Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Hillary Clinton’

Alexandria & Ilhan & Nancy & Hillary

Ci sono queste giovani donne, nuove elette democratiche alla Camera dei rappresentanti, nuove e fresche e cool, con la coolness che deriva anche, per parecchie di loro, dal loro essere lievemente esotiche nei nomi e nei tratti e negli abiti, o almeno così le vediamo noi maschi bianchi di una certa età pur abituati ai panorami multietnici americani – giovani donne che sembrano gioiosamente e serenamente all’arrembaggio della vita pubblica, […]

Continua a leggere →

La frattura fra globalizzati e no, che spiega (un po’) le elezioni presidenziali del 2016

Si sta svolgendo (24-27 giugno) a Gattatico, Reggio Emilia, nella bella ed emozionante sede dell’Istituto Alcide Cervi, la scuola estiva del Cispea, Centro interuniversitario di storia e politica euro-americana. Il tema di quest’anno è “1968-2018: Dalla crisi dell’ordine newdealista all’America di Trump”. Qui sotto c’è un pezzetto della mia lezione sulla trasformazione dei partiti politici. ¶ In un classico testo di mezzo secolo fa (Citizens, Elections, Parties, 1970), Stein Rokkan […]

Continua a leggere →

In Alabama, una vittoria del partito di Obama e Hillary, non di Sanders

Bernie Sanders ha dato la sua benedizione al democratico Doug Jones che ha vinto le elezioni senatoriali suppletive dell’altro giorno in Alabama. Congratulazioni a lui, ha scritto, e agli elettori per aver fatto ciò che pochi pensavano avrebbero fatto; questa è una vittoria “for justice and decency”. Ed è indubbio che si tratti di un evento sorprendente e di un segnale politico importante per lo stato, per il Sud e, […]

Continua a leggere →

Le donne democratiche che vogliono riprovarci, a conquistare la Casa bianca

Pubblicato anche su ytali.com del 23 settembre 2017 La sconfitta di Hillary Clinton non ha affatto tolto alle donne del partito democratico la voglia di ritentare la strada della Casa bianca, alle prossime elezioni presidenziali. Alcune si stanno preparando, incontrano elettori e sostenitori politici e finanziari, visitano gli stati come l’Iowa da cui ripartirà, fra poco più di due anni, appena un battito di ciglia, la corsa delle primarie. Prominenti […]

Continua a leggere →

Letture. “Sull’essere una donna in politica” (Hillary Clinton, 2017)

“Che cosa è successo” – durante la campagna elettorale e nelle elezioni di novembre dell’anno scorso? In What Happened (Simon and Schuster, 2017) Hillary Rodham Clinton dà la sua versione dei fatti e dei sentimenti, e varrà la pena di leggerlo tutto, prima o poi, il libro appena uscito, anche se è già cominciata la gara a sfotterlo e a farlo a pezzi, come si conviene a ogni cosa hillariana […]

Continua a leggere →

Due modi di avvicinarsi alla Casa bianca (alcune cosette marginali sul dibattito presidenziale)

Trump, il palazzinaro: “Stiamo aprendo [un albergo, il Trump International, che altro, ndr] su Pennsylvania Avenue giusto vicino alla Casa bianca, così se non ci arrivo in un modo, arrivo a Pennsylvania Avenue in un altro.” Clinton, la professionista: “Donald mi ha criticato per essermi preparata a questo dibattito. Sì, l’ho fatto. E sapete per cos’altro mi sono preparata? Mi sono preparata per fare il presidente. E penso che sia […]

Continua a leggere →

Che cosa succede se Hillary si ritira dalla corsa

Nuova versione aggiornata, più complicata e più lunga Ammettiamo per assurdo che la candidata presidenziale del partito democratico sia costretta a ritirarsi dalla competizione in corso d’opera, ora, dopo la nomination e prima di Election Day. Che cosa succederebbe? Un bel pasticcio, in termini politici. E anche, per molti versi, in termini tecnici – più di quanto sembri a prima vista (più di quanto sia sembrato anche a me, ieri). […]

Continua a leggere →

Se Hillary dovesse ritirarsi, a norma di statuto…

Una nuova versione più complicata e più lunga è qui. Ammettiamo per assurdo che la candidata presidenziale del partito democratico sia costretta a ritirarsi dalla competizione in corso d’opera, ora, dopo la nomination e prima di Election Day. Che cosa succederebbe? Un bel pasticcio, in termini politici. Ma dal punto di vista tecnico la procedura d’emergenza sarebbe lineare: lo statuto del partito prevede che la parola passi al Democratic National […]

Continua a leggere →

American Democrats: prendersi i repubblicani scontenti o costruire una nuova maggioranza progressista?

Pubblicato su Mente politica del 24 agosto 2016 Ci sono due modi per immaginare una strategia elettorale che dia qualche soddisfazione al tuo partito. Il primo presuppone che l’universo in cui giocare sia quello degli elettori abituali, un dato più o meno immutabile. Chi vota vota, chi non vota affari suoi. In questo caso il gioco è a somma zero. Per vincere devi strappare elettori al partito avverso, metterne in cattiva luce […]

Continua a leggere →

Il perfetto First Gentleman

Ora, proprio perfetto no. Bill Clinton ha intrattenuto la platea un po’ troppo a lungo (come gli capita sempre), con qualche sospetto di sentimentalismo senile (come gli capita da qualche tempo). Ma ha fatto la sua parte, l’altro giorno alla Democratic National Convention a Filadelfia. Nel ruolo inaudito di marito della prima donna possibile President of the United States, di potenziale primo First Gentleman, ci ha provato e ha detto […]

Continua a leggere →