Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Cultura politica

DuBois (1928): Un monumento a Robert E. Lee? Una monumentale sciocchezza

W.E.B. DuBois, il più importante intellettuale afro-americano della prima metà del Novecento, storico e attivista per i diritti civili, pubblica questo articolo nel marzo 1928 sulla rivista che dirige, The Crisis (che è l’organo della National Association for the Advancement of Colored People, NAACP). Il titolo originale è “Robert E. Lee”. Il 19 gennaio è l’anniversario della nascita di Lee. ¶ Ogni anno il 19 gennaio si ripete il tentativo […]

Continua a leggere →

Come ti individuo il gay che vuol fare l’agente della Cia

Ancora nel 1980 la Cia non voleva omosessuali fra i suoi agenti. Con ogni probabilità temeva che, se scoperti, potessero essere ricattati da servizi di intelligence ostili. Naturalmente, se gli omosessuali fossero stati apertamente tali, nessuno avrebbe potuto ricattarli e il problema si sarebbe risolto da sé – ma tant’è, magari i tempi non erano ancora maturi per nessuno. L’agenzia faceva quindi di tutto per individuarli ed escluderli al momento […]

Continua a leggere →

Noi, il popolo americano – cioè?

C’è nel presente e nel passato degli Stati Uniti, nella tradizione della loro vita pubblica, anche troppo evidente il culto retorico del popolo (vedi uno sketch satirico del Daily Show, quando ancora c’era Jon Stewart, nella seconda parte di questo video). Questi  sono appunti di riflessione sul significato di “popolo” nella storia americana, forse un po’ troppo densi e accademici per un blog – ma tant’è. Il culto retorico del popolo non sorprende […]

Continua a leggere →

Il Black History Month di Donald Trump

Febbraio è Black History Month e quindi l’altro giorno, per rimarcare l’occasione, il presidente Trump, come tutti i presidenti prima di lui, ha tenuto un piccolo evento pubblico alla Casa bianca (vedi qui la trascrizione delle sue parole), circondato da alcuni collaboratori afro-americani. E’ entrato subito nel vivo dell’argomento: “Le elezioni, sono riuscite piuttosto bene. La prossima volta triplicheremo i numeri o li quadruplicheremo, giusto? Vogliamo arrivare a sopra il […]

Continua a leggere →

Giochi di parole: “populist” e “Populist” in americano, e in altre lingue.

Ricorrenze di “Populist” e “populist” in testi in inglese-americano, 1880-2008. ¶ Pubblicato su ytali.com il 30 gennaio 2017 Il populismo negli Stati Uniti nasce con la P maiuscola. Le parole Populism e Populist si diffondono a fine Ottocento in connessione con la formazione di un partito politico, il People’s Party o Populist Party, attivo fra gli anni 1890s e gli inizi del Novecento. Se si analizzano i milioni di libri in inglese-americano digitalizzati […]

Continua a leggere →

La solitudine di Trump, la solitudine dell’America

Le ultime battute del discorso inaugurale, dalle parti di “siamo all’alba di un nuovo millennio”, Trump avrebbe potuto pronunciarle con qualche ottimismo nella voce e speranza negli occhi. Ma non c’è niente da fare, non gli riesce, l’unica espressione del suo viso e l’unica cifra della sua retorica è dark e un po’ splatter. Come in campagna elettorale, anche da presidente gli vien bene l’estetica dell’American carnage – e della […]

Continua a leggere →

Polarizzazione politica e strategie matrimoniali. Mettersi in casa una nuora Democrat? Mai!

La polarizzazione politica non perdona. Nell’Ottocento, in quella che gli storici chiamano l’«età dei partiti» negli Stati Uniti, le contrapposizioni di partito e la party loyalty erano talmente radicate da plasmare la vita privata e personale dei cittadini. Ricordando che la party politics era una fortezza maschile, c’è evidenza statistica che i figli votassero come i padri, di generazione in generazione. E c’è evidenza aneddotica che nelle famiglie più politicizzate […]

Continua a leggere →

Il sogno più bello di Plunkitt: la secessione di New York City

Un’altra delle riflessioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Adattata da Plunkitt di Tammany Hall (1905; ETS, 2010). Si sta avvicinando il momento, e anche se non sono più un giovanotto potrei fare in tempo a vederlo, in cui New York City si separerà dallo stato e farà stato a sé. Non può […]

Continua a leggere →

ll trionfo dei gun rights e la presidenza Obama

  Pubblicato su “Il Mulino”, 5/16 (ottobre 2016), “Obama: un bilancio”, pp. 797-804 Un movimento conservatore di successo. ll trionfo dei gun rights Non essere riuscito a far approvare in Congresso una legge sul controllo delle armi da fuoco – questo è il rimpianto principale di Obama ora che si avvia a concludere la presidenza. Lo ha ripetuto spesso, con crescente impazienza, dopo ogni mass shooting. Lo ha detto in […]

Continua a leggere →

Phyllis Schlafly (1924 – 2016): eroina anti-femminista, «an extremely liberated woman»

[Questo articolo appare contestualmente su rivistailmulino.it] Phyllis Schlafly – morta il 5 settembre scorso a St. Louis, all’età di 92 anni – è stata una figura chiave degli anni Settanta e dei movimenti delle donne negli Stati Uniti. Importante anche prima e dopo, se è per questo, ma è nei Settanta che il suo diventa un nome familiare, eroina amata per alcune e odiata villain per altre. Schlafly è stata […]

Continua a leggere →