Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Joe Biden’

La caduta di un regime (non di quello democratico)

Gli Stati Uniti sono agli sgoccioli di un regime, e non parlo del regime costituzionale liberal-democratico (credo che per quello bisognerà aspettare ancora), bensì del regime politico-sociale repubblicano conservatore nato all’incirca mezzo secolo fa. Che quel regime finisca con disordini sociali e spasmi istituzionali non dovrebbe sorprendere, è già successo in altri passaggi cruciali del passato. Che disordini e spasmi abbiano le caratteristiche specifiche che abbiamo visto in questi giorni, […]

Continua a leggere →

La disuguaglianza economica ha reso gli Stati Uniti più vulnerabili alla pandemia (Heather Boushey, che sarà consigliera di Joe Biden)

Mi sono imbattuto nel blog di Heather Boushey, che il presidente-eletto Joe Biden ha appena indicato come una dei tre esperti che siederanno nel Council of Economic Advisers della sua amministrazione, insieme a Jared Bernstein e alla Chairwoman, Cecilia Rouse. Boushey è una economista del lavoro cinquantenne, addottorata alla New School of Social Research. Ha lavorato per Hillary Clinton e per il Center for American Progress. Dirige il Washington Center for Equitable […]

Continua a leggere →

La transizione presidenziale è in corso, a parte le chiacchiere

“C’è un sacco di retorica dura, durissima, ma dietro le quinte ci sono centinaia di funzionari che stanno lavorando alla transizione. … Stanno rispettando tutte le scadenze. Il Presidential Transition Act indica una serie di tappe intermedie nei sei mesi precedenti le elezioni giù giù fino a Election Day. E per ora ognuna di esse è stata rispettata”. Così ha detto il direttore del Center for Presidential Transition, un watchdog group, in una intervista del […]

Continua a leggere →

Terms of endearment (vezzeggiativi)

A usare i titoli dell’ufficialità istituzionale, Mr. President e Mr. Vice President, nel rivolgersi direttamente alle persone è in pratica solo il moderatore Chris Wallace (che ogni tanto osa dire anche gentlemen). Da parte dei litiganti, all’inizio della rissa, ci sono due eccezioni di Joe Biden (tipo “No, no. Mr. President–[crosstalk 00:24:05]”), un po’ come se la parola gli scappasse in automatico, per antica abitudine, ma poi subito sparisse dal suo vocabolario, dati i chiari […]

Continua a leggere →

Il posto della presidenza Trump, e della presidenza Biden, nel grande disegno delle cose

Dice il polemista: siamo troppo fissati sulla personalità e sulla psicologia dei singoli presidenti, come se la carica non avesse una storia, nascesse ex novo dopo ogni elezione. Tendiamo a ignorare i fattori strutturali che plasmano una presidenza, la combinazione di convinzioni politiche e coalizioni sociali che stanno dietro una vittoria presidenziale, ovvero il sistema egemonico (cioè, fra virgolette, il “regime”) di interessi e passioni, ideologie, all’interno del quale il […]

Continua a leggere →

Un paio di cose su Kamala & Joe & Barack

Con Joe Biden, Kamala Harris condivide un bagaglio politico controverso in faccende di law enforcement e giustizia penale, un bagaglio che rende entrambi sospetti agli occhi della sinistra sandersiana del partito (per non dire della sinistra radicale). Biden in quanto autore e sponsor del Crime Bill del 1994 – quello a cui si imputano il tasso altissimo di carcerazione nel paese e la mano particolarmente pesante (razzista) nei confronti degli afro-americani […]

Continua a leggere →

Che cosa ha veramente detto Biden sulla sanità pubblica italiana: niente

Nel dibattito presidenziale democratico fra Joe Biden e Bernie Sanders, il 15 marzo scorso, il moderatore Jake Tapper introduce il tema dell’Italia un po’ così, con un po’ di sensazionalismo. Chiede a Sanders che cosa farebbe da Presidente per evitare che gli Stati Uniti subiscano lo stesso destino dell’Italia, “dove i dottori in questo momento si trovano a dover decidere a chi salvare la vita e a chi no”. [C’era […]

Continua a leggere →

Una donna come candidata alla Vice Presidenza nel ticket democratico?

Una donna come candidata alla Vice Presidenza nel ticket democratico? Nel dibattito testa-a-testa dell’altro giorno Joe Biden ha preso un esplicito impegno in questo senso, sottolineando che ci sono molte donne che sono qualificate per essere già oggi Presidente. Bernie Sanders, sollecitato dalla moderatrice Dana Bash, alla fine ha detto che ci sta pensando (com’è giusto che sia), che con ogni probabilità lo farà – ma che comunque per lui […]

Continua a leggere →

Se Bernie Sanders diventa Sanderista

Bernie Sanders è diventato Sanderista, cioè uno sfegatato seguace di se stesso? O almeno sembra comportarsi come tale? Se fosse vero, questo potrebbe essere un serio problema per la sua candidatura. Quando ho sentito parlare per la prima volta di lui, all’alba degli anni ottanta, Sanders era il nuovo sindaco di Burlington, in Vermont. Anzi, della “Repubblica popolare di Burlington”, come si scherzava allora. La cittadina del Vermont era una […]

Continua a leggere →

Ma quale dream ticket?

firenze.repubblica.it 4 dicembre 2012 Bersani-Renzi e il dream ticket di cui si parla a sproposito Ma quale ticket? Ma quale ticket – voglio dire – Hillary Clinton-Barack Obama? Non è mai esistito. Non è mai esistito in senso tecnico. E non è mai esistito nel senso più vagamente politico che sembrano suggerire i commenti italiani di questi giorni, a proposito di una possibile accoppiata elettorale Bersani-Renzi. Di un “dream ticket” tecnico […]

Continua a leggere →