Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

storiografia

Storia Queer con Maya De Leo

Giovedì 5 maggio 2022, presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, abbiamo discusso con Maya De Leo del suo libro Queer. Storia culturale della comunità LGBT+ (Einaudi, 2021). Alla discussione, organizzata da Michele Di Donato e moderata da Gian Luca Fruci, hanno partecipato Vinzia Fiorino, Carlotta Ferrara degli Uberti e il sottoscritto. Qui sotto copio gli appunti per alcuni dei miei commenti, quelli meno sconclusionati, […]

Continua a leggere →

George Mosse e Harvey Goldberg, sparring partners

L’altra star del dipartimento di storia di allora, a Madison, era George Mosse. Anche lui come Harvey Goldberg in storia europea, anche lui insegnante carismatico con classi affollate e devote, se ricordo bene nelle stesse grandi aule di Agriculture Hall (vedi il mio post precedente). Anche lui ebreo, ma non, come Goldberg, figlio di immigrati del New Jersey, bensì emigré di facoltosa famiglia altoborghese, fuggito dalla Germania nazista giusto in […]

Continua a leggere →

Tutti da Harvey venerdì sera (a lezione di storia)

“Ci vediamo da Harvey, stasera” Non era un appuntamento al pub, e neanche a casa di amici, anche se poi a un party a casa di Harvey si andò. Era l’appuntamento a lezioni di storia che erano anche eventi pubblici, eventi politici e  per molti versi, un po’ scherzando e un po’ no, eventi mondani – con un docente che era una star. Le lezioni di storia francese, di storia sociale […]

Continua a leggere →

Questo non è un blurb!

Questo è in effetti un blurb – ma molto veritiero – per Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt. Una biografia politica, Il Mulino 2021. Mettiamola così: E’ una storica del pensiero liberal-progressista americano, è una storica delle istituzioni politiche, è una storica delle donne e dei femminismi, è una storica della presidenza e delle First Ladies – questo libro su Eleanor Roosevelt, la prima First Lady che faccia la First Lady come la conosciamo oggi, consente a […]

Continua a leggere →

Biden incanta gli storici (e viceversa)

Mentre c’è chi pensa a una prima provvisoria bozza della storia dell’amministrazione Trump  appena conclusa, l’attuale presidente sta pensando a quale sarà il suo posto nella storia a venire. Della storia Joe Biden ha un acuto senso anche perché ormai ne è lui stesso un pezzo e un testo, essendo entrato in Senato “120 anni fa”, dice scherzando (120 anni no, ma mezzo secolo fa sì). La vista lunga gli da l’opportunità di […]

Continua a leggere →

L’albero della storia degli Stati Uniti

Questo è l’albero della storia degli Stati Uniti (qui in una edizione degli anni 1850s, ma la prima è del 1828) secondo l’organizzazione temporale che ne da Emma Willard e che, grosso modo, è ancora la nostra. Il tempo lungo è diviso in parti. La prima parte copre la scoperta e i primi insediamenti coloniali fino alla metà del Seicento, la seconda parte la colonizzazione e le guerre franco-indiane fino al 1763, la […]

Continua a leggere →

Letture. Nuove prospettive sulla storia intellettuale afro-americana?

Una scheda di lettura, che sarà pubblicata in forma livemente diversa sulla Rivista di Storia Politica, del libro New Perspectives on the Black Intellectual Tradition, a cura di Keisha N. Blain, Christopher Cameron e Ashley D. Farmer (Northwestern University Press, 2018). Questa raccolta di dodici saggi deriva dalle prime due conferenze di una nuova associazione professionale, la African American Intellectual History Society, fondata nel 2014 (il loro blog è Black Perspectives). […]

Continua a leggere →

I romanzi? Meglio dei libri di storia per capire la storia?

Quando ero al liceo, mezzo secolo fa, il prof di storia ci diceva: leggete i Buddenbrook, leggete Guerra e pace, leggete L’educazione sentimentale, leggete Cuore di tenebra, rileggete per conto vostro I promessi sposi. Meglio i romanzieri degli storici per capire la storia. Ma attenti ai titoli delle letture consigliate, così prestigiosi, perché in realtà voleva dire e spesso lo specificava: meglio i grandi romanzieri, di romanzi esplicitamente storici ma […]

Continua a leggere →

Rivoluzioni americane

Recensione per L’Indice, maggio 2018, di Alan Taylor, Rivoluzioni americane. Una storia continentale, 1750-1804, Einaudi, Torino, 2017, edizione originale American Revolutions, 2016, traduzione italiana di Dora Di Nunno. Il risvolto di copertina di questo bel volume, ricalcando la presentazione dell’editore americano, dice una cosa un po’ enfatica: «La rivoluzione americana è spesso raffigurata come un evento sorto da nobili principi, la cui chiave di volta, la Costituzione federale, fornì l’impalcatura […]

Continua a leggere →

Contare la storia per decenni (Christopher Lasch)

Buttando via pacchi di vecchie fotocopie come se fosse pasqua, chili e chili di fotocopie (una volta si usava carta abbastanza pesante), è riemerso questo articolo di tanti anni fa di cui, per motivi che oggi mi sono oscuri, avevo cominciato anche una traduzione. Trattasi di Christopher Lasch, “Counting by Tens”, Salmagundi, No. 81 (Winter 1989), e qui sotto ci sono i pochi passi tradotti. ¶ Di tutte le suddivisioni […]

Continua a leggere →