
I rivoluzionari newyorkesi tirano giù la statua equestre di George III a Bowling Green, Manhattan (9 luglio 1776)
Pubblicato anche su ytali.com del 30 agosto 2017
La cronologia del destino dei monumenti confederati rispecchia molto da vicino lo stato delle relazioni razziali, certo nel Sud ma anche nell’intero paese. Il timeline preparato dal Southern Poverty Law Center (qui sotto) è chiaro in proposito. Il successo e il controverso declino della canonizzazione degli sconfitti della Guerra civile coincide con importanti date nella memoria pubblica della guerra stessa, date istituzionali come il suo cinquantenario (1911-15), il centenario (1961-65) e infine, conclusosi poco fa, il centocinquantesimo anniversario (2011-15). Ma coincide anche e soprattutto con periodi significativi nelle lotte di razza e di potere, in cui i simboli del passato sono usati per dare un senso al presente.
Innanzitutto, una cosa è evidente. Il moltiplicarsi delle statue dei generali e dei soldati sudisti, l’attribuzione dei loro nomi a scuole (e strade e luoghi pubblici), sono solo in minima parte un prodotto immediato della fine della guerra. Solo in minima parte sono voci di lutto, di dolore, di ricordo collettivo dei caduti appena caduti, di conforto collettivo dei sopravvissuti. La loro impennata è invece successiva al 1900, a babbo morto, quando la generazione che ha fatto la guerra è scomparsa. E il lavoro di costruzione della memoria è intrapreso da istituzioni pubbliche che hanno altro per la testa, e da associazioni private di ex combattenti in cui i veri combattenti non ci sono più, e ci sono invece i loro figli e nipoti impegnati in un altro tipo di business.
La prima vera esplosione monumentale avviene dunque dopo il 1900, dura fino alla Grande guerra e si riaccende negli anni 1920s. E che cosa davvero celebri è ovvio ai contemporanei: il completamento della segregazione razziale nel Sud, le leggi Jim Crow, l’espulsione dei neri meridionali dalla vita pubblica (con l’aiuto di migliaia di linciaggi). Celebra insomma il trionfo dei bianchi negli stati della ex Confederazione, un trionfo che non c’è stato fino ad allora. Perché fino alla fine dell’Ottocento i durissimi conflitti sociali e razziali l’hanno impedito, perché gli ex schiavi liberati che hanno ottenuto ed esercitato i diritti civili e politici dalla fine della guerra non si fanno “rimettere al loro posto” tanto facilmente. Ci vogliono trent’anni perché ciò accada.
Ma poi i bianchi vincono e nel primo trentennio del Novecento, giustamente, innalzano inni di bronzo e pietra alla loro vittoria nella guerra di razza – chiamando a testimoni i padri sconfitti nella guerra di secessione. Il bronzo e la pietra sono soprattutto nel Sud, ma gli stessi sentimenti sono condivisi da molta opinione pubblica del Nord. Basti ricordare il vero monumento di luce e motion alla supremazia bianca sudista creato dal regista virginiano D.W. Griffith con il film hollywoodiano Nascita di una nazione (1915). Un film amato e odiato, contestato ma di grande successo nazionale, che ha fra i suoi eroi romantici gli incappucciati del Ku Klux Klan (fra l’altro in quegli anni il KKK rinasce nella sua versione moderna, grazie anche al film, alcuni dicono).
La seconda, più ridotta ondata monumentale è negli anni 1950s e 1960s, con caratteri diversi. Non è più un inno di trionfo, di padronale affermazione. Ora è piuttosto un segnale di attiva resistenza alla crescita del civil rights movement che mette in crisi la struttura dei diritti e gli equilibri di potere nel Sud. Anche la vecchia bandiera di battaglia sudista, la Southern Cross, diventa ubiqua e non certo per interessi antiquari. E’ la bandiera dell’uomo bianco. Il governatore dell’Alabama George Wallace la usa come simbolo delle sue campagne politiche. Lo sceriffo di Birmingham, Bull Connor, invita i concittadini “a innalzare la bandiera confederata come fecero i nostri avi e a dire ai Negri, Non passerete”.
La terza ondata – non c’è, o meglio è negativa, ed è quella di oggi. Monumenti nuovi non se ne fanno più, è piuttosto la legittimità dei vecchi a essere nettamente in declino, e sotto attacco. La critica di afro-americani e progressisti è diventata un movimento nazionale, anche militante, con episodi di azione diretta, di abbattimento fisico non autorizzato (a sacra imitazione di ciò che si fece ai tempi della Rivoluzione del 1776 con la statua di re Giorgio III?). La loro difesa esprime una resistenza che è a questo punto disperata, sia nella forma esplicita e aggressiva dei gruppi minoritari di white supremacists, sia in quella implicita, silenziosa, confusa di molta opinione pubblica bianca. E’ disperata perché c’è la sensazione che sia destinata alla sconfitta, se non altro per ragioni numeriche.
I bianchi sono infatti in diminuzione da decenni. Per dire, erano il 90% degli elettori nel 1976, sono diventati il 70% nel 2016, a metà secolo saranno minoranza: temono di perdere il controllo del paese. Fra l’altro, votare sempre più compatti per il partito repubblicano è un modo per esorcizzare questo timore. Votare per Donald Trump è ancora meglio. Non solo The Donald si è atteggiato a defender-in-chief dei monumenti confederati, via twitter (“Triste vedere la storia e la cultura del nostro grande paese fatte a pezzi con la rimozione delle nostre belle statue”) e nei comizi più truci e partigiani (“Cercano di portarci via la nostra cultura, la nostra storia”). Ma a pensarci bene potrebbe essere lui stesso l’ultimo di questi monumenti – benché newyorkese e vivente.
- DuBois (1928): Un monumento a Robert E. Lee? Una monumentale sciocchezza
- Siamo “diventati” razzisti? Il contesto è tutto
Categorie:Cultura politica, Guerra civile
Tag:Donald Trump, guerra civile, memoria, monumenti confederati, razzismo
La guerra alle streghe,on tutti i problemiche ha l’umanità, ci perdiamo sull’abbattimento della statua del grande generale Robert Lee, COSA C’ENTRANO I GENERALI LORO HANNO COMBATTUTTO PER IL LORO PAESE LA CONFEDERAZIONE.COMUNQUE QUELLO DELLA SCHIAVITU’ ERA LA SCUSA PER SOTTOMETTERE IL SUD AGRICO CHE VIVEVA DI UN’ECONOMIA TERRIERA E IL NORD O YANKEE alla ricerca di nuovi mecati.entro un paio d’anni si sarebbe lo stesso arrivati all’abolizione della schiavitù, voi di sinistra siete dei traditori,io avrei combattuto con i confederati. a proposito i residui dell’esercito borbonico andarono volontari a combattere nell’esercito sudista, mentre i garibaldini con gli yankee infatti a GETSBURG SCAPPARONO COME I CONIGLI.
"Mi piace""Mi piace"
VIVA IL GENERALE ROBERT LEE, HO PIU’ RISPETTO PER MALCOLM X CHE PER LO ZIO TOM MARTIN LUTHERN KING.ALMENO MALCOLM SI E’ FATTO IL MAZZO, HA TALMENTE TANTO LETTO LIBRI CHE IN CARCERE GLI è CALATA LA VISTA.
"Mi piace""Mi piace"