Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Corte suprema’

A proposito dell’articolo di Sabino Cassese sulla Corte suprema degli Stati Uniti (e la sua recente sentenza)

Due o tre considerazioni veloci a margine dell’articolo di Sabino Cassese sul Corriere della sera di oggi, a proposito della Corte suprema degli Stati Uniti dopo la sentenza sull’aborto (“Perché la corte USA ha sbagliato”, mi dispiace ma non ho un link utile al pezzo). Due o tre cose che dico da non-costituzionalista, da lettore storicamente curioso della prosa dei giudici supremi, che ha sempre sprazzi leggibili con profitto anche […]

Continua a leggere →

La Corte suprema e il regime politico: quando i nodi vengono al pettine

Che cosa succede se la Corte suprema, per la composizione del suo personale, e quindi per la filosofia giudiziaria della maggioranza dei suoi membri, sicuri nella loro nomina a vita, entra d’improvviso in contrasto con il regime politico-sociale del paese, un regime nuovo, nascente, con aspirazioni a durare almeno quanto la vita dei giudici? Per dire il caso di oggi: che cosa succederebbe se questa Corte plasmata da molte nomine […]

Continua a leggere →

Amy Coney Barrett ha ragione (a proposito del giudice Roberts e Obamacare)

Non ho tempo (e neanche voglia) di spiegare tutto per bene, in semplice italiano, il testo, il contesto e le implicazioni che tutto ciò potrebbe avere. Mi limito a sottolineare che Amy Coney Barrett ha ragione nella sua analisi critica della sentenza del 2012, scritta dal Chief Justice John Roberts, che ha salvato la costituzionalità di Obamacare (cioè l’Affordable Care Act o ACA). Una analisi che ha fatto, un po’ […]

Continua a leggere →

La Corte suprema (cattolica) degli Stati Uniti / 2

Entrambe le candidate più accreditate a succedere a Ruth Bader Ginsburg, di religione ebraica, sono giuriste e magistrate cattoliche. Se il presidente Trump nominerà davvero una di loro due, Amy Coney Barrett o Barbara Lagoa, la scelta rafforzerà ulteriormente la presenza cattolica nell’istituzione del governo federale in cui i cattolici sono più forti, anzi proprio dominanti, la Corte suprema appunto.  Ben 5 dei supremi giudici attualmente in carica sono cattolici, […]

Continua a leggere →

Dopo Ginsburg. La Corte suprema, tra riforma e conflitto politico

Pubblicato su treccani.it per @AtlanteUSA2020 del 22 settembre 2020 Se, in sostituzione di Ruth Bader Ginsburg (RBG), i repubblicani e Donald Trump riuscissero a nominare un nuovo giudice entro la fine della legislatura – una ipotesi realistica, sia pure in piena stagione elettorale (molti americani già votano) e in un clima ancor più (se possibile) avvelenato –, e se dalle urne del prossimo novembre uscissero un presidente Joe Biden e un Senato a […]

Continua a leggere →

La Corte suprema e la Croce: per i monumenti pubblici con simbolismi religiosi, l’importanza del tempo che passa, della storia.

Qualche giorno fa la Corte Suprema ha emesso una sentenza, American Legion v. American Humanist Association (20 giugno 2019), in cui afferma che un monumento a forma di croce può essere mantenuto dal governo dello stato del Maryland. Ciò non configura una violazione del principio di separazione fra stato e chiesa, in particolare della cosiddetta Establishment Clause che vieta al governo di riconoscere o privilegiare un credo religioso organizzato rispetto […]

Continua a leggere →

Quando i boys erano boys: un certo tipo di educazione sentimentale

Se gli eventi in corso non avessero conseguenze così importanti, se le vicende non fossero così sgradevoli e penose, se il clima non fosse così lacrimevole, se non fossimo tutti molto seri e corretti, si potrebbe dire che nella commissione giustizia del Senato degli Stati Uniti si stia assistendo a un tuffo nel passato, a una rievocazione dei tempi di Animal House. Cioè degli anni in cui il film è […]

Continua a leggere →

Trump ha nominato ventisette giudici federali – altro che non far niente

In questi suoi primi duecento giorni da presidente, che sembrano tanto vuoti di successi, una cosa importante Donald Trump l’ha fatta: ha nominato un sacco di giudici federali. Sappiamo tutti del riuscito insediamento di Neil Gorsuch nel seggio della Corte suprema lasciato vacante, un anno fa, dalla morte del giudice conservatore Antonin Scalia. Lo sappiamo perché la lunghissima vacanza è stata uno scandalo politico, con il Senato repubblicano che ha […]

Continua a leggere →

Un movimento di successo: l’invenzione del diritto costituzionale alle armi private

La storia dei gun rights e del gun control negli Stati Uniti degli ultimi anni, anzi degli ultimi decenni, deve essere raccontata nel verso giusto. Non è la storia di una riforma progressista fallita. Non è la storia del fallimento dei tentativi federali di regolare in qualche modo il diritto dei cittadini a possedere e portare armi, un diritto che sembra fondato su un emendamento settecentesco della Costituzione – e […]

Continua a leggere →

La Corte suprema (cattolica) degli Stati Uniti

Quando erano solo cinque (ora sono sei) L’istituzione degli Stati Uniti dove i cattolici sono più forti? Ma è la Corte suprema, che diamine. Ben sei dei nove giudici sono cattolici: due di discendenza italiana e due di discendenza irlandese, un afro-americano e una donna di origine portoricana. Gli altri tre sono di fede ebraica. Nella corte non c’è più neanche un protestante. L’ondata cattolica che ha travolto la Corte […]

Continua a leggere →