicamente conservatore, abitato da militari ma anche da un numero crescente di ispanici e di rifugiati iracheni. L’incumbent Repubblicano, Duncan D. Hunter, un ex-Marine, ancora pochi giorni fa era dato per scontato vincitore. Poi è successo […]

Continua a leggere →

“Non sprecare il voto, dallo a me” (Plunkitt a teatro)

Le riflessioni politiche e di vita vissuta di quella simpatica e corrotta canaglia, l’ex senatore di New York, George Washington Plunkitt, mio eroe personale e noto al mondo per essere il protagonista di Plunkitt di Tammany Hall (1905), sono state portate anche a teatro. Dalla fine degli anni 1980s in poi, quindi quasi un secolo dopo il loro concepimento, sono state adattate in un one-man show interpretato da Malachy McCourt, uno […]

Continua a leggere →

Le donne democratiche che vogliono riprovarci, a conquistare la Casa bianca

Pubblicato anche su ytali.com del 23 settembre 2017 La sconfitta di Hillary Clinton non ha affatto tolto alle donne del partito democratico la voglia di ritentare la strada della Casa bianca, alle prossime elezioni presidenziali. Alcune si stanno preparando, incontrano elettori e sostenitori politici e finanziari, visitano gli stati come l’Iowa da cui ripartirà, fra poco più di due anni, appena un battito di ciglia, la corsa delle primarie. Prominenti […]

Continua a leggere →

Letture. “Sull’essere una donna in politica” (Hillary Clinton, 2017)

“Che cosa è successo” – durante la campagna elettorale e nelle elezioni di novembre dell’anno scorso? In What Happened (Simon and Schuster, 2017) Hillary Rodham Clinton dà la sua versione dei fatti e dei sentimenti, e varrà la pena di leggerlo tutto, prima o poi, il libro appena uscito, anche se è già cominciata la gara a sfotterlo e a farlo a pezzi, come si conviene a ogni cosa hillariana […]

Continua a leggere →