Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Joe Biden’

La scommessa ancora viva di Joe Biden

Il presidente Biden, il vecchio Joe, regular Joe, un «uomo tranquillo» alla John Ford, irlandese testa dura, aveva iniziato il suo mandato con una scommessa ambiziosa. La scommessa resta viva, non è stata uccisa dalle elezioni di metà mandato, e questa è per lui una vittoria. Joe Biden aveva scommesso su un «cambio di paradigma» (sono sue parole), su una rottura con il passato recente ma soprattutto con un’intera fase […]

Continua a leggere →

Dall’11 settembre al 6 gennaio: appunti sull’urgenza di una crisi 

A poco più di vent’anni dall’11 settembre 2001, è difficile immaginare la società e la politica americana d’inizio secolo prescindendo da quello shock terribile, che ha brevemente unito i cittadini e poi ne ha acuito le divergenze. A un anno di distanza dal 6 gennaio 2021 è altrettanto difficile non ripensare quelle vicende ormai di lungo periodo, e le prospettive di più breve e immediato periodo, alla luce del nuovo […]

Continua a leggere →

Promemoria per il ventennale dell’11 settembre 

Per prima cosa, ricorderei una banalità: gli anniversari vanno usati con prudenza, in particolare da chi ha responsabilità di governo e se ne serve per prendere decisioni di governo, per dare loro rilevanza simbolica. Non sempre le cose vanno nel verso giusto. Negli ultimi mesi il presidente Biden ha fatto del ventennale dell’11 settembre 2001 un uso imprudente, proponendolo con largo anticipo e con gran boria come momento simbolico positivo di chiusura di un […]

Continua a leggere →

Secondo un sondaggio di Fox News, l’amministrazione Biden sta abbastanza bene

Sono appena stati pubblicati i risultati di un sondaggio fatto per conto di Fox News che non restituisce a Fox News tutta la soddisfazione per la quale ha pagato. Il sondaggio (qui tutto il testo) è stato condotto su un migliaio di cittadini iscritti nelle liste elettorali, cioè registered voters, nei giorni 7-10 agosto e riguarda l’amministrazione Biden e tutto un po’ quello che le gira intorno. E Biden e le scelte politiche […]

Continua a leggere →

La scommessa di Joe Biden

Nella prima conferenza stampa presidenziale, alla fine di marzo di quest’anno, Joe Biden ha invocato un cambio di passo politico, ha detto, “voglio cambiare il paradigma”. Il cambio di paradigma è una scommessa meditata e rischiosa. Implica una rottura non tanto con il tumultuoso passato recente quanto con un’intera fase semisecolare di storia nazionale, un ritorno alla grande progettualità pubblica degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, al ruolo centrale del governo federale, […]

Continua a leggere →

Per fortuna che c’è la Cina, a promuovere il socialismo in America

Qualunque sia lo scopo che l’amministrazione Biden e i democratici in Congresso si propongano con la loro politica estera in Asia, è indubbio che stiano usando la Cina come un utile spauracchio in politica interna. Almeno ci provano. Presentare i grandi progetti di trasformazione del paese, i grandi progetti di investimenti nelle infrastrutture e nella ricerca, come necessari per tener testa alla minaccia della competizione cinese è un modo per […]

Continua a leggere →

Sorpresa Biden? Ma no, era tutto scritto nel programma elettorale democratico

Per capire che cosa stia cercando di fare Joe Biden, senza cedere alla sorpresa che sia una sorpresa, forse basta leggere – o meglio, forse bastava leggere e prendere sul serio allora, il programma elettorale del partito democratico, approvato dal congresso nazionale l’estate scorsa. In genere si dice, con nonchalance da persone di mondo, che i programmi elettorali sono documenti largamente “simbolici”: promettono quasi tutto a quasi tutti, sono scritti per rendere felici le […]

Continua a leggere →

Libertad y justicia para todos

Pubblicato su rivistailmulino.it del 27 gennaio 2021  Forse è la lingua spagnola che da un tono militante e arruffa-popolo a certe affermazioni, ma no, “libertad y justicia para todos” non è uno slogan chavista o peronista. La frase intera che Jennifer Lopez ha gridato durante la sua performance per l’insediamento del presidente Biden, e cioè  “una nación bajo Dios, indivisible, con libertad y justicia para todos”, in effetti con un bel […]

Continua a leggere →

La presidenza Trump e i cicli storici della “nazione di immigrati”

Questo è un breve estratto del mio saggio lungo (dallo stesso titolo) pubblicato nel fascicolo corrente de “il Mulino” (6/2020), in un blocco di pezzi dedicato a “Gli USA dopo Trump”.  Gli altri articoli inclusi nel blocco sono: Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again»; Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti; Marco Mariano, La politica estera di Donald Trump e la sua eredità; Chiara Bologna, «Parlare […]

Continua a leggere →

Appunti. L’amministrazione Biden-Harris, rooseveltiana e populista

L’amministrazione Biden-Harris ha un compito enorme, e lo sa. Lo sa a giudicare da quello che i suoi esponenti dicono, da quello che promettono di fare, dal tipo di personale di governo che hanno reclutato. Lo sa a giudicare dal barrage di ordini esecutivi annunciato per le prime ore, per i primi giorni, che deve lanciare un messaggio immediato di discontinuità, di rapido cambiamento. Lo sa a giudicare dalle prime proposte legislative da inviare […]

Continua a leggere →