Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Americanismo

Il discorso del Piano Marshall (5 giugno 1947)

Questa è una traduzione “didattica” di qualche anno fa, spero abbastanza accurata, del discorso con cui il Segretario di Stato George C. Marshall annunciò le linee generali di un piano di aiuti del governo degli Stati Uniti ai paesi europei piegati dalla guerra. Il piano sarebbe diventato lo European Recovery Program (ERP) ovviamente meglio noto come Piano Marshall, entrato il vigore il 3 aprile 1948. I discorso fu pronunciato alla […]

Continua a leggere →

Il Chinese Dream, il più recente e forse ultimo prodotto dell’egemonia americana?

  Il Chinese Dream è probabilmente un calco dell’American Dream, il più recente e forse, chissà, ultimo prodotto dell’egemonia culturale americana di tipo novecentesco. La frase “sogno cinese” affiora nei media statunitensi intorno al 2012, e l’eco americaneggiante è ovvia, immediata. Compare nel titolo di un libro della scrittrice cinese-americana Helen H. Wang (The Chinese Dream:The Rise of the World’s Largest Middle Class), in un articolo del mensile Atlantic, in […]

Continua a leggere →

Perché non vogliamo i nuovi immigrati? (America 1900)

Anche quando avevano le porte spalancate agli immigrati, fra l’Ottocento e il primo quarto del Novecento, gli Stati Uniti hanno avuto i loro movimenti xenofobi, restrizionisti, nativisti. Movimenti a lungo minoritari, ma insomma ben presenti, forse inevitabili in una “nazione di immigrati” in costante ricambio di popolazione. Le ragioni proposte per chiudere le frontiere e tener fuori i migranti più recenti erano quelle solite di sempre – come è evidente […]

Continua a leggere →

Quattro modi di guardare alla bandiera americana sulla Luna

Nel cinquantesimo anniversario dello sbarco dei primi terrestri sulla Luna, la sera del 19 luglio 2019 ho raccontato alcune cose al pubblico di Luna 50, una serie di eventi organizzati dall’Università di Pisa. Partendo da questo testo, più o meno. Grazie a Antonella Galanti, a Sergio Giudici e alla Cittadella Galileiana per l’invito. Il 20 luglio 1969 una bandiera a stelle e strisce, di nylon, piuttosto piccola (circa 90 centimetri […]

Continua a leggere →

I copricapi sono riammessi alla Camera dei Rappresentanti dopo 180 anni, ma solo se simboli religiosi?

Sembra che la nuova leadership democratica della Camera del rappresentanti, con l’accordo di Nancy Pelosi, che diventi Speaker o meno, abbia intenzione di abolire o meglio “chiarire” il significato della vecchia regola che vieta ai deputati di indossare qualunque tipo di cappello mentre sono in aula (nulla vi si dice a proposito dei toupet). Sarebbe quindi consentito l’uso di copricapi per ragioni mediche o di tipo religioso. Per dire, chi […]

Continua a leggere →

Quando la mafia ebraica spezzò le ossa ai nazisti di New York

Il 20 febbraio del 1939 i nazisti americani fanno la loro festa più bella, un grande raduno al Madison Square Garden di New York. Ce lo ricorda un breve documentario di Marshall Curry, sette minuti in presa diretta piuttosto impressionanti (da vedere assolutamente qui, mi raccomando). I nazisti, vestiti da nazisti, con insegne e coreografie naziste, si riuniscono in 20.000 per celebrare con il saluto nazista la loro fedeltà all’America, […]

Continua a leggere →

Le profezie di “Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo?”

Mi è ritornato in mente in questi giorni il vecchio saggio del sociologo tedesco Werner Sombart, Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo? (del 1906). Il titolo è notissimo, più noto del libro stesso, e deve la sua fortuna alle sue presunte suggestioni profetiche. Suggestioni malgré soi, che derivano da un equivoco che solo leggendo il libro fino in fondo si può chiarire. La profezia alla fine c’è, è […]

Continua a leggere →

Tre statue di George Washington (da civis romanus a generale napoleonico)

La Sissco, Società italiana per lo studio della storia contemporanea, ha tenuto a Varese presso l’Università dell’Insubria (12-14 settembre 2018) il suo seminario nazionale sul tema “Cittadinanza e narrazioni nazionali”. Quello che segue è un pezzetto (rielaborato e un po’ esteso) del mio intervento, “Monumenti della nazione: lo specchio americano”. Una volta deciso che anche la repubblica nata da una rivoluzione iconoclasta, che ha abbattuto i monumenti al potere monarchico, […]

Continua a leggere →

Il tentativo di Castro e Mao di rubare il Quattro di luglio

Una quarantina d’anni fa, nel 1976, in vista delle celebrazioni ufficiali per il bicentenario dell’indipendenza americana, ci fu chi pensò di preparare delle contro-celebrazioni. La People’s Bicentennial Commission, guidata dal trentenne Jeremy Rifkin, cercò di dare uno spin di sinistra, o meglio di New Left anni sessanta, ai festeggiamenti. Propose di aggiornare le tradizioni rivoluzionarie del paese, di mettere all’ordine del giorno le diseguaglianze economiche, di estendere il senso della […]

Continua a leggere →

Come sarà l’egemonia cinese? Come quella americana?

Leslie Fong, What Would Chinese Hegemony Look Like? A Lot Like US Leadership, “South China Morning Post”, 15 aprile 2018. Sul “South China Morning Post” (quotidiano in lingua inglese di Hong Kong, ora di proprietà del conglomerato cinese Alibaba e considerato molto vicino al governo di Pechino) il giornalista Leslie Fong (già direttore di “The Straits Times” di Singapore) si pone una domanda assai interessante per tutti noi, e cioè […]

Continua a leggere →