Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Abraham Lincoln’

Il “romance” delle transizioni presidenziali

Ma insomma, nella storia americana, ci sono state transizioni presidenziali altrettanto narrativamente avvincenti di questa (guardandola dalla Luna, a distanza emotiva e politica di sicurezza, contando che la fine sia nota)? Che forniscano materiali per un romanzo, o magari un romance, delle transizioni? Così drammatiche per le condizioni generali del paese, tipo la peggiore pandemia mondiale da un secolo a questa parte? E così imprevedibili e rischiose per i comportamenti e il carattere […]

Continua a leggere →

Il monumento a Lincoln, paternalista ma da onorare: parola di Frederick Douglass

Update! Aggiornamento 6 luglio! E così, nel giro di pochi giorni, quello che si credeva di sapere solo per sentito dire è stato confermato da una fonte primaria, diretta, un documento a stampa. Due storici (Jonathan White e Scott Sandage: lo raccontano qui)  hanno trovato una lettera di Douglass a un quotidiano di Washington, il National Republican (sì, era un giornale di partito, del Partito), di cui finora nessuno s’era accorto. Nella lettera, […]

Continua a leggere →

Il filo elettrico dell’eguaglianza: Lincoln e gli immigrati

Abraham Lincoln parla di come gli immigrati possano rivendicare di essere partecipi della memoria storica del Quattro di luglio e della Dichiarazione di indipendenza, anche se i loro antenati non erano in America nel 1776 (Chicago, 10 luglio 1858). Questo paese, dice Lincoln, è figlio del 1776, molti di noi discendono dalle persone che di quell’evento sono state protagoniste, e ne sono orgogliosi, ogni Quattro di luglio celebriamo questa discendenza […]

Continua a leggere →

Abraham Lincoln: un dramma americano

Si fa quel che si può, sperando di indovinare Recensione per L’Indice, maggio 2016, di Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano, Il Mulino, Bologna, 2016. «Potrei essere più presidenziale di chiunque… di chiunque tranne che del grande Abe Lincoln. Lui era molto presidenziale». Così dice Donald Trump, che potrebbe essere il prossimo candidato repubblicano alla presidenza e magari il prossimo presidente degli Stati Uniti. Anche per lui, dunque, Lincoln […]

Continua a leggere →

Marx in morte di Lincoln

E’ Karl Marx a scrivere, per conto del Consiglio centrale dell’Associazione internazionale dei lavoratori (la Prima internazionale), il messaggio ufficiale di cordoglio in morte di Lincoln. Marx che aveva seguito da vicino l’inizio della Guerra civile americana scrivendone sulla New York Tribune di Horace Greeley e su Die Presse di Vienna; e poi discutendone in una fitta corrispondenza con Engels. E’ inutile sottolineare come qui Marx e l’Internazionale, con i loro incoraggiamenti al […]

Continua a leggere →

Il sorriso di Lincoln

Abraham Lincoln (morto assassinato 150 anni fa, il 15 aprile 1865) aveva sense of humor. Era probabilmente il primo presidente ad averlo, o almeno a mostrarlo in pubblico. Sense of humor nel vero significato del termine: empatico e affabile, non sarcastico e cattivo come si usava nella retorica politica del tempo – contro i nemici naturalmente. Lincoln non “rideva di”, in genere “rideva con” qualcuno. E quando “rideva di”, tendeva […]

Continua a leggere →

Django & Lincoln Unchained

Nel gennaio 2008, all’inizio della campagna per le primarie democratiche, ci fu uno scambio di battute su chi avesse maggior merito nei successi del civil rights movement  degli anni 1960s. Per fortuna c’era un presidente disposto ad agire con determinazione come Lyndon Johnson, disse la candidata Hillary Clinton – un presidente capace di guidare il Congresso ad approvare le storiche leggi del 1964-65. Per fortuna c’erano coraggiosi movimenti neri che […]

Continua a leggere →

Inaugurazioni drammatiche: Abraham Lincoln, 4 marzo 1865

Il presidente Lincoln pronuncia il suo secondo discorso inaugurale, East Portico del Campidoglio, 4 marzo 1865. Fotografia di Alexander Gardner. Courtesy Architect of the Capitol. Library of Congress. Una delle inaugurazioni presidenziali più drammatiche è la seconda di Abraham Lincoln, il 4 marzo 1865. E’ drammatica per quello che sanno i convenuti alla cerimonia e tutti gli americani: la guerra civile dura da quattro anni, miete centinaia di migliaia di […]

Continua a leggere →