Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Radicalism

Un mass shooting evitato? Il prêt-à-porter dell’estremista di destra (Texas, 2021)

Il 28 maggio 2021 gli agenti dello sceriffo di Kerr County, in Texas, hanno arrestato il ventottenne Coleman Thomas Blevins. Secondo le indagini, condotte in collaborazione con l’FBI e altre agenzie investigative, stava preparando un mass shooting in un luogo affollato, probabilmente in un supermercato Wal-Mart. Aveva già sulle spalle alcune condanne per produzione, spaccio e possesso di eroina che comportavano il divieto di possedere armi da fuoco (che invece […]

Continua a leggere →

Tutti da Harvey venerdì sera (a lezione di storia)

“Ci vediamo da Harvey, stasera” Non era un appuntamento al pub, e neanche a casa di amici, anche se poi a un party a casa di Harvey si andò. Era l’appuntamento a lezioni di storia che erano anche eventi pubblici, eventi politici e  per molti versi, un po’ scherzando e un po’ no, eventi mondani – con un docente che era una star. Le lezioni di storia francese, di storia sociale […]

Continua a leggere →

La Commissione Kerner sulle cause dei disordini razziali del 1967: “due società, una nera, una bianca – separate e ineguali”.

Alla fine di luglio del 1967 il presidente Johnson istituì una commissione d’inchiesta sulle rivolte urbane di quell’estate. Il riot peggiore, a Detroit (con 43 morti e mezza città distrutta), era ancora in corso. L’altro riot terribile, a Newark, New Jersey, era appena finito (con 26 morti e mezza città distrutta). La commissione si chiamava National Advisory Commission on Civil Disorders, nota come Kerner Commission dal nome del suo presidente, il governatore democratico […]

Continua a leggere →

Razzismo individuale e, soprattutto, razzismo istituzionale (Carmichael & Hamilton 1967)

Questa è una pagina tratta da Stokeley Carmichael e Charles V. Hamilton, Strategia del Potere Negro, a cura e con introduzione di Roberto Giammanco (Laterza 1968), pp. 38-39. L’edizione originale ha come titolo, Black Power: The Politics of Liberation in America (Random House 1967). Ovviamente nel 1968 era normale, nel titolo e nel testo, tradurre “black” con “negro”. Anche da parte di uno studioso attento e partecipe come Giammanco, che […]

Continua a leggere →

Successi e sconfitte del “mio” socialismo americano, quello molto pratico del Wisconsin

Qualche settimana fa mi è ricapitata sotto gli occhi una considerazione di Daniel Bell a proposito del socialismo negli Stati Uniti, o meglio a proposito della sua incapacità di mettervi radici. Il movimento socialista, dice Bell in questo libro quasi settantenne (Marxian Socialism in the United States, 1952), ha fallito in America perché era “nel mondo ma non del mondo”: pur cercando di essere parte della vita pubblica americana non ne ha […]

Continua a leggere →

Sanders e il fantasma di George McGovern

Pubblicato su treccani.it per @AtlanteUSA2020 del 27 febbraio 2020 Un fantasma si aggira nelle stanze del Partito democratico e nei salotti dei commentatori delle primarie presidenziali, ed è il fantasma di George McGovern e delle elezioni del 1972 – quelle, come ognun sa, perdute contro un trionfante Richard Nixon(trionfante ancora per poco, ma allora chi poteva saperlo). Il fantasma è ovviamente evocato dai successi di Bernie Sanders di queste settimane. Ed […]

Continua a leggere →

Il mio incontro mancato con Mother Courage, il primo ristorante femminista d’America (dicembre 1977)

Erano i giorni intorno al capodanno 1977-1978 a New York. Con E. appena arrivato dall’Italia decidiamo di provare un ristorante di cui il listing dice “for feminists and their friends” (e noi siamo amici, no?), dove la conversazione rimbalza di tavolo in tavolo ed è più interessante del cibo (vabbe’, non si può avere tutto). Sta sulla W. 11th Street nel Greenwich Village, nel West Village per la precisione. Si […]

Continua a leggere →

Il patto Molotov-Ribbentrop e la crisi dell’anti-fascismo comunista nelle memorie di una dirigente comunista americana

Peggy Dennis (1909-1993) era una militante e dirigente del Communist Party USA. Nata Regina Karasick da immigrati ebrei russi, socialisti, rivoluzionari, prese il cognome del marito e compagno Eugene “Gene” Dennis (1905-1961). Entrambi fecero parte, per decenni, dei circoli della leadership nazionale del partito. Dal 1945 al 1959 Gene ne fu anche segretario generale; nei momenti più duri della guerra fredda finì sotto processo e in carcere. Peggy rimase nel partito […]

Continua a leggere →

Ciò che manca (sempre) alla sinistra

Mi capita abbastanza, grazie ad amicizie Facebook e Twitter a cui tengo molto, di seguire qualche discussione sui destini della sinistra-sinistra fatta da voci che vengono da dentro la sinistra-sinistra. Una volta provavo ogni tanto a dire la mia, con scarsa fortuna, ora non più – leggo e basta, e a un certo punto mi viene pure il mal di testa. Il tema centrale è in genere ciò che non […]

Continua a leggere →

Donne e populismi, donne populiste

Dei molti saggi raccolti nel volume Populismo di lotta e di governo (vedi la scheda in calce al post), scelgo di riassumere qui, in maniera molto schematica e personale, quello di Raffaella Baritono. Raffaella discute alcuni aspetti dei movimenti populisti poco analizzati nella loro specificità, e cioè le caratteristiche di genere presenti nella loro retorica, nella composizione sociale dei loro attivisti ed elettori, nella formazione della loro leadership. Insomma, l’idea […]

Continua a leggere →