Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘memoria’

Trionfo, resistenza e declino dei monumenti confederati

Pubblicato anche su ytali.com del 30 agosto 2017 La cronologia del destino dei monumenti confederati rispecchia molto da vicino lo stato delle relazioni razziali, certo nel Sud ma anche nell’intero paese. Il timeline preparato dal Southern Poverty Law Center (qui sotto) è chiaro in proposito. Il successo e il controverso declino della canonizzazione degli sconfitti della Guerra civile coincide con importanti date nella memoria pubblica della guerra stessa, date istituzionali […]

Continua a leggere →

DuBois (1928): Un monumento a Robert E. Lee? Una monumentale sciocchezza

W.E.B. DuBois, il più importante intellettuale afro-americano della prima metà del Novecento, storico e attivista per i diritti civili, pubblica questo articolo nel marzo 1928 sulla rivista che dirige, The Crisis (che è l’organo della National Association for the Advancement of Colored People, NAACP). Il titolo originale è “Robert E. Lee”. Il 19 gennaio è l’anniversario della nascita di Lee. ¶ Ogni anno il 19 gennaio si ripete il tentativo […]

Continua a leggere →

C’era una parte giusta nella guerra civile, e dobbiamo ricordarcelo (Frederick Douglass, 1878)

Dopo ogni guerra civile, c’è il problema della riconciliazione nella comunità lacerata. A quali condizioni? Come ricordare la guerra, la fine della guerra, il suo significato? Chi ha vinto e chi ha perso, i morti dell’una e dell’altra parte? E’ possibile avere una memoria, e una giornata della memoria, condivisa? Senza per questo rimuovere le cause della divisione, e magari le buone ragioni, quando ci sono buone ragioni, di chi […]

Continua a leggere →