Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Elezioni

America Anno Zero (Fondazione Feltrinelli): intervista ad Arnaldo Testi / Il sistema elettorale

Intervista video del 29 settembre 2020 (qui) pubblicata su America Anno Zero, rubrica editoriale de La Nostra città futura (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), dedicata alle elezioni statunitensi. Secondo alcuni scienziati politici, la democrazia è quel sistema politico che consentirebbe un passaggio “pacifico” del potere, regolandone i tempi e le modalità. Eppure, il dibattito politico sul voto nelle elezioni USA sembra andare in tutt’altra direzione. Da una parte, il Presidente uscente e candidato repubblicano Donald J. Trump, […]

Continua a leggere →

Il posto della presidenza Trump, e della presidenza Biden, nel grande disegno delle cose

Dice il polemista: siamo troppo fissati sulla personalità e sulla psicologia dei singoli presidenti, come se la carica non avesse una storia, nascesse ex novo dopo ogni elezione. Tendiamo a ignorare i fattori strutturali che plasmano una presidenza, la combinazione di convinzioni politiche e coalizioni sociali che stanno dietro una vittoria presidenziale, ovvero il sistema egemonico (cioè, fra virgolette, il “regime”) di interessi e passioni, ideologie, all’interno del quale il […]

Continua a leggere →

Una democrazia postale?

In una situazione d’emergenza come quella creata dalla pandemia, il voto per posta sembra una soluzione ragionevole per evitare pericolosi affollamenti di corpi ai seggi elettorali. Nell’ultimo numero della New York Review of Books, David Cole (che è consigliere legale della ACLU e professore di diritto a Georgetown University) invoca la necessità di una “democrazia postale”: per ragioni eminentemente pratiche e contingenti, direi, come molti fanno in queste settimane. E […]

Continua a leggere →

Rinviare le elezioni? Ma no, votare per posta

E allora, se non si può spostare la data delle elezioni, che cosa si può fare per votare in sicurezza nel bel mezzo o magari, chissà, ai margini comunque pericolosi di un pandemia? Il giorno delle elezioni, per come lo conosciamo secondo tradizione, sarebbe un giorno di assembramenti di corpi, di contatti fisici, una festa civica collettiva – che diventerebbe anche una festa per le peggiori intenzioni del coronavirus (sembra che […]

Continua a leggere →

Rinviare Election Day? Missione improbabile

Donald Trump non può rinviare le elezioni presidenziali. Potrebbe farlo in qualche modo il Congresso, e se lo facesse, superando le incertezze e le complicatezze del caso, ciò potrebbe avere effetti piuttosto paradossali, tipo – una provvisoria presidenza Pelosi? “Crazy Nancy”? “That bad woman”? Ma è fantapolitica, almeno finché non diventa politica reale. La data delle elezioni non è faccenda che riguardi il presidente degli Stati Uniti. Essendo scritta non nella […]

Continua a leggere →

Sanders e il fantasma di George McGovern

Pubblicato su treccani.it per @AtlanteUSA2020 del 27 febbraio 2020 Un fantasma si aggira nelle stanze del Partito democratico e nei salotti dei commentatori delle primarie presidenziali, ed è il fantasma di George McGovern e delle elezioni del 1972 – quelle, come ognun sa, perdute contro un trionfante Richard Nixon(trionfante ancora per poco, ma allora chi poteva saperlo). Il fantasma è ovviamente evocato dai successi di Bernie Sanders di queste settimane. Ed […]

Continua a leggere →

Un sindacato contro Medicare for All: Bernie e Warren hanno un problema?

L’ipotesi di Medicare for All alla Bernie Sanders, cioè di un sistema sanitario nazionale pubblico, unico e gestito dallo stato, sta rendendo nervosi molti leader sindacali? Pare di sì, a leggere certe prese di distanza e anche marce indietro, di cui magari mi occuperò meglio in un’altra volta. Qui resto sulla cronaca della stagione delle primarie appena iniziata: in Nevada, in vista delle primarie o meglio dei caucuses del 22 febbraio […]

Continua a leggere →

Che cosa è una brokered convention e perché già ne parlano i Democratici

Se vuoi assicurarti la nomination presidenziale del tuo partito, ti conviene arrivare al congresso nazionale con la maggioranza assoluta dei delegati già impegnata a tuo favore. E’ ciò che accade di solito, ai nostri tempi. Tuttavia è possibile che quest’anno ciò non sia vero per il partito Democratico, dove ci sono troppi aspiranti candidati e un elettorato delle primarie che sembra strutturalmente frantumato. O almeno se ne comincia a parlare. […]

Continua a leggere →

Reportage dal 2016, un anno surreale nella politica americana

L’autore è Ben Fountain, e il libro è  Beautiful Country Burn Again: Democracy, Rebellion, and Revolution (Ecco-HarperCollins, 2018). Questa è una rapida scheda di lettura, per ragioni di lavoro. Molti dei capitoli più densi e importanti di questo libro, che accompagnano con cronache e meditazioni lo svolgersi della campagna elettorale del 2016, per le primarie e poi per le elezioni generali, derivano da lunghi reportage per il Guardian. Potrebbero essere fresche […]

Continua a leggere →