Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

presidenza

Da impeachment a impeachment, i Democratici

Nel dramma e nella farsa del caso Watergate e dell’impeachment interruptus di Richard Nixon, nel 1973-1974, il partito Repubblicano mostrò delle crepe, delle defezioni, e concesse una vittoria ai Democratici (o all’integrità delle istituzioni, avrebbero detto). Mal gliene incolse – ai Democratici in primo luogo e paradossalmente, per i quali fu una vittoria pagata a caro prezzo, una vittoria di Pirro, l’inizio di una loro crisi storica. Un classico effetto […]

Continua a leggere →

Da impeachment a impeachment, i Repubblicani

Nel Congresso del 1973-74, quello all’interno del quale si consumarono la farsa e il dramma dell’affare Watergate e dell’impeachment interruptus di Nixon, alcuni Repubblicani ruppero i ranghi di partito e giocarono un ruolo decisivo. Il partito Repubblicano di allora era altra cosa rispetto a quello di oggi, e sembra improbabile che possa ripetersi qualcosa di simile. Tanto più che i numeri sono ancora più sfavorevoli ai Democratici rispetto a mezzo […]

Continua a leggere →

Lo “Stato dell’Unione” di un Presidente indebolito

Pubblicato su Aspenia online del 6 febbraio 2019 Il presidente Trump ha tenuto il discorso sullo stato dell’unione, con 82 minuti il più lungo dai tempi di quel chiacchierone di Bill Clinton, in un momento di particolare debolezza politica. Debolezza alla base del sistema, dove il suo consenso popolare, almeno secondo i sondaggi, si sta riducendo un po’ troppo al suo zoccolo duro. E debolezza ai vertici, dove Trump ha […]

Continua a leggere →

20 gennaio 1969: Nixon presidente, una svolta storica

Pubblicato su rivistailmulino.it del 21 gennaio 2019 L’avventura presidenziale di Richard Nixon, che si insediò alla Casa bianca il 20 gennaio del 1969, mezzo secolo fa, fu il prezzo che i democratici pagarono per i loro peccati, e anche per le loro buone azioni, per certi loro successi nel cambiare il paese. Poteva sembrare un incidente. Si rivelò, con il senno di poi, una svolta storica. Nixon vinse le elezioni […]

Continua a leggere →

Tre presagi non fausti per Donald Trump

“Il popolo ha parlato”, come si dice in questi casi. Per sapere esattamente che cosa ha detto c’è voluto qualche settimana. Ma ora si può convenire: nelle elezioni di medio termine del 2018 l’ondata democratica, la blue wave c’è stata davvero, ha investito la Camera dei Rappresentanti (40 seggi guadagnati a questo punto, con la conquista di una maggioranza di 235 seggi a 200) e non solo. E infatti, oltre […]

Continua a leggere →

Le Tre Leggi Generali della Politico-Dinamica della Seconda Repubblica (Ted Lowi , 1931 – 17 febbraio 2017)

Ted Lowi è stato un grande scienziato politico, un enfant prodige e un leader nella professione, per decenni un carismatico insegnante a Cornell University. Incollo qui sotto un paio di pagine da un suo libro degli anni ottanta che stavo riguardando proprio l’altro giorno, Theodore J. Lowi, The Personal President: Power Invested, Promise Unfulfilled (Cornell University Press, 1985). ¶ I cambiamenti che si sono accumulati nel governo nazionale dagli anni […]

Continua a leggere →

Trump è un presidente populista dimezzato

Perché Donald Trump è così ossessionato dai numeri da farne oggetto di tweet bizzarri e di bizzarre divagazioni in discorsi ufficiali su tutt’altre faccende? Perché è ossessionato dalle dimensioni delle (scarse) folle che lo acclamano, all’Inauguration Day o quando attraversa una qualche città? E soprattutto, perché è ossessionato dai suoi risultati elettorali, sufficienti fra i grandi elettori presidenziali (e infatti là siede) ma deludenti fra gli elettori comuni, i cittadini? […]

Continua a leggere →

Andrew Jackson 1829: la prima inaugurazione popolare (non populista)

All Creation going to the White House, Washington, March 4, 1829. Library of Congress. Poco meno di due secoli fa, il 4 marzo 1829, ci fu la prima inaugurazione presidenziale veramente popolare. Il presidente Andrew Jackson giurò in pubblico e all’aperto, sul portico del Campidoglio (fino ad allora la cerimonia era privata). Tenne un breve discorso inaugurale che quasi nessuno riuscì a sentire; c’erano troppe persone presenti, e la voce […]

Continua a leggere →

Transizioni presidenziali: “un pacifico trasferimento di potere”

Pubblicato su Aspenia online del 19 novembre 2016 Nel 1800 fu eletto presidente Thomas Jefferson, che oggi è considerato un padre della patria ma che in quel momento era visto come un giacobino ateo a capo del partito di opposizione, i Repubblicano-Democratici. Dire “partito” era dire troppo: secondo gli uomini allora al governo, i federalisti di John Adams, si trattava di una pericolosa fazione sovversiva contro cui era giusto fare […]

Continua a leggere →

Ri-letture. Obama e lo psicodramma dei Baby Boomer

Rileggo due pagine di The Audacity of Hope, il libro del 2006 con cui Barack Obama preparò la sua avventura politica presidenziale (traduco velocemente dall’inglese, non avendo sotto mano l’edizione italiana). Malgrado siano passati quarant’anni, il tumulto degli anni sessanta e la successiva reazione continuano a orientare il nostro discorso politico. In parte ciò sottolinea quanto profondamente quei conflitti fossero sentiti dagli uomini e dalle donne che crebbero in quel […]

Continua a leggere →