Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘populismo’

Può il presidente degli Stati Uniti essere un organizzatore di movimenti popolari a sostegno del presidente degli Stati Uniti?

Puoi cominciare una piccola ricerca per un piccolo post avendo in mente un percorso e anche una conclusione (sono un paio di paginette di scrittura, dopo tutto, mica una cosa complicata), e invece ritrovarti a seguire direzioni impreviste, e magari a giungere a conclusioni che non solo non immaginavi ma anche che non desideri particolarmente? L’inizio è questo, il tema è questo: le centinaia di raduni e comizi che il […]

Continua a leggere →

I veri populisti non amano i “term limits” presidenziali

Rinfrescandomi la memoria (che non è più quella di una volta) sui populismi negli Stati Uniti, rileggendo le piattaforme elettorali del People’s Party o Populist party originario, quello di un secolo fa, la madre di tutti i populismi americani, vedo che c’era la richiesta che la carica di presidente fosse limitata a un solo mandato. (Allora non c’era un limite costituzionale, ma solo una prassi, inaugurata dal primo presidente George […]

Continua a leggere →

Donne e populismi, donne populiste

Dei molti saggi raccolti nel volume Populismo di lotta e di governo (vedi la scheda in calce al post), scelgo di riassumere qui, in maniera molto schematica e personale, quello di Raffaella Baritono. Raffaella discute alcuni aspetti dei movimenti populisti poco analizzati nella loro specificità, e cioè le caratteristiche di genere presenti nella loro retorica, nella composizione sociale dei loro attivisti ed elettori, nella formazione della loro leadership. Insomma, l’idea […]

Continua a leggere →

Power to the People!

Laura Grattan, Populism’s Power: Radical Grassroots Democracy in America, Oxford University Press, New York, 2016. Scheda recensione per il prossimo numero di Rivista di Storia Politica (1-2019). Il punto centrale del libro, e un buon motivo per leggerlo, è questo. Nell’ultimo mezzo secolo, almeno da Richard Hofstadter in poi, sostiene Laura Grattan, gli osservatori di matrice accademica liberal hanno lasciato il termine “populismo” alla destra, l’hanno collegato ai movimenti conservatori […]

Continua a leggere →

Populismi americani

Pubblicato su L’Espresso del 21 ottobre 2018 “Bene, suppongo che ciò faccia di me un populista”. Così scandiva il presidente Obama un paio d’anni fa mentre incontrava a Ottawa il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto, e il primo ministro canadese Trudeau. Peña Nieto aveva appena affermato in conferenza stampa che è difficile risolvere i problemi quando ci sono agitatori che usano il populismo e la demagogia per offrire false […]

Continua a leggere →

Obama sayz: il populismo negli Stati Uniti è cosa mia, mia e di Bernie.

Durante un incontro a Ottawa con il primo ministro del Canada, Justin Trudeau, e il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto, il 29 giugno 2016, l’allora presidente Barack Obama riflette in pubblico sul significato che la parola “populismo” ha nella sua cultura politica e almeno in una parte della cultura politica degli Stati Uniti. Che può essere diverso dal significato che ha per altri, in altri contesti, ovvero in altri […]

Continua a leggere →

Due ondate “populiste”, una frattura che si ripresenta? 1896 e 2016

Una grande ondata di incendiaria retorica populista attraversa il paese, infiamma il Sud e il Sud-ovest, le Grandi pianure e le Montagne rocciose, esonda e penetra in alcune zone del Midwest, del Nord-est e del Pacifico. Si infrange solo di fronte alle aree più sviluppate, più produttive, più ricche, più popolose, si ferma di fronte alle città e alle metropoli e ai centri finanziari e culturali del paese… E quindi […]

Continua a leggere →

Quattro o cinque cose su Trump e il populismo

Una piccola ondata populista Donald Trump arriva alla Casa bianca sull’onda della rivolta populista della classe operaia bianca? “Rivolta” è una parola grossa. Sembra trattarsi piuttosto di una piccola ondata, se si pensa che il miracolo principale di Trump è stato quello di mantenere il voto di partito, i voti Repubblicani di Mitt Romney nel 2012 e di Bush Junior nel 2004, compresi quei voti che secondo molte previsioni avrebbe […]

Continua a leggere →

Appunti. Populismo e religione negli Stati Uniti

Alcune cose che credo di aver capito leggendo in maniera molto selettiva, e senza alcuna responsabilità loro, il saggio di Andrew Arato e Jean Cohen, Civil Society, Populism and Religion, in «Constellations», 24 (2017), pp. 283-295. E grazie a Nadia Urbinati che me l’ha segnalato. Metto fra parentesi e in corsivo qualche mia sparsa considerazione. ¶ Il populismo è una ideologia debole, dicono Arato e Cohen. Vuole restituire al popolo […]

Continua a leggere →

I vecchi Populisti non erano anti-intellettuali, i populisti nuovi invece sì

Basterà leggere nel “Programma di Omaha” del 1892 che i Populisti del People’s Party intendevano restituire il governo della repubblica a “the plain people”, alla gente semplice a cui il governo stesso avrebbe dovuto appartenere, per scovare in loro i segni dell’anti-intellettualismo? Questo sembra improbabile. L’intenzione non era ostile agli intellettuali o alle persone colte. Rispecchiava piuttosto la tradizione di una democrazia non pedagogica che si fondava sul common man, il […]

Continua a leggere →