Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘partiti’

“In questa casa noi siamo Democratici”: una preghiera di Thanksgiving, molti anni fa

E’ solo una piccola storia personale, una storia di un Thanksgiving di una quarantina d’anni fa, una storia degli anni 1970s. Sono invitato dai genitori di un amico per il pranzo cerimoniale. A Davenport, Iowa, una città che è parte di un’area metropolitana che si estende anche sull’altra riva del Mississippi, in Illinois, a Moline e Rock Island. Un triangolo industriale e operaio (avete presente i trattori John Deere?) allora investito […]

Continua a leggere →

Al di sotto della politica presidenziale, i democratici americani sono un po’ un disastro

I democratici devono assolutamente vincere le elezioni presidenziali del 2016. Devono mantenere a tutti i costi il controllo della Casa bianca, se vogliono continuare a essere rilevanti nella politica nazionale. Perché al di sotto della politica presidenziale il partito è, per il momento, in uno stato piuttosto disastroso. E rischia di restarlo nell’immediato futuro – in attesa dei cambiamenti demografici che, almeno in teoria, dovrebbero favorirlo nel futuro meno immediato […]

Continua a leggere →

Perché, e da quando, gli americani non votano? (1994)

Queste sono tre pagine dell’Introduzione di un mio vecchio libro ora liberamente scaricabile in pdf, La politica dell’esclusione. Riforma municipale e declino della partecipazione elettorale negli Stati Uniti del primo Novecento (Il Mulino 1994). Continua a leggere qui l’intero testo. La scarsa affluenza alle urne non è un carattere originario del sistema politico degli Stati Uniti, ma il prodotto di trasformazioni storiche. La questione riassunta nella domanda «Perché gli americani non votano?» […]

Continua a leggere →

Ma dove trovano i loro consensi Bernie Sanders e Donald Trump?

Ma dove possono trovare i loro consensi dei candidati alle primarie come Bernie Sanders e Donald Trump che, ciascuno a suo modo, sembrano muoversi ai margini del mainstream politico? Non ho visto sondaggi specifici in proposito, quindi faccio una supposizione: possono trovarli, almeno in questo inizio di pre-season, nelle aree estreme ma in crescita di un elettorato nazionale molto polarizzato. Repubblicani e democratici sono sempre più distanti e contrapposti fra […]

Continua a leggere →

Appunti. Il denaro in politica e il pericolo dei “partiti ombra”.

Se limiti o regoli un certo uso del denaro privato in politica, non è che la sua influenza diminuisca o tanto meno svanisca. Semplicemente prende altre strade, si fa sentire in altri modi, magari oscuri, non immediatamente visibili. E’ una questione di idraulica del finanziamento politico. Se regoli le attività delle organizzazioni formali di partito, non è che l’influenza dei partiti diminuisca. Semplicemente le loro funzioni si esercitano per altre […]

Continua a leggere →

I poveri e invisibili non votano nemmeno negli Stati Uniti

Scomparse le macchine politico-clientelari, i partiti cercano solo il voto della middle-class. E nella società separata americana i poveri smettono di essere rappresentati. Parliamo ancora di povertà a cui è dedicata la copertina di pagina99we in edicola. La politica dimentica i poveri perché i poveri non votano, e perché i partiti pensano ad altro e finiscono con il dimenticarli: lo dicevano proprio con queste parole, a proposito degli Stati Uniti, alcuni […]

Continua a leggere →

La pubblicità è l’anima della politica

C’è una battuta che circola negli Stati Uniti, probabilmente diventata popolare durante la campagna elettorale del 1968. Ed è questa: “Puoi vendere un candidato presidenziale come vendi una saponetta”. Indica disillusione e cinismo di fronte a una novità non gradita: l’uso delle tecniche della pubblicità commerciale in politica. Indica un po’ di disprezzo per i politici che si piegano alla loro logica, che diventano venditori di se stessi e della […]

Continua a leggere →

Il diavolo e Saul Alinsky: come organizzare una comunità, rompere le scatole al potere, e vivere felici

Siamo al paradosso. Da un paio d’anni, a rivitalizzare alle radici il partito laburista britannico, Ed Milliband ha chiamato l’attivista americano Arnie Graf. Ma come, uno yankee alla corte del Labour? Per capire questo evento, la cui eco è rimbalzata anche in Italia, conviene dare un’occhiata alla tradizione da cui è nato. In un articolo sul Guardian, Graf ha esposto le sue idee: “per cambiare il paese, dobbiamo prima cambiare […]

Continua a leggere →

La paralisi del governo federale e i vincoli della questione razziale

Il governo federale non funziona? Camera, Senato, Presidente – hanno agende inconciliabili? Nessuno dei due partiti è in grado di attuare il suo programma? Ogni compromesso sembra impossibile, o è considerato un tradimento? In politica interna così come in politica estera? C’è la paralisi, il gridlock? E’ forse colpa del ceto politico, spaccato o, come si suol dire, polarizzato secondo rigide linee ideologiche e partitiche? C’è anche questo. Democratici e […]

Continua a leggere →

Ascesa e declino dei partiti di massa: il caso americano (1992)

Ascesa e declino dei partiti di massa: il caso storico degli Stati Uniti (1992)* Che il Novecento sia stato il secolo dei partiti di massa è una affermazione eurocentrica. Dal punto di vista degli Stati Uniti, il secolo dei partiti è stato l’Ottocento, e il passaggio al Novecento il momento del loro declino. Fu infatti nell’Ottocento, dagli anni 1830s agli anni 1890s, che i partiti politici di massa organizzarono la vita […]

Continua a leggere →