Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘donne’

Una donna come candidata alla Vice Presidenza nel ticket democratico?

Una donna come candidata alla Vice Presidenza nel ticket democratico? Nel dibattito testa-a-testa dell’altro giorno Joe Biden ha preso un esplicito impegno in questo senso, sottolineando che ci sono molte donne che sono qualificate per essere già oggi Presidente. Bernie Sanders, sollecitato dalla moderatrice Dana Bash, alla fine ha detto che ci sta pensando (com’è giusto che sia), che con ogni probabilità lo farà – ma che comunque per lui […]

Continua a leggere →

Donne eroine monumentali della repubblica?

Abbastanza timidamente prima della Guerra civile, ma già con qualche insistenza negli anni 1850s, e soprattutto con massiccia determinazione dopo la Guerra civile, il paesaggio monumentale americano si popola di eroi, a piedi e a cavallo, in divisa militare (con diverse divise militari) o in abiti civili – grandi uomini. Eroi maschili osservati con sguardi maschili, le loro sembianze in marmo o bronzo plasmate da mani maschili. Che la nazione si […]

Continua a leggere →

Donne e populismi, donne populiste

Dei molti saggi raccolti nel volume Populismo di lotta e di governo (vedi la scheda in calce al post), scelgo di riassumere qui, in maniera molto schematica e personale, quello di Raffaella Baritono. Raffaella discute alcuni aspetti dei movimenti populisti poco analizzati nella loro specificità, e cioè le caratteristiche di genere presenti nella loro retorica, nella composizione sociale dei loro attivisti ed elettori, nella formazione della loro leadership. Insomma, l’idea […]

Continua a leggere →

Alexandria & Ilhan & Nancy & Hillary

Ci sono queste giovani donne, nuove elette democratiche alla Camera dei rappresentanti, nuove e fresche e cool, con la coolness che deriva anche, per parecchie di loro, dal loro essere lievemente esotiche nei nomi e nei tratti e negli abiti, o almeno così le vediamo noi maschi bianchi di una certa età pur abituati ai panorami multietnici americani – giovani donne che sembrano gioiosamente e serenamente all’arrembaggio della vita pubblica, […]

Continua a leggere →

Perché l’uomo è cacciatore: turbamenti sessuali americani del secolo scorso

Si parlava molto di sesso nella International Room delle case dello studente a Madison, Wisconsin, nei primissimi anni 1970s. Se ne parlava, voglio dire, fra noi maschi stranieri, soprattutto se provenienti dal mondo mediterraneo. Un libretto dell’università a noi destinato (fra di noi si diceva, con sarcasmo poco politicamente corretto, destinato a noi stranieri “appena usciti dalla giungla”) ci spiegava, fra tante altre cose, che le ragazze americane sono cordiali […]

Continua a leggere →

Le donne democratiche che vogliono riprovarci, a conquistare la Casa bianca

Pubblicato anche su ytali.com del 23 settembre 2017 La sconfitta di Hillary Clinton non ha affatto tolto alle donne del partito democratico la voglia di ritentare la strada della Casa bianca, alle prossime elezioni presidenziali. Alcune si stanno preparando, incontrano elettori e sostenitori politici e finanziari, visitano gli stati come l’Iowa da cui ripartirà, fra poco più di due anni, appena un battito di ciglia, la corsa delle primarie. Prominenti […]

Continua a leggere →

Letture. “Sull’essere una donna in politica” (Hillary Clinton, 2017)

“Che cosa è successo” – durante la campagna elettorale e nelle elezioni di novembre dell’anno scorso? In What Happened (Simon and Schuster, 2017) Hillary Rodham Clinton dà la sua versione dei fatti e dei sentimenti, e varrà la pena di leggerlo tutto, prima o poi, il libro appena uscito, anche se è già cominciata la gara a sfotterlo e a farlo a pezzi, come si conviene a ogni cosa hillariana […]

Continua a leggere →

Phyllis Schlafly (1924 – 2016): eroina anti-femminista, «an extremely liberated woman»

[Questo articolo appare contestualmente su rivistailmulino.it] Phyllis Schlafly – morta il 5 settembre scorso a St. Louis, all’età di 92 anni – è stata una figura chiave degli anni Settanta e dei movimenti delle donne negli Stati Uniti. Importante anche prima e dopo, se è per questo, ma è nei Settanta che il suo diventa un nome familiare, eroina amata per alcune e odiata villain per altre. Schlafly è stata […]

Continua a leggere →

“Violentate le nostre donne e vi state prendendo il nostro paese”

“I have to do it. You rape our women and you’re taking over our country. And you have to go.” Devo farlo, violentate le nostre donne e vi state prendendo il nostro paese, dovete morire. Secondo un sopravissuto alla strage, questo ha detto Dylann Roof prima di uccidere nove afro-americani (di cui, con tragica incongruenza, sei erano donne) nella chiesa di Charleston in South Carolina. Così l’assassino terrorista bianco ha […]

Continua a leggere →

Boys and girls negli allegri laboratori amorosi

Il premio Nobel per la medicina Tim Hunt, britannico, 72 anni, dice alcune cose sulle donne, o meglio le “ragazze”, nei laboratori scientifici. Le dice a un mega-convegno internazionale a Seoul, in Corea del Sud. Da qui rimbalzano in tutto il mondo soprattutto di lingua inglese, prima via twitter e altri social media, poi in tv e nei giornali. A Londra alcune istituzioni per cui lavora prendono le distanze, da […]

Continua a leggere →