Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Donald Trump’

La scommessa ancora viva di Joe Biden

Il presidente Biden, il vecchio Joe, regular Joe, un «uomo tranquillo» alla John Ford, irlandese testa dura, aveva iniziato il suo mandato con una scommessa ambiziosa. La scommessa resta viva, non è stata uccisa dalle elezioni di metà mandato, e questa è per lui una vittoria. Joe Biden aveva scommesso su un «cambio di paradigma» (sono sue parole), su una rottura con il passato recente ma soprattutto con un’intera fase […]

Continua a leggere →

Dall’11 settembre al 6 gennaio: appunti sull’urgenza di una crisi 

A poco più di vent’anni dall’11 settembre 2001, è difficile immaginare la società e la politica americana d’inizio secolo prescindendo da quello shock terribile, che ha brevemente unito i cittadini e poi ne ha acuito le divergenze. A un anno di distanza dal 6 gennaio 2021 è altrettanto difficile non ripensare quelle vicende ormai di lungo periodo, e le prospettive di più breve e immediato periodo, alla luce del nuovo […]

Continua a leggere →

La scommessa di Joe Biden

Nella prima conferenza stampa presidenziale, alla fine di marzo di quest’anno, Joe Biden ha invocato un cambio di passo politico, ha detto, “voglio cambiare il paradigma”. Il cambio di paradigma è una scommessa meditata e rischiosa. Implica una rottura non tanto con il tumultuoso passato recente quanto con un’intera fase semisecolare di storia nazionale, un ritorno alla grande progettualità pubblica degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, al ruolo centrale del governo federale, […]

Continua a leggere →

La presidenza Trump e i cicli storici della “nazione di immigrati”

Questo è un breve estratto del mio saggio lungo (dallo stesso titolo) pubblicato nel fascicolo corrente de “il Mulino” (6/2020), in un blocco di pezzi dedicato a “Gli USA dopo Trump”.  Gli altri articoli inclusi nel blocco sono: Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again»; Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti; Marco Mariano, La politica estera di Donald Trump e la sua eredità; Chiara Bologna, «Parlare […]

Continua a leggere →

La caduta di un regime (non di quello democratico)

Gli Stati Uniti sono agli sgoccioli di un regime, e non parlo del regime costituzionale liberal-democratico (credo che per quello bisognerà aspettare ancora), bensì del regime politico-sociale repubblicano conservatore nato all’incirca mezzo secolo fa. Che quel regime finisca con disordini sociali e spasmi istituzionali non dovrebbe sorprendere, è già successo in altri passaggi cruciali del passato. Che disordini e spasmi abbiano le caratteristiche specifiche che abbiamo visto in questi giorni, […]

Continua a leggere →

Il “romance” delle transizioni presidenziali

Ma insomma, nella storia americana, ci sono state transizioni presidenziali altrettanto narrativamente avvincenti di questa (guardandola dalla Luna, a distanza emotiva e politica di sicurezza, contando che la fine sia nota)? Che forniscano materiali per un romanzo, o magari un romance, delle transizioni? Così drammatiche per le condizioni generali del paese, tipo la peggiore pandemia mondiale da un secolo a questa parte? E così imprevedibili e rischiose per i comportamenti e il carattere […]

Continua a leggere →

Dove vai, America? Intervista ad Arnaldo Testi (Parte I)

Pubblicato il 19 ottobre 2020 su Contrappunto (qui), il blog della Libreria Pellegrini a Pisa. Il prossimo 3 novembre si terranno le elezioni presidenziali negli Stati Uniti… Arnaldo Testi, per lungo tempo Professore di Storia degli Stati Uniti d’America qui a Pisa, ha accettato di approfondire per Contrappunto alcuni temi caldi inerenti la Presidenza Trump e la prossima importante scadenza elettorale che, come per ogni passata elezione, non mancherà di avere […]

Continua a leggere →

L’impegnativo editoriale di oggi del New York Times

When, in the course of human events, it becomes necessary for one people… To prove this, let facts be submitted to a candid world. Mr. Trump’s ruinous tenure already has gravely damaged the United States at home and around the world. He has abused the power of his office and denied the legitimacy of his political opponents, shattering the norms that have bound the nation together for generations. He has […]

Continua a leggere →

Terms of endearment (vezzeggiativi)

A usare i titoli dell’ufficialità istituzionale, Mr. President e Mr. Vice President, nel rivolgersi direttamente alle persone è in pratica solo il moderatore Chris Wallace (che ogni tanto osa dire anche gentlemen). Da parte dei litiganti, all’inizio della rissa, ci sono due eccezioni di Joe Biden (tipo “No, no. Mr. President–[crosstalk 00:24:05]”), un po’ come se la parola gli scappasse in automatico, per antica abitudine, ma poi subito sparisse dal suo vocabolario, dati i chiari […]

Continua a leggere →

What if… Se Trump contesta i risultati elettorali (appunti)

Con grandi volumi di voti per posta da contare e, in molti Stati, da contare per legge dopo il conteggio dei voti in presenza, Election Night può durare giorni, se poi ci fossero contestazioni e ricorsi anche settimane. Naturalmente ciò è non solo legittimo ma proprio scritto nelle procedure, lente, ancora semi-settecentesche. L’idea di avere il nome dell’eletto (dell’Eletto) in fretta, la notte stessa delle elezioni, è in buona sostanza una […]

Continua a leggere →