Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘guerra’

Virilità (Manhood)

Sul Foglio di oggi 24 marzo, in bella evidenza in prima pagina, Giulio Meotti riassume un articolo di Sebastian Junger sulla National Review, in cui lo scrittore e documentarista discute della “questione della virilità” nelle nostre società, ovvero del fatto che l’idea stessa di virilità sia in crisi e sia diventata “moralmente sospetta”. Meotti riporta anche questa citazione: “Nella nostra epoca moderna, come fa un uomo a dimostrare la propria […]

Continua a leggere →

Guerra, l’ombra permanente nella storia americana (Marilyn Young 2012)

In un documento che non riesco a ritrovare ma che è citato nei suoi necrologi, Marilyn Young (1937-2017) ricorda che fin dalla sua infanzia gli Stati Uniti sono stati in guerra – “e le guerre non erano davvero limitate e non erano neanche fredde e in molti posti non sono mai finite, in America latina, in Africa, in tante aree dell’Asia”. Diventata un’autorevole storica delle relazioni internazionali, insegnante prestigiosa alla […]

Continua a leggere →

Sinfonia di terrore, danza di morte (la Grande guerra)

“Rosalie, Rosalie! Rosalie is the Nickname of the French Bayonet” Per il momento non ho molto da aggiungere a quello che si vede. Gli acquerelli di Claggett Wilson (1887-1952), un pittore di cui non ho mai sentito parlare (non sono il solo, sembra), considerato uno dei primi modernisti americani, colpiscono sotto la cintura per intensità e immediatezza. I suoi squarci ravvicinati di scene di guerra – della Prima guerra mondiale, […]

Continua a leggere →

Obama, l’uso della forza e le ambiguità della legge

Dunque Obama ha chiesto l’autorizzazione del Congresso, prima dell’azione militare in Siria. Lo fa, ha detto, perché è consapevole di essere il presidente della “più vecchia democrazia costituzionale del mondo” e perché il popolo americano è “stanco di guerre” – e quindi c’è bisogno che le ragioni dell’uso della forza (per quanto “limitato in durata e portata”) siano discusse in pubblico e, appunto, condivise dalla istituzioni rappresentative del paese. E tuttavia, […]

Continua a leggere →

Professori, presidenti e guerra: che cos’è la Costituzione, fra amici?

Nel dicembre del 2007, un professore di diritto costituzionale che aveva da poco lasciato l’insegnamento alla University of Chicago, aveva espresso alcune opinioni molto nette, in una intervista al Boston Globe. Aveva detto: “Il Presidente non ha, secondo la Costituzione, il potere di autorizzare un attacco militare se non in risposta a una minaccia concreta o imminente alla nazione. Come Comandante-in-capo, il Presidente ha il dovere di proteggere e difendere […]

Continua a leggere →