Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘religione’

La Corte suprema e la Croce: per i monumenti pubblici con simbolismi religiosi, l’importanza del tempo che passa, della storia.

Qualche giorno fa la Corte Suprema ha emesso una sentenza, American Legion v. American Humanist Association (20 giugno 2019), in cui afferma che un monumento a forma di croce può essere mantenuto dal governo dello stato del Maryland. Ciò non configura una violazione del principio di separazione fra stato e chiesa, in particolare della cosiddetta Establishment Clause che vieta al governo di riconoscere o privilegiare un credo religioso organizzato rispetto […]

Continua a leggere →

Appunti. Populismo e religione negli Stati Uniti

Alcune cose che credo di aver capito leggendo in maniera molto selettiva, e senza alcuna responsabilità loro, il saggio di Andrew Arato e Jean Cohen, Civil Society, Populism and Religion, in «Constellations», 24 (2017), pp. 283-295. E grazie a Nadia Urbinati che me l’ha segnalato. Metto fra parentesi e in corsivo qualche mia sparsa considerazione. ¶ Il populismo è una ideologia debole, dicono Arato e Cohen. Vuole restituire al popolo […]

Continua a leggere →

Superman a scuola! Difensore delle diversità di razza e religione!

Superman predica ai fanciulli. Si rivolge a un gruppo misto per età e per sesso (più maschi che femmine in effetti), con almeno un ragazzo di pelle scura e un bimbo asiatico. Ricorda l’importanza di rispettare le diversità culturali in un scuola che, come il paese intero, di queste molte diversità è fatto. Il claim finale riecheggia e rovescia il linguaggio dell’allarme e del sospetto maccartista: se senti qualcuno che […]

Continua a leggere →

La Corte suprema (cattolica) degli Stati Uniti

Quando erano solo cinque (ora sono sei) L’istituzione degli Stati Uniti dove i cattolici sono più forti? Ma è la Corte suprema, che diamine. Ben sei dei nove giudici sono cattolici: due di discendenza italiana e due di discendenza irlandese, un afro-americano e una donna di origine portoricana. Gli altri tre sono di fede ebraica. Nella corte non c’è più neanche un protestante. L’ondata cattolica che ha travolto la Corte […]

Continua a leggere →

Un “lupo solitario” terrorista ateo?

E così a Chapel Hill, la cittadina che ospita la University of North Carolina, il 10 febbraio scorso, tre studenti sono stati uccisi con colpi d’arma da fuoco, a freddo, nel loro appartamento, da un vicino di casa. Che poi si è consegnato alla polizia e collabora alle indagini. A prima vista, sembra che tutto nasca da motivi futili anche se incancreniti, da continue liti su questioni di parcheggio nel […]

Continua a leggere →

Obama e le Crociate: religione e politica

Riporto qui sotto alcuni passaggi del discorso di Barack Obama al National Prayer Breakfast, un evento annuale incentrato sulla “preghiera comune” fra le varie comunità religiose, che si è tenuto a Washington, D.C., qualche giorno fa (il 5 febbraio 2015). La traduzione e i titoletti sono miei. Il testo integrale in inglese è nel sito della Casa bianca In questi passaggi Obama dice che tutte le religioni, anche la nostra, […]

Continua a leggere →

Atei americani

Nella vita pubblica americana, è l’ateismo l’ultimo tabù? Non c’è un solo ateo in chiaro in Congresso, anche se si sospetta che ce ne siano una trentina nascosti. Recentemente l’ex-deputato Barney Frank si è dichiarato tale ma, appunto, dopo aver lasciato il seggio. Non ne ha mai parlato prima, dice, perché non era politicamente rilevante. Per anni ha prestato giuramento ignorando la formula “so help me God”, come è perfettamente […]

Continua a leggere →

Due o tre cose sull’inaugurazione: religione e politica

Le parole pronunciate da Barack Obama durante la sua seconda inaugurazione mostrano alcuni dei modi in cui il linguaggio religioso attraversa la retorica pubblica americana. In alcuni casi il riferimento a Dio è puramente cerimoniale. Così è per “So help me God” con cui il Presidente conclude il giuramento, una formula non prescritta dalla Costituzione (un testo in cui Dio non compare, se non nella data di pubblicazione, “l’anno del […]

Continua a leggere →