Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

schiavitù

Il Texas e la sua storia: a proposito di “cancel culture” patriotticamente corretta

Ha questo di bello la storia, quando si va a sfrugugliarla con certe intenzioni, siano essere patriotticamente corrette o politicamente corrette, dunque per usarla, ché se la storia non è usata non interessa a nessuno – bene, se la si sfruguglia abbastanza, ma basta poco davvero, la storia ha un suo modo di rivoltarsi contro, di tradire, di mettere anche un po’ alla berlina chi la invoca. Prendete il grande […]

Continua a leggere →

Il monumento a Lincoln, paternalista ma da onorare: parola di Frederick Douglass

Update! Aggiornamento 6 luglio! E così, nel giro di pochi giorni, quello che si credeva di sapere solo per sentito dire è stato confermato da una fonte primaria, diretta, un documento a stampa. Due storici (Jonathan White e Scott Sandage: lo raccontano qui)  hanno trovato una lettera di Douglass a un quotidiano di Washington, il National Republican (sì, era un giornale di partito, del Partito), di cui finora nessuno s’era accorto. Nella lettera, […]

Continua a leggere →

Il monumento, non la persona?

Come la metterei a proposito dei monumenti a Churchill e a Lincoln, e di certi altri monumenti a personaggi storici abbastanza contemporanei (negli Stati Uniti per ciò che mi riguarda e di cui so qualcosa) che in questi giorni sono parimenti maltrattati o minacciati di maltrattamento. Forse è inutile discutere, nel contesto del monumento a Winston Churchill a Parliament Square, di fronte a Westminster, se e in che misura e […]

Continua a leggere →

Il monumento al grande vendicatore nero: una fantasia settecentesca

La fantasia del grande vendicatore nero ha una storia lunga, e almeno un primigenio monumento immaginario. Nella Parigi illuminista e pre-rivoluzionaria della seconda metà del Settecento, la fantasia e il monumento sono evocati dallo scrittore Louis-Sébastien Mercier in un romanzo utopico di grande successo, pubblicato anonimo nel 1771 con il titolo L’An deux mille quatre cent quarante: Rêve s’il en fût jamais. (E’ uno dei best-seller proibiti di cui racconta Robert Darnton.) Il […]

Continua a leggere →

Gli ex schiavi dopo la Guerra civile: il monumento che non c’è

Nel 1863 lo scultore bianco John Quincy Adams Ward (1830-1910) presentò in alcune mostre newyorkesi prima un modello in gesso e poi una statuetta in bronzo con il titolo di The Freedman: uno schiavo nero che si libera delle manette e delle catene. Era la reazione dell’artista, allora poco conosciuto ma che avrà una lunga e prestigiosa carriera (è suo il grande George Washington in bronzo a Wall Street, o […]

Continua a leggere →

E l’architettura schiavista americana? Tranquilli, è diventata una attrazione turistica

Insomma, adesso gli americani vogliono anche imporci di abbattere la nostra migliore architettura razionalista, solo perché è stata disegnata durante il periodo fascista? E quindi è, o sarebbe, fascista? Nella loro furia anti-storica attaccano a casa loro i monumenti di un passato controverso e vorrebbero farlo anche in casa d’altri? Vogliono esportare l’iconoclastia così come vogliono esportare la democrazia, addirittura persino, come sembra concludere Fulvio Irace sul Sole 24 Ore? […]

Continua a leggere →

Il “disgustoso monumento” dei quattro schiavi di Livorno

Pubblicato anche su ytali.com del 14 settembre 2017 In occasione del suo grand tour europeo e di una lunga permanenza in Italia, il pittore americano Rembrandt Peale visita Livorno e così introduce la città in una nota datata 22 aprile 1830: “Al di fuori delle mura e vicino al mare c’è il porto interno, formato anticamente da un molo oltre al quale si estende ora un molo più grande che […]

Continua a leggere →

Il dominio assoluto su un altro popolo corrompe anche i dominatori (Thomas Jefferson sulla schiavitù)

La tirannia che si esercita giornalmente (Note sulla Virginia, 1787) Ci deve essere senza dubbio un’infelice influenza, sui costumi della nostra gente, prodotta dall’esistenza delle schiavitù. L’intero rapporto tra padrone e schiavo è un continuo esercizio delle passioni più esplosive: un irriducibile dispotismo da una parte ed una degradante sottomissione dall’altra. I nostri figli vedono, ed imparano a imitarlo, perché l’uomo è un animale imitativo: questa qualità è alla base […]

Continua a leggere →

Che cos’è, per lo schiavo, il Quattro di luglio?

Una delle più celebri orazioni sul giorno dell’indipendenza, una delle migliori orazioni del secolo dell’orazione, l’Ottocento, una delle più appassionate orazioni del grande oratore afro-americano Frederick Douglass – è questa comunemente intitolata What, to the American slave, is your 4th of July? cioè, che cos’è il vostro Quattro di luglio per lo schiavo americano? E mai come quest’anno è giusto ricordarla. L’ex schiavo ora eminente leader anti-schiavista, Douglass la pronuncia il […]

Continua a leggere →