Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Diritti civili

Cacciatori di taglie in Texas

Immagino che molti ne abbiano già scritto, ma lo faccio anch’io qui, un appunto per il mio blog.  Sto parlando della nuova legge che limita la pratica dell’aborto in Texas, approvata la primavera scorsa con il voto strettamente di partito della locale maggioranza repubblicana ed entrata in vigore questo 1 settembre. La legge vieta l’aborto dopo che si è potuto ascoltare il battito del cuore del feto (da cui il […]

Continua a leggere →

Una fotografia iconica

Facebook mi ha ricordato che il 10 luglio del 2016 avevo postato questa fotografia diventata subito virale, un’immagine iconica del movimento Black Lives Matter. Come dimenticarla? Il contrasto fra i due poliziotti in maschia e pesante riot gear che, nella foto, sembrano aggredire la giovane donna nera, e la sua slanciata figura femminile, il vestito arioso e leggero, la calma vulnerabile e insieme statuesque, è irresistibile. Il conflitto fra la violenza dello […]

Continua a leggere →

La Commissione Kerner sulle cause dei disordini razziali del 1967: “due società, una nera, una bianca – separate e ineguali”.

Alla fine di luglio del 1967 il presidente Johnson istituì una commissione d’inchiesta sulle rivolte urbane di quell’estate. Il riot peggiore, a Detroit (con 43 morti e mezza città distrutta), era ancora in corso. L’altro riot terribile, a Newark, New Jersey, era appena finito (con 26 morti e mezza città distrutta). La commissione si chiamava National Advisory Commission on Civil Disorders, nota come Kerner Commission dal nome del suo presidente, il governatore democratico […]

Continua a leggere →

Il monumento, non la persona?

Come la metterei a proposito dei monumenti a Churchill e a Lincoln, e di certi altri monumenti a personaggi storici abbastanza contemporanei (negli Stati Uniti per ciò che mi riguarda e di cui so qualcosa) che in questi giorni sono parimenti maltrattati o minacciati di maltrattamento. Forse è inutile discutere, nel contesto del monumento a Winston Churchill a Parliament Square, di fronte a Westminster, se e in che misura e […]

Continua a leggere →

Law and Order! Negli anni Sessanta e oggi?

Pubblicato su treccani.it per @AtlanteUSA2020 del 10 giugno 2020 Agli inizi degli anni Sessanta, a parlare di “legge e ordine” non è, come oggi, il presidente degli Stati Uniti. È piuttosto il Sud razzista, il Sud dell’ala razzista e segregazionista del Partito democratico. Da quelle parti vuol dire “tenere i negri al loro posto”. Tenerli dove i meridionali bianchi li hanno costretti intorno all’anno 1900, segregati ed esclusi dalla vita […]

Continua a leggere →

Razzismo individuale e, soprattutto, razzismo istituzionale (Carmichael & Hamilton 1967)

Questa è una pagina tratta da Stokeley Carmichael e Charles V. Hamilton, Strategia del Potere Negro, a cura e con introduzione di Roberto Giammanco (Laterza 1968), pp. 38-39. L’edizione originale ha come titolo, Black Power: The Politics of Liberation in America (Random House 1967). Ovviamente nel 1968 era normale, nel titolo e nel testo, tradurre “black” con “negro”. Anche da parte di uno studioso attento e partecipe come Giammanco, che […]

Continua a leggere →

Le conseguenze dei race riots

I race riots nelle città americane sono spesso affari piuttosto limitati. I media parlano in genere di qualche migliaio di dimostranti pacifici, ma i partecipanti agli incidenti veri e propri, gli scontri attivi con la polizia, gli assalti a proprietà private e i saccheggi, sono qualche centinaio. Se si guardano con attenzione i video (ricordo di averlo fatto ai tempi della “rivolta” di Ferguson, in Missouri, qualche anno fa, ora a […]

Continua a leggere →

Martin Luther King, Jr. – il sogno militante di cose concrete

  Martedì 10 aprile 2018, con l’evento annunciato qui sopra, collegato al Festival “Utopia, Italy”, l’Università di Pisa ricorderà Martin Luther King. Quello che segue sarà, più o meno, l’inizio del mio contributo. Credo che, in questo cinquantenario dell’assassinio di Martin Luther King, nulla sia più emozionante e drammatico che ascoltare alcune parole del suo ultimo discorso, pronunciato a Memphis, Tennessee, la sera prima del giorno fatale, la sera del […]

Continua a leggere →

Negroland, Negro (pronuncia /ˈniːɡrəʊ/)

Ho appena cominciato a leggere Negroland, il memoir di Margo Jefferson sulla sua vita nella borghesia afro-americana di antico benessere, di prestigiose professioni, di ottima istruzione, di raffinata educazione. Lo sto leggendo nella bella traduzione di Sara Antonelli appena uscita per l’editore 66thand2nd (un nome per me curioso, molti decenni fa quell’incrocio di Manhattan mi era diventato familiare). E la lettura, già mi sembra di poterlo dire, si annuncia brillante […]

Continua a leggere →

Texas 1917: la breve, sfortunata rivolta dei Buffalo Soldiers contro le leggi Jim Crow e la polizia razzista

Nel fatidico 1917 gli Stati Uniti entrarono in guerra, adottarono la leva obbligatoria e, fra gli altri, arruolarono alcune centinaia di migliaia di giovani afro-americani. I reparti neri parteciparono alla spedizione in Europa per combattere il nemico straniero. Il loro primo incontro e scontro con il nemico, tuttavia, lo ebbero in patria, nel cuore del Texas. E’ qui che furono aggrediti dal razzismo e dalla segregazione Jim Crow. E reagirono. […]

Continua a leggere →