Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

partiti

Il partito democratico americano è un’altra cosa

Se vuoi fare il Democrat americano, dimentica subito la faccenda del “partito della nazione”. Forgetaboutit, direbbero a New York o in New Jersey. Suona male, suona totalitario, suona illiberale. O peggio ancora, suona pretenzioso. Un partito è una parte è una parte è una parte: non c’è bisogno di scomodare James Madison, padre fondatore degli Stati Uniti e del Democratic party, per ripetere questo mantra autoevidente. Catch-all party, cioè partito “pigliatutti” […]

Continua a leggere →

Plunkitt, ovvero come conquistare la maggioranza in una circoscrizione elettorale, e mantenerla

Un’altra delle riflessioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Adattata da Plunkitt di Tammany Hall (1905; ETS, 2010). Per controllare una circoscrizione elettorale: studiate la natura umana e agite di conseguenza C’è un solo modo per mantenere il controllo di una circoscrizione elettorale: dovete studiare la natura umana e agire di conseguenza. Non si […]

Continua a leggere →

La paralisi del governo federale e i vincoli della questione razziale

Il governo federale non funziona? Camera, Senato, Presidente – hanno agende inconciliabili? Nessuno dei due partiti è in grado di attuare il suo programma? Ogni compromesso sembra impossibile, o è considerato un tradimento? In politica interna così come in politica estera? C’è la paralisi, il gridlock? E’ forse colpa del ceto politico, spaccato o, come si suol dire, polarizzato secondo rigide linee ideologiche e partitiche? C’è anche questo. Democratici e […]

Continua a leggere →

Ascesa e declino dei partiti di massa: il caso americano (1992)

Ascesa e declino dei partiti di massa: il caso storico degli Stati Uniti (1992)* Che il Novecento sia stato il secolo dei partiti di massa è una affermazione eurocentrica. Dal punto di vista degli Stati Uniti, il secolo dei partiti è stato l’Ottocento, e il passaggio al Novecento il momento del loro declino. Fu infatti nell’Ottocento, dagli anni 1830s agli anni 1890s, che i partiti politici di massa organizzarono la vita […]

Continua a leggere →

Plunkitt sulla necessità dei soldi in politica

Un’altra delle riflessioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Tratta da Plunkitt di Tammany Hall (1905; ETS 2010). Sull’uso del denaro in politica La gang dei riformatori non fa che inveire contro i candidati e i funzionari pubblici che tirano fuori dei soldi per le campagne elettorali, e contro le corporations che ci […]

Continua a leggere →

Perché i partiti sono inevitabili e necessari: James Madison, 1787

Nella tradizione repubblicana americana, il sospetto nei confronti dei partiti precede e accompagna la loro nascita moderna, all’alba di tutta questa storia. E’ il sospetto settecentesco per le “fazioni” – che dividono artificialmente il popolo, distraggono le assemblee dai loro compiti, indeboliscono l’amministrazione, eccitano la rapacità clientelare e le menzogne della stampa, agitano la comunità con passioni infondate, talvolta fomentano rivolte e insurrezioni, possono portare alla rovina. Gli esponenti della […]

Continua a leggere →

Plunkitt contro i dilettanti della politica

Un’altra delle riflessioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Tratta da Plunkitt di Tammany Hall (1905). I riformatori sono fiorellini che durano un mattino I professori universitari e i filosofi che per pensare salgono in mongolfiera stanno sempre a discutere la questione: “Perché le amministrazioni riformatrici non sono mai rielette!” La ragione è […]

Continua a leggere →

Grillo in America

E’ un fascista in drag? Un avatar di Toni Negri? Un pazzo furioso riformatore? Riassumo e traduco alcune reazioni americane alla crescita del Movimento 5 Stelle e al successo di Beppe Grillo – provenienti da fonti online meno mainstream di quelle solite, eccentriche. Ovvero da commentatori che mi hanno incuriosito. Comincio da due webmagazine molto politici, di tendenza politica estremamente opposta. Concludo con un paio di osservazioni meno impegnative da siti […]

Continua a leggere →

Plunkitt contro l’ombra nera delle primarie

Una delle conversazioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Tratta da Plunkitt di Tammany Hall (1905), Ets, 2010. I boss proteggono la nazione Quando mi sono ritirato dal servizio attivo in Senato, pensavo proprio di prendermi un lungo periodo di riposo, quel riposo di cui ha bisogno un uomo che è stato […]

Continua a leggere →

Un nuova Gilded Age?

Nei negoziati sul fiscal cliff, in questo scorcio di 2012, fra i Repubblicani e il presidente Obama si discute di scadenze immediate di bilancio. Ed è in corso un braccio di ferro sugli indirizzi di politica fiscale per l’anno prossimo (a chi aumentare o diminuire le tasse, quali spese e servizi tagliare, in una fase di scarse risorse disponibili). Dietro questi negoziati c’è tuttavia una questione strutturale, urgente ma certo non trattabile […]

Continua a leggere →