Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

partiti

Plunkitt e i pericoli dell’abito da sera

Un’altra delle riflessioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Adattata da Plunkitt di Tammany Hall (1905; ETS, 2010). I pericoli dell’abito da sera Fare sfoggio di lusso non paga in politica. La gente non lo sopporta. Se avete un debole per il lusso, cercate di non farlo vedere finché non avete fatto fortuna. […]

Continua a leggere →

Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo?

Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo? Conflitti sociali, vita politica e scarti temporali nell’America di fine Ottocento. Il titolo di questo mio contributo, Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo?, cita ovviamente il noto saggio di Werner Sombart del 1906. Un saggio notissimo proprio grazie a questo titolo, che ha avuto molta più fortuna del libro stesso. Un titolo (il titolo, più del libro) che nel corso […]

Continua a leggere →

Lo scontro politico è aspro? Guardate alle diseguaglianze economiche e all’immigrazione

Repubblicani e democratici sono sempre più distanti fra loro in termini di convinzioni politiche e programmi. Si guardano sempre più in cagnesco, sia alle urne che in Congresso. Alle urne sono sempre più ampie le quote di elettorato che si collocano sulle ali estreme dello spettro politico, molto conservatrici nei repubblicani e molto liberal nei democratici. In Congresso c’è scontro frontale, rifiuto del compromesso, ostruzionismo. Insomma, gli elettori e i […]

Continua a leggere →

Appunti. Il denaro in politica e il pericolo dei “partiti ombra”.

Se limiti o regoli un certo uso del denaro privato in politica, non è che la sua influenza diminuisca o tanto meno svanisca. Semplicemente prende altre strade, si fa sentire in altri modi, magari oscuri, non immediatamente visibili. E’ una questione di idraulica del finanziamento politico. Se regoli le attività delle organizzazioni formali di partito, non è che l’influenza dei partiti diminuisca. Semplicemente le loro funzioni si esercitano per altre […]

Continua a leggere →

Appunti. Anche i democratici avranno il loro Tea Party (di sinistra)?

C’è una battaglia in corso per l’anima del partito democratico americano, una battaglia fra progressisti e moderati che si combatte a livello sub-presidenziale. In un lungo articolo pubblicato sul magazine del New York Times di oggi domenica 17 maggio 2015, Robert Draper ne racconta alcuni aspetti, partendo da un caso che riguarda lo Stato del Maryland. Uno Stato che, con la sua città principale Baltimora, è, come ognun sa, sotto […]

Continua a leggere →

Bernie Sanders, un socialista americano nel sistema bipartitico

Bernie Sanders, il senatore del Vermont che è entrato nelle primarie Democratiche sfidando Hillary Clinton, si definisce “socialista”. Negli uffici che ha occupato e occupa, prima di sindaco di Burlington (la principale città del suo Stato, allora nota come “the people’s republic of Burlington”), poi di deputato alla Camera, ora di U.S. Senator, si è sempre portato dietro il ritratto di Eugene Debs. Agli inizi del Novecento Debs era il […]

Continua a leggere →

I partiti americani sono, in fondo, partiti senza leader

La stagione delle primarie presidenziali si sta avvicinando, gli aspiranti alla nomination dei due partiti principali si stanno preparando, i media mettono l’accento sulle loro storie politiche e personali, sui tratti del loro carattere, sulla loro personalità, sulle loro ipotetiche virtù di leadership. E gli aspiranti stanno al gioco, anzi lo stuzzicano, lo provocano, per conquistare o conservare visibilità e pubblica riconoscibilità come figure in qualche modo famigliari. Si parla […]

Continua a leggere →

L’Undicesimo Comandamento di Reagan: nelle primarie non parlare male dei compagni di partito

  Non l’ha inventato Ronald Reagan, e lo racconta lui stesso nell’autobiografia, An American Life: “Gli attacchi personali contro di me, durante le primarie, divennero alla fine così pesanti che il chairman repubblicano statale, Gaylord Parkinson, enunciò quello che chiamò l’Undicesimo Comandamento: non parlare mai male degli altri repubblicani. E’ una regola che seguii in tutta quella campagna, e sempre dopo di allora”. Nell’inflessione biblica dell’originale: “Thou shalt not speak […]

Continua a leggere →

La scoperta della corruzione e le riforme anti-partito (cent’anni fa)

Centodieci anni fa, nel 1904, il giovane reporter Lincoln Steffens pubblicò The Shame of the Cities (la vergogna delle città), un libro divenuto rapidamente celebre. Il volume era una raccolta di articoli di inchiesta sulla corruzione municipale nel paese, scritti per il mensile McClure’s Magazine. E Steffens apparteneva a una nuova scuola di giornalisti investigativi – che del frugare nel lato oscuro della vita pubblica stavano facendo una professione. Furono […]

Continua a leggere →

I poveri e invisibili non votano nemmeno negli Stati Uniti

Scomparse le macchine politico-clientelari, i partiti cercano solo il voto della middle-class. E nella società separata americana i poveri smettono di essere rappresentati. Parliamo ancora di povertà a cui è dedicata la copertina di pagina99we in edicola. La politica dimentica i poveri perché i poveri non votano, e perché i partiti pensano ad altro e finiscono con il dimenticarli: lo dicevano proprio con queste parole, a proposito degli Stati Uniti, alcuni […]

Continua a leggere →