Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘schiavitù’

E l’architettura schiavista americana? Tranquilli, è diventata una attrazione turistica

Insomma, adesso gli americani vogliono anche imporci di abbattere la nostra migliore architettura razionalista, solo perché è stata disegnata durante il periodo fascista? E quindi è, o sarebbe, fascista? Nella loro furia anti-storica attaccano a casa loro i monumenti di un passato controverso e vorrebbero farlo anche in casa d’altri? Vogliono esportare l’iconoclastia così come vogliono esportare la democrazia, addirittura persino, come sembra concludere Fulvio Irace sul Sole 24 Ore? […]

Continua a leggere →

Una casa costruita da schiavi

Lo ha ricordato Michelle Obama alla Democratic National Convention dell’altro giorno, lunedì 25 luglio – quello che gli storici sanno bene, e cioè che la Casa bianca e tutta Federal City ovvero Washington City (come si chiamava allora), la nuova capitale fondata da zero in una zona di boscaglia e palude fra Virginia e Maryland, fu costruita anche con il lavoro degli schiavi. Com’era normale e inevitabile nel Sud schiavista […]

Continua a leggere →

Il dominio assoluto su un altro popolo corrompe anche i dominatori (Thomas Jefferson sulla schiavitù)

La tirannia che si esercita giornalmente (Note sulla Virginia, 1787) Ci deve essere senza dubbio un’infelice influenza, sui costumi della nostra gente, prodotta dall’esistenza delle schiavitù. L’intero rapporto tra padrone e schiavo è un continuo esercizio delle passioni più esplosive: un irriducibile dispotismo da una parte ed una degradante sottomissione dall’altra. I nostri figli vedono, ed imparano a imitarlo, perché l’uomo è un animale imitativo: questa qualità è alla base […]

Continua a leggere →

Che cos’è, per lo schiavo, il Quattro di luglio?

Una delle più celebri orazioni sul giorno dell’indipendenza, una delle migliori orazioni del secolo dell’orazione, l’Ottocento, una delle più appassionate orazioni del grande oratore afro-americano Frederick Douglass – è questa comunemente intitolata What, to the American slave, is your 4th of July? cioè, che cos’è il vostro Quattro di luglio per lo schiavo americano? E mai come quest’anno è giusto ricordarla. L’ex schiavo ora eminente leader anti-schiavista, Douglass la pronuncia il […]

Continua a leggere →

Obama e le Crociate: religione e politica

Riporto qui sotto alcuni passaggi del discorso di Barack Obama al National Prayer Breakfast, un evento annuale incentrato sulla “preghiera comune” fra le varie comunità religiose, che si è tenuto a Washington, D.C., qualche giorno fa (il 5 febbraio 2015). La traduzione e i titoletti sono miei. Il testo integrale in inglese è nel sito della Casa bianca In questi passaggi Obama dice che tutte le religioni, anche la nostra, […]

Continua a leggere →

Una costituzione anti-schiavista (dal 1865)

La costituzione degli Stati Uniti è, da un secolo e mezzo, una costituzione anti-schiavista. Lo è perché prima era una costituzione schiavista. Sarà pure, come qualcuno sostiene, un modello di carta liberale tutta procedurale, breve e non ideologica, la più vecchia del mondo fra quelle vive. E tuttavia come molte carte costituzionali (per esempio la nostra, anti-fascista) porta evidenti nel corpo i segni della sua storia, delle tragedie e dei […]

Continua a leggere →

Le tribolazioni di una rivoluzione incompiuta (nel Sud di 150 anni fa)

“Niente rende una società più irrequieta di una rivoluzione sociale lasciata a metà. Essa tende naturalmente a svilupparne le conseguenze logiche, ma è intralciata dalla resistenza di forze che spingono in un’altra direzione; né può tornare indietro al punto di partenza. Ci sono, quindi, vibrazioni e fluttuazioni continue fra due opposti che tengono la società nell’incertezza e nell’eccitamento nervoso che deriva dal persistente conflitto fra tendenze antagoniste. Tutte le classi […]

Continua a leggere →

Iconografia per Django

Nat Turner Unchained (Virginia, 1831).  Una rivolta di schiavi guidata da Nat Turner termina con la morte di circa 60 bianchi (uomini, donne e bambini) e di centinaia di neri, e con Nat catturato, processato e impiccato. Schiave in vendita, New Orleans, 1861 (The Illustrated London News, 1861) Marchiare le schiave (Blake, The History of Slavery and the Slave Trade, 1857) Schiave frustate, Virginia, 1850s (Memoirs of a Fugitive, 1857) […]

Continua a leggere →

Django & Lincoln Unchained

Nel gennaio 2008, all’inizio della campagna per le primarie democratiche, ci fu uno scambio di battute su chi avesse maggior merito nei successi del civil rights movement  degli anni 1960s. Per fortuna c’era un presidente disposto ad agire con determinazione come Lyndon Johnson, disse la candidata Hillary Clinton – un presidente capace di guidare il Congresso ad approvare le storiche leggi del 1964-65. Per fortuna c’erano coraggiosi movimenti neri che […]

Continua a leggere →

Inaugurazioni drammatiche: Abraham Lincoln, 4 marzo 1865

Il presidente Lincoln pronuncia il suo secondo discorso inaugurale, East Portico del Campidoglio, 4 marzo 1865. Fotografia di Alexander Gardner. Courtesy Architect of the Capitol. Library of Congress. Una delle inaugurazioni presidenziali più drammatiche è la seconda di Abraham Lincoln, il 4 marzo 1865. E’ drammatica per quello che sanno i convenuti alla cerimonia e tutti gli americani: la guerra civile dura da quattro anni, miete centinaia di migliaia di […]

Continua a leggere →