Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Guerra civile

La Corte suprema e il regime politico: quando i nodi vengono al pettine

Che cosa succede se la Corte suprema, per la composizione del suo personale, e quindi per la filosofia giudiziaria della maggioranza dei suoi membri, sicuri nella loro nomina a vita, entra d’improvviso in contrasto con il regime politico-sociale del paese, un regime nuovo, nascente, con aspirazioni a durare almeno quanto la vita dei giudici? Per dire il caso di oggi: che cosa succederebbe se questa Corte plasmata da molte nomine […]

Continua a leggere →

Il monumento a Lincoln, paternalista ma da onorare: parola di Frederick Douglass

Update! Aggiornamento 6 luglio! E così, nel giro di pochi giorni, quello che si credeva di sapere solo per sentito dire è stato confermato da una fonte primaria, diretta, un documento a stampa. Due storici (Jonathan White e Scott Sandage: lo raccontano qui)  hanno trovato una lettera di Douglass a un quotidiano di Washington, il National Republican (sì, era un giornale di partito, del Partito), di cui finora nessuno s’era accorto. Nella lettera, […]

Continua a leggere →

“Ma perché ci avete messo tanto?” I romani e i loro liberatori anglo–americani (giugno 1944)

Il tema centrale del gran volumone che Gabriele Ranzato dedica alla storia di Roma sotto l’occupazione nazista, fra l’8 settembre 1943 e l’arrivo dell’esercito alleato il 4 giugno 1944 (La liberazione di Roma, Laterza 2019), è il tentativo di ricongiungere e integrare due filoni narrativi in genere presentati come paralleli o con rari punti di tangenza. E cioè, citando l’Autore: “da una parte la storia politico-militare di cui furono protagonisti […]

Continua a leggere →

L’azzurro golfo del passato. William James, i monumenti e la memoria della verità sulla Guerra civile (1897)

Nel 1897 il professor William James, illustre filosofo e psicologo di Harvard (nonché fratello del romanziere Henry James), inaugura a Boston un monumento ai caduti unionisti della Guerra civile che è inusuale, unico ai suoi tempi. Il monumento commemora infatti il primo reggimento afro-americano reclutato nel Nord, il 54th Massachusetts Volunteer Infantry Regiment, comandato da un giovane colonnello bianco, il venticinquenne Robert Gould Shaw, figlio idealista di una prominente famiglia […]

Continua a leggere →

I monumenti confederati, monumenti ai vincitori

Discutendo di un libro sulla guerra messicano-americana del 1846-1848 (Peter Guardino, The Dead March: A History of the Mexican-American War, Harvard University Press 2017), James Oakes apre il suo pezzo nella New York Review of Books con una affermazione che è di senso comune ma che è abbastanza sbagliata, e andrebbe detto e ripetuto che è abbastanza sbagliata. “Una delle cose strane riguardo alla controversia sui monumenti alla Confederazione è […]

Continua a leggere →

Trionfo, resistenza e declino dei monumenti confederati

Pubblicato anche su ytali.com del 30 agosto 2017 La cronologia del destino dei monumenti confederati rispecchia molto da vicino lo stato delle relazioni razziali, certo nel Sud ma anche nell’intero paese. Il timeline preparato dal Southern Poverty Law Center (qui sotto) è chiaro in proposito. Il successo e il controverso declino della canonizzazione degli sconfitti della Guerra civile coincide con importanti date nella memoria pubblica della guerra stessa, date istituzionali […]

Continua a leggere →

C’era una parte giusta nella guerra civile, e dobbiamo ricordarcelo (Frederick Douglass, 1878)

Dopo ogni guerra civile, c’è il problema della riconciliazione nella comunità lacerata. A quali condizioni? Come ricordare la guerra, la fine della guerra, il suo significato? Chi ha vinto e chi ha perso, i morti dell’una e dell’altra parte? E’ possibile avere una memoria, e una giornata della memoria, condivisa? Senza per questo rimuovere le cause della divisione, e magari le buone ragioni, quando ci sono buone ragioni, di chi […]

Continua a leggere →

Marx in morte di Lincoln

E’ Karl Marx a scrivere, per conto del Consiglio centrale dell’Associazione internazionale dei lavoratori (la Prima internazionale), il messaggio ufficiale di cordoglio in morte di Lincoln. Marx che aveva seguito da vicino l’inizio della Guerra civile americana scrivendone sulla New York Tribune di Horace Greeley e su Die Presse di Vienna; e poi discutendone in una fitta corrispondenza con Engels. E’ inutile sottolineare come qui Marx e l’Internazionale, con i loro incoraggiamenti al […]

Continua a leggere →