Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘polarizzazione politica’

La polarizzazione politica di chi porta armi negli Stati Uniti? Sondaggio!

Gli americani adulti oggi favorevoli a leggi più severe sulle armi da fuoco sono il 52%. La percentuale è stata in varia oscillazione nel passato, era il 78% nel 1990 giù fino a toccare il fondo del 44% un decennio fa, ed è di nuovo in discesa negli ultimissimi anni. Un dato particolarmente interessante riguarda l’ultimo biennio, se disaggregato per identità di partito. Secondo un recente sondaggio Gallup (vedi la grafica qui […]

Continua a leggere →

Le conseguenze dei race riots

I race riots nelle città americane sono spesso affari piuttosto limitati. I media parlano in genere di qualche migliaio di dimostranti pacifici, ma i partecipanti agli incidenti veri e propri, gli scontri attivi con la polizia, gli assalti a proprietà private e i saccheggi, sono qualche centinaio. Se si guardano con attenzione i video (ricordo di averlo fatto ai tempi della “rivolta” di Ferguson, in Missouri, qualche anno fa, ora a […]

Continua a leggere →

L’impeachment dei presidenti moderni? Ma è un prodotto della moderna polarizzazione politica

Nella storia più che bisecolare degli Stati Uniti ci sono stati 13 presidenti nei confronti dei quali qualche membro della Camera dei rappresentanti ha chiesto formalmente l’impeachment. Di questi tredici, ben sette, cioè la maggioranza, sono presidenti della contemporaneità, da Richard Nixon in poi. A guardar bene sono quasi tutti i presidenti da Nixon in poi, con l’eccezione del mezzo presidente Gerald Ford e di quel sant’uomo di Jimmy Carter. Il […]

Continua a leggere →

A Black Man in the White House. Polarizzazione politica e linea del colore nell’America di Obama

  Testo basato sulla mia relazione al convegno “La presidenza Obama: un bilancio dei suoi otto anni fra luci ed ombre”, organizzato a Bologna, il 15 dicembre 2016, dal Centro interuniversitario di storia e politica euro-americana (Cispea) e dal Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. Ringrazio gli intervenuti e in particolare il mio discussant, Sergio Fabbrini, per le osservazioni critiche e i suggerimenti. L’intero convegno è stato registrato […]

Continua a leggere →

Polarizzazione politica e strategie matrimoniali. Mettersi in casa una nuora Democrat? Mai!

La polarizzazione politica non perdona. Nell’Ottocento, in quella che gli storici chiamano l’«età dei partiti» negli Stati Uniti, le contrapposizioni di partito e la party loyalty erano talmente radicate da plasmare la vita privata e personale dei cittadini. Ricordando che la party politics era una fortezza maschile, c’è evidenza statistica che i figli votassero come i padri, di generazione in generazione. E c’è evidenza aneddotica che nelle famiglie più politicizzate […]

Continua a leggere →

Appunti. Polarizzazione politica e concorrenza cinese

Le ultime buone notizie sull’economia americana, sull’aumento del reddito delle famiglie (dati che rompono la stagnazione dei redditi degli ultimi anni), non riguardano tutti gli americani. La crescita continua a premiare le persone che vivono nelle aree metropolitane oppure con un titolo di studio universitario. Non tocca chi vive nelle aree rurali, in quelle ex-industriali, in Appalacchia. Non tocca le diseguaglianze e i malesseri economici che si sono accumulati negli […]

Continua a leggere →

La polarizzazione politica e il ritorno dei terzi partiti

I terzi partiti o i terzi candidati indipendenti non esistono solo a livello presidenziale. Che cosa succede al di sotto della gara per la presidenza, per esempio nelle elezioni congressuali per la Camera, è altrettanto interessante, forse di più – soprattutto sul lungo periodo. I candidati presidenziali sono ovviamente i più noti, anche nella politica di questi mesi. Di recente se n’è parlato durante le primarie come potenziale minaccia esterna […]

Continua a leggere →

Lo scontro politico è aspro? Guardate alle diseguaglianze economiche e all’immigrazione

Repubblicani e democratici sono sempre più distanti fra loro in termini di convinzioni politiche e programmi. Si guardano sempre più in cagnesco, sia alle urne che in Congresso. Alle urne sono sempre più ampie le quote di elettorato che si collocano sulle ali estreme dello spettro politico, molto conservatrici nei repubblicani e molto liberal nei democratici. In Congresso c’è scontro frontale, rifiuto del compromesso, ostruzionismo. Insomma, gli elettori e i […]

Continua a leggere →