Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘guerra civile’

I monumenti confederati, monumenti ai vincitori

Discutendo di un libro sulla guerra messicano-americana del 1846-1848 (Peter Guardino, The Dead March: A History of the Mexican-American War, Harvard University Press 2017), James Oakes apre il suo pezzo nella New York Review of Books con una affermazione che è di senso comune ma che è abbastanza sbagliata, e andrebbe detto e ripetuto che è abbastanza sbagliata. “Una delle cose strane riguardo alla controversia sui monumenti alla Confederazione è […]

Continua a leggere →

Trionfo, resistenza e declino dei monumenti confederati

Pubblicato anche su ytali.com del 30 agosto 2017 La cronologia del destino dei monumenti confederati rispecchia molto da vicino lo stato delle relazioni razziali, certo nel Sud ma anche nell’intero paese. Il timeline preparato dal Southern Poverty Law Center (qui sotto) è chiaro in proposito. Il successo e il controverso declino della canonizzazione degli sconfitti della Guerra civile coincide con importanti date nella memoria pubblica della guerra stessa, date istituzionali […]

Continua a leggere →

DuBois (1928): Un monumento a Robert E. Lee? Una monumentale sciocchezza

W.E.B. DuBois, il più importante intellettuale afro-americano della prima metà del Novecento, storico e attivista per i diritti civili, pubblica questo articolo nel marzo 1928 sulla rivista che dirige, The Crisis (che è l’organo della National Association for the Advancement of Colored People, NAACP). Il titolo originale è “Robert E. Lee”. Il 19 gennaio è l’anniversario della nascita di Lee. ¶ Ogni anno il 19 gennaio si ripete il tentativo […]

Continua a leggere →

Litigare sulla costituzione, duramente

Sarebbe bello che una costituzione, o una più modesta riforma costituzionale, fosse un documento che unifica, pacifica, crea concordia universale. Il fatto è che, spesso, un documento di unione lo diventa solo guardando le cose con il senno di poi, nello specchietto retrovisore della memoria, quando il documento stesso ha acquisito l’aura e la sacralità del tempo che fu. Magari, al momento della sua adozione, è stato oggetto di scontri […]

Continua a leggere →

Abraham Lincoln: un dramma americano

Si fa quel che si può, sperando di indovinare Recensione per L’Indice, maggio 2016, di Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano, Il Mulino, Bologna, 2016. «Potrei essere più presidenziale di chiunque… di chiunque tranne che del grande Abe Lincoln. Lui era molto presidenziale». Così dice Donald Trump, che potrebbe essere il prossimo candidato repubblicano alla presidenza e magari il prossimo presidente degli Stati Uniti. Anche per lui, dunque, Lincoln […]

Continua a leggere →

La bandiera dell’uomo bianco

La bandiera che oggi conosciamo come la bandiera sudista confederata (la Southern Cross: una croce di Sant’Andrea blu con stelle bianche, su fondo rosso) è nata come simbolo di difesa della schiavitù durante la Guerra civile. Ed è rinata come simbolo di segregazione e di difesa della segregazione durante il movimento per i diritti civili. E’ the White man’s flag, la bandiera dell’uomo bianco. Durante la Guerra civile la Southern […]

Continua a leggere →

Il sorriso di Lincoln

Abraham Lincoln (morto assassinato 150 anni fa, il 15 aprile 1865) aveva sense of humor. Era probabilmente il primo presidente ad averlo, o almeno a mostrarlo in pubblico. Sense of humor nel vero significato del termine: empatico e affabile, non sarcastico e cattivo come si usava nella retorica politica del tempo – contro i nemici naturalmente. Lincoln non “rideva di”, in genere “rideva con” qualcuno. E quando “rideva di”, tendeva […]

Continua a leggere →

Sketch della fine di una guerra (aprile 1865)

I fotografi di guerra c’erano già, durante la Guerra civile americana, ma per qualche motivo non erano presenti al suo principale atto finale. Non ce n’era neanche uno ad Appomattox Courthouse, in Virginia, quando il 9 aprile 1865 – centocinquanta anni fa – il generale confederato Robert E. Lee firmò la resa delle sue truppe nelle mani di Ulysses Grant. C’era però un esperto disegnatore di origine inglese, Alfred Waud, […]

Continua a leggere →

Una costituzione anti-schiavista (dal 1865)

La costituzione degli Stati Uniti è, da un secolo e mezzo, una costituzione anti-schiavista. Lo è perché prima era una costituzione schiavista. Sarà pure, come qualcuno sostiene, un modello di carta liberale tutta procedurale, breve e non ideologica, la più vecchia del mondo fra quelle vive. E tuttavia come molte carte costituzionali (per esempio la nostra, anti-fascista) porta evidenti nel corpo i segni della sua storia, delle tragedie e dei […]

Continua a leggere →

Le tribolazioni di una rivoluzione incompiuta (nel Sud di 150 anni fa)

“Niente rende una società più irrequieta di una rivoluzione sociale lasciata a metà. Essa tende naturalmente a svilupparne le conseguenze logiche, ma è intralciata dalla resistenza di forze che spingono in un’altra direzione; né può tornare indietro al punto di partenza. Ci sono, quindi, vibrazioni e fluttuazioni continue fra due opposti che tengono la società nell’incertezza e nell’eccitamento nervoso che deriva dal persistente conflitto fra tendenze antagoniste. Tutte le classi […]

Continua a leggere →