Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘storia’

I romanzi? Meglio dei libri di storia per capire la storia?

Quando ero al liceo, mezzo secolo fa, il prof di storia ci diceva: leggete i Buddenbrook, leggete Guerra e pace, leggete L’educazione sentimentale, leggete Cuore di tenebra, rileggete per conto vostro I promessi sposi. Meglio i romanzieri degli storici per capire la storia. Ma attenti ai titoli delle letture consigliate, così prestigiosi, perché in realtà voleva dire e spesso lo specificava: meglio i grandi romanzieri, di romanzi esplicitamente storici ma […]

Continua a leggere →

I tempi della storia – e i miei

L’ultima volta che c’è stato un anniversario in 8, cioè nel 2008, alla presentazione di un libro sul Sessantotto uno dei relatori (di una certa età, cioè la mia) continuava a dire “vent’anni fa”. Ovviamente no, non era di vent’anni prima che si parlava, ma di quaranta. Checché ne pensasse il relatore e ne pensassimo molti di noi nel pubblico, per i quali il 1968 era ieri. E che forse […]

Continua a leggere →

All’alba della women’s history

Poco più di quarant’anni fa, nel 1972, nasceva il primo programma di Master in Women’s Studies degli Stati Uniti. Ciò avvenne, con l’aiuto finanziario della Rockefeller Foundation, al Sarah Lawrence College: un liberal arts college non lontano da New York, piccolo, prestigioso, privato, costoso e progressista, che fino a pochi anni prima era stato esclusivamente femminile. Ispiratrice e co-director dell’esperimento era Gerda Lerner, una delle madri fondatrici della storia delle donne nel paese. Gerda Lerner (nata […]

Continua a leggere →

Classroom: Come si prepara una tesi triennale

COME  SI  PREPARA  UNA  TESI  TRIENNALE ( Arnaldo Testi, Università di Pisa ) Cioè la prova finale nel Corso di laurea triennale in Storia per l’insegnamento di Storia degli Stati Uniti  Scopi e dimensioni L’obiettivo della tesi è quello di approfondire uno degli argomenti del corso di Storia degli Stati Uniti, utilizzando la letteratura principale relativa all’argomento trattato e maturando una conseguente consapevolezza storiografica della tematica presa in esame e del […]

Continua a leggere →

Libertà per la storia: un appello contro il reato di negazionismo

«La storia non è una religione»: lo storico non accetta alcun dogma. «La storia non è la morale»: lo storico non premia né condanna, ma spiega. «La storia non è un oggetto giuridico»: in uno Stato libero, definire la verità storica non appartiene a un Parlamento né a un tribunale. Altrettanti princìpi enunciati da alcuni fra i maggiori storici francesi, nel 2005, in un appello che ha fatto epoca, Liberté […]

Continua a leggere →

«A history that doesn’t go away»: Obama, la razza e la storia

L’aveva già detto nel più articolato, complesso, profondo discorso del marzo 2008 – il discorso sulla razza, quello intitolato For a More Perfect Union. Lo ha ripetuto dell’intervento dell’altro giorno, inaspettato ma non improvvisato, nella sala stampa della Casa bianca – l’intervento sul caso di Trayvon Martin, sulla conclusione del processo a George Zimmerman, sulla pena e la rabbia nella comunità afro-americana. Come nel 2008, e più di allora, ha usato l’esempio della sua […]

Continua a leggere →

Una storia da veri uomini (1990)

Una storia da veri uomini Perché gli storici (maschi) non usano il genere per leggereil passato Si è affermata, con il femminismo, la storia delle donne e con essa l’importanza del genere nella storiografia. Ma perché gli storici uomini (italiani) non fanno storia degli uomini? di Arnaldo Testi  (Il Manifesto, sabato 16 giugno 1990) Perchè gli storici italiani uomini non si occupano di storia degli uomini? Perché è Memoria (rivista di […]

Continua a leggere →

“La formazione degli Stati Uniti”: nuova edizione 2013

La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, nuova edizione 2013, rivista, corretta (quasi niente) e allargata (un po’). Due pagine nuove dalla prefazione alla nuova edizione  La formazione degli Stati Uniti narra un pezzo di una «storia nazionale» – un genere storiografico che guarda alla storia di un solo paese, rischiando di presentarla come una vicenda unitaria al suo interno, autonoma e separata dal resto del mondo, diversa e speciale rispetto […]

Continua a leggere →