Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘primarie’

Ma dove trovano i loro consensi Bernie Sanders e Donald Trump?

Ma dove possono trovare i loro consensi dei candidati alle primarie come Bernie Sanders e Donald Trump che, ciascuno a suo modo, sembrano muoversi ai margini del mainstream politico? Non ho visto sondaggi specifici in proposito, quindi faccio una supposizione: possono trovarli, almeno in questo inizio di pre-season, nelle aree estreme ma in crescita di un elettorato nazionale molto polarizzato. Repubblicani e democratici sono sempre più distanti e contrapposti fra […]

Continua a leggere →

Corri, Bernie, corri – fino a dove?

Nella sua improbabile rincorsa a Hillary Clinton per la candidatura democratica alla presidenza, il “socialista” Bernie Sanders sembra essere partito piuttosto bene. Gli opinion polls nazionali lo danno molto indietro, naturalmente. Secondo la media degli ultimi sondaggi calcolata dal sito realclearpolitics.com, nella terza settimana di luglio il suo voto virtuale fra gli elettori democratici è al 16.3% rispetto al 56.8% di Clinton. Tuttavia quel voto è in ascesa, è il […]

Continua a leggere →

Appunti. Anche i democratici avranno il loro Tea Party (di sinistra)?

C’è una battaglia in corso per l’anima del partito democratico americano, una battaglia fra progressisti e moderati che si combatte a livello sub-presidenziale. In un lungo articolo pubblicato sul magazine del New York Times di oggi domenica 17 maggio 2015, Robert Draper ne racconta alcuni aspetti, partendo da un caso che riguarda lo Stato del Maryland. Uno Stato che, con la sua città principale Baltimora, è, come ognun sa, sotto […]

Continua a leggere →

L’Undicesimo Comandamento di Reagan: nelle primarie non parlare male dei compagni di partito

  Non l’ha inventato Ronald Reagan, e lo racconta lui stesso nell’autobiografia, An American Life: “Gli attacchi personali contro di me, durante le primarie, divennero alla fine così pesanti che il chairman repubblicano statale, Gaylord Parkinson, enunciò quello che chiamò l’Undicesimo Comandamento: non parlare mai male degli altri repubblicani. E’ una regola che seguii in tutta quella campagna, e sempre dopo di allora”. Nell’inflessione biblica dell’originale: “Thou shalt not speak […]

Continua a leggere →

Plunkitt contro l’ombra nera delle primarie

Una delle conversazioni dell’ex-senatore George Washington Plunkitt, il filosofo di Tammany Hall, pronunciate dalla sua tribuna – il chiostro di lustrascarpe del tribunale di contea di New York. Tratta da Plunkitt di Tammany Hall (1905), Ets, 2010. I boss proteggono la nazione Quando mi sono ritirato dal servizio attivo in Senato, pensavo proprio di prendermi un lungo periodo di riposo, quel riposo di cui ha bisogno un uomo che è stato […]

Continua a leggere →

Ma quale dream ticket?

firenze.repubblica.it 4 dicembre 2012 Bersani-Renzi e il dream ticket di cui si parla a sproposito Ma quale ticket? Ma quale ticket – voglio dire – Hillary Clinton-Barack Obama? Non è mai esistito. Non è mai esistito in senso tecnico. E non è mai esistito nel senso più vagamente politico che sembrano suggerire i commenti italiani di questi giorni, a proposito di una possibile accoppiata elettorale Bersani-Renzi. Di un “dream ticket” tecnico […]

Continua a leggere →

Le primarie americane, e le nostre

Prendo spunto da un bell’articolo di Nadia Urbinati del 15 Novembre (leggi qui) per fare qualche ulteriore riflessione sulle differenze, e le somiglianze, fra le elezioni primarie originali, quelle degli Stati Uniti, e le nostre, o almeno quelle in via di sperimentazione intorno al nostro Partito democratico. Le differenze sono importanti, ma sono importanti anche quelle che potrebbero diventare alcune somiglianze, una volta che la faccenda prenda piede. E a […]

Continua a leggere →