Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘partito repubblicano’

Il nuovo partito repubblicano è già qui?

Ma il partito repubblicano è davvero solo il partito di Donald Trump? Macché, il partito repubblicano è probabilmente due partiti, o almeno vale la pena di capire se è vero. Facciamo un passo indietro. Dopo la sconfitta alle elezioni presidenziali del 2012 (con Mitt Romney candidato contro il presidente in carica Barack Obama) il Republican  National Committee condusse un’indagine sullo stato e sulle prospettive del partito, anzi del Partito, “the […]

Continua a leggere →

Da impeachment a impeachment, i Repubblicani

Nel Congresso del 1973-74, quello all’interno del quale si consumarono la farsa e il dramma dell’affare Watergate e dell’impeachment interruptus di Nixon, alcuni Repubblicani ruppero i ranghi di partito e giocarono un ruolo decisivo. Il partito Repubblicano di allora era altra cosa rispetto a quello di oggi, e sembra improbabile che possa ripetersi qualcosa di simile. Tanto più che i numeri sono ancora più sfavorevoli ai Democratici rispetto a mezzo […]

Continua a leggere →

20 gennaio 1969: Nixon presidente, una svolta storica

Pubblicato su rivistailmulino.it del 21 gennaio 2019 L’avventura presidenziale di Richard Nixon, che si insediò alla Casa bianca il 20 gennaio del 1969, mezzo secolo fa, fu il prezzo che i democratici pagarono per i loro peccati, e anche per le loro buone azioni, per certi loro successi nel cambiare il paese. Poteva sembrare un incidente. Si rivelò, con il senno di poi, una svolta storica. Nixon vinse le elezioni […]

Continua a leggere →

Tre presagi non fausti per Donald Trump

“Il popolo ha parlato”, come si dice in questi casi. Per sapere esattamente che cosa ha detto c’è voluto qualche settimana. Ma ora si può convenire: nelle elezioni di medio termine del 2018 l’ondata democratica, la blue wave c’è stata davvero, ha investito la Camera dei Rappresentanti (40 seggi guadagnati a questo punto, con la conquista di una maggioranza di 235 seggi a 200) e non solo. E infatti, oltre […]

Continua a leggere →

Appunti. Populismo e religione negli Stati Uniti

Alcune cose che credo di aver capito leggendo in maniera molto selettiva, e senza alcuna responsabilità loro, il saggio di Andrew Arato e Jean Cohen, Civil Society, Populism and Religion, in «Constellations», 24 (2017), pp. 283-295. E grazie a Nadia Urbinati che me l’ha segnalato. Metto fra parentesi e in corsivo qualche mia sparsa considerazione. ¶ Il populismo è una ideologia debole, dicono Arato e Cohen. Vuole restituire al popolo […]

Continua a leggere →

ll trionfo dei gun rights e la presidenza Obama

  Pubblicato su “Il Mulino”, 5/16 (ottobre 2016), “Obama: un bilancio”, pp. 797-804 Un movimento conservatore di successo. ll trionfo dei gun rights Non essere riuscito a far approvare in Congresso una legge sul controllo delle armi da fuoco – questo è il rimpianto principale di Obama ora che si avvia a concludere la presidenza. Lo ha ripetuto spesso, con crescente impazienza, dopo ogni mass shooting. Lo ha detto in […]

Continua a leggere →

Geografie politiche delle primarie americane, seconda versione con più mappe

Ripeto un post precedente, facendo delle aggiunte. La distribuzione dei voti delle primarie per contea, cortesia del New York Times, disegna due Americhe diverse per i due diversi partiti. (Un po’ all’ingrosso, lo so, ma il colpo d’occhio c’è.) Nelle primarie democratiche, fra Hillary Clinton e Bernie Sanders, il paese è diviso in due regioni secondo una linea orizzontale. Non è difficile trovare mappe esplicative di questa divisione. Le aree […]

Continua a leggere →

Geografie politiche delle primarie americane, in due mappe nazionali

La distribuzione dei voti delle primarie per contea (cortesia del New York Times) disegna due Americhe diverse per i due principali partiti. Resta fuori per il momento la West Coast, in particolare la California. Il colpo d’occhio è un po’ all’ingrosso, ma c’è. Nelle primarie democratiche, fra Hillary Clinton e Bernie Sanders, il paese è diviso in due regioni secondo una linea orizzontale. Nelle primarie repubblicane, fra Donald Trump e tutti gli altri, […]

Continua a leggere →

I delegati alla prossima convenzione repubblicana devono poter andare armati, com’è loro diritto costituzionale / con un aggiornamento

Post originale 25 marzo. Sul sito Change.org, specializzato nel consentire a chiunque lo voglia di lanciare campagne per cause politico-sociali, circola da qualche giorno ­una petizione che sembra più che altro una provocazione satirica, una cosa fatta nello spirito di The Onion. Tuttavia è una petizione autentica, sta raccogliendo firme vere ed è dotata di una sua ferrea logica. In sintesi, la petizione è rivolta ai vertici del partito repubblicano, allo stato […]

Continua a leggere →

I delegati alla prossima convenzione repubblicana devono poter andare armati, com’è loro diritto costituzionale

Sul sito Change.org, specializzato nel consentire a chiunque lo voglia di lanciare campagne per cause politico-sociali, circola da qualche giorno ­una petizione che sembra più che altro una provocazione satirica, una cosa fatta nello spirito di The Onion. Tuttavia è una petizione autentica, sta raccogliendo firme vere ed è dotata di una sua ferrea logica. In sintesi, la petizione è rivolta ai vertici del partito repubblicano, allo stato dell’Ohio (dove, […]

Continua a leggere →