Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Cultura politica

Woody Sez: Dear Mrs. Roosevelt, a Franklin piaceva Stalin (1948)

Woody Guthrie piange la morte di Roosevelt (avrà avuto in mente Whitman che piange Lincoln, O capitano mio capitano?). Lo fa – secondo il sito ufficiale woodyguthrie.org (qui) – tre anni dopo il luttuoso evento, nel 1948, un po’ a freddo dunque e probabilmente per ragioni strettamente di politique du jour. Lo fa fingendo di scrivere una lettera a “Dear Mrs. Roosevelt”, a Eleanor, invitando lei a non piangere: i […]

Continua a leggere →

L’impegnativo editoriale di oggi del New York Times

When, in the course of human events, it becomes necessary for one people… To prove this, let facts be submitted to a candid world. Mr. Trump’s ruinous tenure already has gravely damaged the United States at home and around the world. He has abused the power of his office and denied the legitimacy of his political opponents, shattering the norms that have bound the nation together for generations. He has […]

Continua a leggere →

Il posto della presidenza Trump, e della presidenza Biden, nel grande disegno delle cose

Dice il polemista: siamo troppo fissati sulla personalità e sulla psicologia dei singoli presidenti, come se la carica non avesse una storia, nascesse ex novo dopo ogni elezione. Tendiamo a ignorare i fattori strutturali che plasmano una presidenza, la combinazione di convinzioni politiche e coalizioni sociali che stanno dietro una vittoria presidenziale, ovvero il sistema egemonico (cioè, fra virgolette, il “regime”) di interessi e passioni, ideologie, all’interno del quale il […]

Continua a leggere →

Stati Uniti. La Camera dei Rappresentanti? E’ troppo piccola, facciamola più grande

Ci sono riformatori americani a cui i 435 seggi della House of Representatives vanno stretti. Ne vorrebbero di più. Vorrebbero allargare la camera più democratica del sistema bicamerale, quella che secondo la Costituzione deve, appunto, rappresentare il popolo in proporzione alla popolazione. Le proposte si rincorrono fra organizzazioni riformiste e pensosi articoli su pensosi periodici – l’ultimo che ho visto è su The Atlantic del maggio scorso. E benché abbiano poche […]

Continua a leggere →

Gli italiani di New York alla “guerra delle statue”: Cuomo, de Blasio, DiMarzio, Palminteri, Madre Cabrini, inevitabilmente Colombo

Il paesaggio monumentale pubblico di New York City manca di statue di donne, s’era detto, sono solo cinque su circa 150. E così, per rimediare, l’anno scorso il municipio ha stanziato 10 milioni di dollari. E la first lady Chirlane McCray, moglie del sindaco Bill de Blasio, ha formato una commissione (chiamata She Built NYC) e ha lanciato una campagna per chiedere che fossero suggeriti dei nomi da onorare. I nomi […]

Continua a leggere →

New York gay: una storia

A proposito del libro di George Chauncey, Gay New York: Gender, Urban Culture, and the Making of the Gay Male World, 1890-1940, Basic Books / Hachette, 2019 (ma qui letto nella prima edizione del 1994, uscita in occasione del 25esimo anniversario della rivolta di Stonewall; l’edizione 2019 – cinquantesimo anniversario – contiene una nuova prefazione). Conviene cominciare a leggere questo libro dalla nota sulle fonti, per valutare la complessità della […]

Continua a leggere →

Contro-monumenti alla lotta di classe? Il memoriale ai martiri di Haymarket

Esistono negli Stati Uniti (per ora restando nei tempi del lungo Ottocento, in particolare della fase di intensa industrializzazione fra post-Guerra civile e Grande guerra) dei monumenti pubblici ai conflitti operai, alla lotta di classe, alle lacerazioni violente dell’ordine sociale e politico? Dei “contro-monumenti” che siano memoria di attori resistenti o di vittime non pacificate, che siano una sfida alla narrazione nazionale, provocazione e non consolazione? Che siano una cosa […]

Continua a leggere →

Il mito di Lucrezia e l’idea di repubblica – verso la nuova America

Leggendo il bel libro di Silvia Panichi, Roma antica e la nuova America. Come il mito di Lucrezia e l’idea di repubblica varcarono l’Oceano (Donzelli 2018), ho imparato un po’ più di cose su una storia che conoscevo solo pigramente. La storia di Lucrezia è abbastanza nota, qui raccontata nella versione trasmessa da Tito Livio. Siamo nella Roma del VI secolo avanti Cristo, la Roma dei re, anzi del settimo […]

Continua a leggere →

Uccidere Medicare-for-all? Una tradizione americana

Pubblicato su rivistailmulino.it del 27 febbraio 2019 Per i Democratici americani, e per gli americani tutti, fare i conti con la sanità pubblica e privata non è mai un pranzo di gala. E così, prima ancora che esistano dei disegni di legge per istituire un Medicare-for-all, come da molte promesse elettorali passate e future, oppure un qualunque altro sistema sanitario nazionale che gli somigli – esiste già la lobby organizzata […]

Continua a leggere →

Power to the People!

Laura Grattan, Populism’s Power: Radical Grassroots Democracy in America, Oxford University Press, New York, 2016. Scheda recensione per il prossimo numero di Rivista di Storia Politica (1-2019). Il punto centrale del libro, e un buon motivo per leggerlo, è questo. Nell’ultimo mezzo secolo, almeno da Richard Hofstadter in poi, sostiene Laura Grattan, gli osservatori di matrice accademica liberal hanno lasciato il termine “populismo” alla destra, l’hanno collegato ai movimenti conservatori […]

Continua a leggere →