Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Barack Obama

As a Black man, to use language that spoke to all Americans: I understood the risks.

Barack Obama, A Promised Land, Viking, 2020 (Kindle edition, 159-60, 163-164) I wanted to be neither a supplicant, always on the periphery of power and seeking favor from liberal benefactors, nor a permanent protester, full of righteous anger as we waited for white America to expiate its guilt. Both paths were well trodden; both, at some fundamental level, were born of despair.  No, the point was to win. I wanted […]

Continua a leggere →

A Black Man in the White House. Polarizzazione politica e linea del colore nell’America di Obama

  Testo basato sulla mia relazione al convegno “La presidenza Obama: un bilancio dei suoi otto anni fra luci ed ombre”, organizzato a Bologna, il 15 dicembre 2016, dal Centro interuniversitario di storia e politica euro-americana (Cispea) e dal Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. Ringrazio gli intervenuti e in particolare il mio discussant, Sergio Fabbrini, per le osservazioni critiche e i suggerimenti. L’intero convegno è stato registrato […]

Continua a leggere →

ll trionfo dei gun rights e la presidenza Obama

  Pubblicato su “Il Mulino”, 5/16 (ottobre 2016), “Obama: un bilancio”, pp. 797-804 Un movimento conservatore di successo. ll trionfo dei gun rights Non essere riuscito a far approvare in Congresso una legge sul controllo delle armi da fuoco – questo è il rimpianto principale di Obama ora che si avvia a concludere la presidenza. Lo ha ripetuto spesso, con crescente impazienza, dopo ogni mass shooting. Lo ha detto in […]

Continua a leggere →

Barack Obama: The state of American democracy 2016

[Tratto e tradotto dal discorso sullo Stato dell’Unione del presidente Obama, 12 gennaio 2016. Il testo originale è, fra tanti altri luoghi, anche qui.] Una politica migliore non significa che dobbiamo essere d’accordo su tutto. Questo è un grande paese, con regioni e mentalità e interessi differenti. Questo è anche uno dei nostri punti di forza. I Fondatori hanno distribuito il potere fra gli stati e i vari rami del […]

Continua a leggere →

La grazia di Obama

L’orazione funebre di Barack Obama per il reverendo e senatore Clementa Pinckney, pastore della Mother Emanuel African Methodist Episcopal (AME) Church di Charleston, è stata una straordinaria performance. E performance è la parola giusta: una continua commutazione di codici linguistici testuali, vocali, corporei, con cui il presidente ha parlato da presidente e da leader spirituale, da americano e da afro-americano, da credente e da cittadino. Una performance e un code-switching […]

Continua a leggere →

Obama e le Crociate: religione e politica

Riporto qui sotto alcuni passaggi del discorso di Barack Obama al National Prayer Breakfast, un evento annuale incentrato sulla “preghiera comune” fra le varie comunità religiose, che si è tenuto a Washington, D.C., qualche giorno fa (il 5 febbraio 2015). La traduzione e i titoletti sono miei. Il testo integrale in inglese è nel sito della Casa bianca In questi passaggi Obama dice che tutte le religioni, anche la nostra, […]

Continua a leggere →

I discorsi di Obama sullo stato dell’Unione: sette puntate, due linee narrative

Leggere i sette discorsi sullo stato dell’unione di Obama come i capitoli di un libro, di una storia a puntate: è un’idea che avrei voluto avere io e che invece ha avuto Peter Beinart su The Atlantic. Per cui mi limito a copiare, riassumere e ovviamente segnalare. In questa storia, dal 2009 al 2014, ci sono due linee narrative molto precise. In politica interna, c’è un presidente che cerca di […]

Continua a leggere →

Un discorso da capo dell’opposizione

Il discorso del presidente degli Stati Uniti è un discorso da capo dell’opposizione e, in maniera più problematica, di anticipazione della campagna presidenziale del 2016. O almeno provo a considerarlo così, nella sua parte programmatica di politica interna. Certo, per i prossimi due anni Obama resta commander in chief. Ha le prerogative non indifferenti dell’azione esecutiva e la visibilità, il privilegio retorico del bully pulpit. Ha l’arma del veto, e […]

Continua a leggere →

Midterm, le elezioni per cittadini delusi

Le elezioni di medio termine sono uno dei marchingegni inventati dai costituenti americani del Settecento per rendere difficile l’esercizio del potere esecutivo federale. Piazzare un rinnovo totale della Camera dei rappresentanti e un rinnovo parziale, di un terzo dei membri, del Senato a metà del mandato quadriennale del presidente, è un po’ come strappargli il tappeto da sotto i piedi. Vuol dire cominciare a sottoporre a giudizio la sua amministrazione quasi […]

Continua a leggere →

Obama va alla guerra: scetticismi liberal e critiche da sinistra

Pubblico qui le reazioni scettiche, in effetti ostili, di alcuni periodici e opinionisti left-liberal e radical americani al discorso di Barack Obama del 10 settembre – il discorso in cui ha delineato la strategia di guerra contro l’ISIS. C’è delusione per le decisioni del presidente, con l’accusa di aver tradito i suoi stessi principi, le sue promesse. E c’è il timore del ritorno dei fantasmi del passato, di George W. […]

Continua a leggere →