Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

presidenza

Inaugurazioni drammatiche: Abraham Lincoln, 4 marzo 1865

Il presidente Lincoln pronuncia il suo secondo discorso inaugurale, East Portico del Campidoglio, 4 marzo 1865. Fotografia di Alexander Gardner. Courtesy Architect of the Capitol. Library of Congress. Una delle inaugurazioni presidenziali più drammatiche è la seconda di Abraham Lincoln, il 4 marzo 1865. E’ drammatica per quello che sanno i convenuti alla cerimonia e tutti gli americani: la guerra civile dura da quattro anni, miete centinaia di migliaia di […]

Continua a leggere →

Inaugurazioni poetiche: Maya Angelou, vent’anni fa

Vent’anni fa: Maya Angelou recita “On the Pulse of Morning” all’inaugurazione di Bill Clinton, 20 Gennaio 1993. Courtesy William J. Clinton Presidential Library Alla cerimonia di inaugurazione del suo secondo mandato, il prossimo 21 Gennaio, Barack Obama sarà salutato anche da un poeta, che leggerà un poema composto per l’occasione. E’ Richard Blanco, 44 anni, figlio di esiliati cubani a Miami, concepito a Cuba, nato a Madrid, portato negli Stati Uniti […]

Continua a leggere →

Ma quale dream ticket?

firenze.repubblica.it 4 dicembre 2012 Bersani-Renzi e il dream ticket di cui si parla a sproposito Ma quale ticket? Ma quale ticket – voglio dire – Hillary Clinton-Barack Obama? Non è mai esistito. Non è mai esistito in senso tecnico. E non è mai esistito nel senso più vagamente politico che sembrano suggerire i commenti italiani di questi giorni, a proposito di una possibile accoppiata elettorale Bersani-Renzi. Di un “dream ticket” tecnico […]

Continua a leggere →

Obama, la presidenza moderna, e le delusioni dei liberal

Barack Obama è stato vittima delle aspettative eccessive che i liberal ripongono nella capacità della presidenza di attuare, per forza propria, energiche politiche riformatrici. E quindi, di conseguenza, è stato vittima delle loro delusioni. I presidenti riformatori del passato, gli inventori della presidenza moderna come agente di cambiamento, non hanno mai fatto affidamento solo sulla potenza della loro carica (comunque limitata, per ragioni costituzionali e politiche). Hanno agito nel contesto, […]

Continua a leggere →