Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Diritti civili

Un documento segreto dell’FBI su Martin Luther King

Fra le carte che l’amministrazione Trump ha reso note venerdì 3 novembre sul caso Kennedy c’è anche, chissà perché, un rapporto segreto dell’FBI su Martin Luther King. Un rapporto stilato molto dopo l’assassinio di JFK, datato 12 marzo 1968, quindi tre settimane prima dell’assassinio dello stesso King. Da un timbro sul frontespizio, risulta che il documento sia stato esaminato nel 1994 per una possibile pubblicazione, ma sia stato allora giudicato […]

Continua a leggere →

La bandiera dell’uomo bianco

La bandiera che oggi conosciamo come la bandiera sudista confederata (la Southern Cross: una croce di Sant’Andrea blu con stelle bianche, su fondo rosso) è nata come simbolo di difesa della schiavitù durante la Guerra civile. Ed è rinata come simbolo di segregazione e di difesa della segregazione durante il movimento per i diritti civili. E’ the White man’s flag, la bandiera dell’uomo bianco. Durante la Guerra civile la Southern […]

Continua a leggere →

“Violentate le nostre donne e vi state prendendo il nostro paese”

“I have to do it. You rape our women and you’re taking over our country. And you have to go.” Devo farlo, violentate le nostre donne e vi state prendendo il nostro paese, dovete morire. Secondo un sopravissuto alla strage, questo ha detto Dylann Roof prima di uccidere nove afro-americani (di cui, con tragica incongruenza, sei erano donne) nella chiesa di Charleston in South Carolina. Così l’assassino terrorista bianco ha […]

Continua a leggere →

Baltimore Mom, il dibattito infuria

Il dibattito infuria, nei media e nei social media americani, sul video virale della madre afro-americana che mena un po’ il figlio durante i disordini di Baltimora (vedi un post precedente). Ed è ovviamente un dibattito che più politico e generale non si può, anche quando – soprattutto quando è immediato, personale e localizzato. Compongo qua sotto una piccola antologia di alcuni commenti. Nella gara per Madre dell’Anno, abbiamo una […]

Continua a leggere →

Una madre molto arrabbiata, a Baltimora

Non c’è nulla di divertente o di folklorico, nulla su cui fare dello spirito nel video della madre afro-americana che prende a botte e insulti il figlio sedicenne (conciato un po’ da black bloc, incluso il passamontagna nero) che tira sassi alla polizia. Per riportarlo a casa, a Baltimora, l’altro giorno. Un video andato virale, che ha fatto di Toya Graham, almeno per qualche giorno, la madre più famosa d’America. E’ […]

Continua a leggere →

La marcia Selma-Montgomery, in diretta

Sulla marcia da Selma a Montgomery del marzo 1965, raccontata nel film Selma di Ava DuVernay, c’è questo straordinario documentario prodotto e diretto sul campo da Stefan Sharff. Sono 17 minuti di uno splendido bianco e nero, con un ritmo visuale blues e una emozionante colonna sonora gospel e folk – che, mi sembra di capire, sono stati ritrovati e restaurati solo qualche anno anno fa. Di Stefan Sharff (1920-2003) ho una scarna biografia che fa […]

Continua a leggere →

La verità su Selma

“You’re an activist, I’m a politician”, dice il presidente Johnson a Martin Luther King. Questo è il cuore politico di Selma, il film. E per una volta, grazie alla regista afro-americana Ava DuVernay, il rapporto fra l’attivista e il politico, fra l’outsider e l’insider, è raccontato dal punto di vista del primo e non del secondo. L’attivista agisce e il politico reagisce, e ciò è fruttuoso quando è fruttuoso. Johnson […]

Continua a leggere →

Ricordi di St. Louis, St. Louis County, e linee del colore – trent’anni fa

Era common knowledge, quando abitavamo nella St. Louis County, verso la metà degli anni 1980s, che per andare a downtown St. Louis era meglio imboccare subito le expressways e lasciar perdere le strade urbane. Che fosse common knowledge ce lo dissero quasi subito al nostro arrivo, ma ci volle qualche settimana per capirne davvero la ragione. Lungo le strade urbane, che sulla carta sembrano più facili e dirette, i poliziotti […]

Continua a leggere →

Quindici minuti di celebrità

La serigrafia di Andy Warhol, Birmingham Race Riot (1964), congela il momento più drammatico della manifestazione per i diritti civili avvenuta nella città dell’Alabama, il 3 maggio 1963. E’ una delle tante elaborazioni che Warhol produce in quegli anni, in bianco e nero o a colori, di questa scena e di altre simili. Del civil rights movement a lui, sembra, non importava molto. Non ricordava bene neanche il luogo esatto […]

Continua a leggere →