Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Cultura politica

Martin Luther King, Jr. – il sogno militante di cose concrete

  Martedì 10 aprile 2018, con l’evento annunciato qui sopra, collegato al Festival “Utopia, Italy”, l’Università di Pisa ricorderà Martin Luther King. Quello che segue sarà, più o meno, l’inizio del mio contributo. Credo che, in questo cinquantenario dell’assassinio di Martin Luther King, nulla sia più emozionante e drammatico che ascoltare alcune parole del suo ultimo discorso, pronunciato a Memphis, Tennessee, la sera prima del giorno fatale, la sera del […]

Continua a leggere →

Appunti. Populismo e religione negli Stati Uniti

Alcune cose che credo di aver capito leggendo in maniera molto selettiva, e senza alcuna responsabilità loro, il saggio di Andrew Arato e Jean Cohen, Civil Society, Populism and Religion, in «Constellations», 24 (2017), pp. 283-295. E grazie a Nadia Urbinati che me l’ha segnalato. Metto fra parentesi e in corsivo qualche mia sparsa considerazione. ¶ Il populismo è una ideologia debole, dicono Arato e Cohen. Vuole restituire al popolo […]

Continua a leggere →

La marcia su Washington, una tradizione americana

Pubblicato anche su rivistailmulino.it del 26 marzo 2018 I primi furono quelli della Coxey’s Army, alcune migliaia di disoccupati che marciarono su Washington, D.C. nel 1894, al culmine di quella che, per mancanza di peggio, era allora nota come la Grande depressione. I partecipanti si accamparono appena fuori città, chiedendo al governo un programma di interventi pubblici che creasse posti di lavoro. Il loro leader, Jacob Coxey, parlò della marcia […]

Continua a leggere →

Antifa! (e le troppe lezioni della storia)

“Antifa” vuol dire antifascista, ma antifascista di quelli tosti, di quelli che, agendo in gruppi molto decentralizzati, contendono gli spazi pubblici, le strade e le piazze ai militanti dell’estrema destra; street fighters spesso incappucciati e inzainati, magari con il volto coperto, disposti allo scontro fisico violento, anche con la polizia, a cui sono preparati e di cui non si lamentano. Gente che non verrebbe mai a raccontarvi, perché sa che […]

Continua a leggere →

Appunti sparsi sulla commedia delle molestie

L’anticonformismo della stragrande maggioranza Mi sembra che succeda con la commedia delle molestie quello che succede con il cosiddetto politicamente corretto (vedi qui). Ci si scaglia contro i commenti delle “femministe” con lo stile e il brio dell’anticonformismo spregiudicato e minoritario, come se il linguaggio femminista fosse quello (pallosamente) canonico e dominante. In effetti il linguaggio femminista non è mai passato nel nostro discorso pubblico, il linguaggio canonico e dominante […]

Continua a leggere →

La bandiera europea, le bandiere confessionali e le bandiere secolari

Pubblicato anche su ytali.com del 29 ottobre 2017 Leggo, e voi potete leggere qui, che per la sinistra francese di Jean-Luc Mélenchon “la bandiera europea è portatrice di una simbologia religiosa nascosta: il blu come il colore del mantello mariano delle rappresentazioni artistiche, le stelle che ricordano la corona della Vergine Maria e il numero dodici che rimanda, ovviamente, agli Apostoli.” E quindi, in quanto bandiera confessionale, non ha posto […]

Continua a leggere →

La bandiera dell’indipendenza catalana, bandiera americana

Pubblicato anche su ytali.com del 1 ottobre 2017. La bandiera dell’indipendenza catalana, quella raffigurata qui sopra – un rettangolo con quattro strisce rosse alternate a cinque strisce gialle, la “Senyera”, simbolo tradizionale della Catalogna, con l’aggiunta della novità più aggressiva, il triangolo blu contenente la stella bianca a cinque punte – è figlia delle bandiere indipendentiste americane di Cuba e Puerto Rico, e quindi nipote del più vecchio vessillo dell’indipendenza […]

Continua a leggere →

Letture. “When you’re black in America, everything is about race” (Kareem Abdul-Jabbar, 2017)

Leggendo le parti disponibili su Google Books di Coach Wooden and Me, l’ultimo libro di Kareem Abdul-Jabbar, il grande cestista della NBA che quest’anno compie settant’anni, trovo questa bella pagina. La riporto qui sotto in inglese, non ho voglia di tradurla e d’altra parte mi pare che una edizione italiana sia in uscita. Traduco solo il cuore del ragionamento, che è questo: “Non capiva che quando sei nero in America, […]

Continua a leggere →

Trump, il lato oscuro dell’America

Pubblicato su ytali.com del 5 settembre 2017 Se non avesse il suo lato oscuro, la società americana non sarebbe una società di esseri umani. E infatti, come tutte le congregazioni umane del mondo, ce l’ha e con una storia ben tracciabile. Tracciarne la storia in maniera rapida ed efficace è il lavoro di Teodori in “Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti” (Marsilio, agosto 2017, 160 pp.) nel […]

Continua a leggere →

Trionfo, resistenza e declino dei monumenti confederati

Pubblicato anche su ytali.com del 30 agosto 2017 La cronologia del destino dei monumenti confederati rispecchia molto da vicino lo stato delle relazioni razziali, certo nel Sud ma anche nell’intero paese. Il timeline preparato dal Southern Poverty Law Center (qui sotto) è chiaro in proposito. Il successo e il controverso declino della canonizzazione degli sconfitti della Guerra civile coincide con importanti date nella memoria pubblica della guerra stessa, date istituzionali […]

Continua a leggere →