Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Guerra

Tre partigiane: una foto finta che non cessa di esercitare il suo fascino

La celebre fotografia delle tre partigiane nelle strade di Milano nei giorni della Liberazione è una fotografia posata. Come molte fotografie iconiche che pretendono di cogliere l’attimo drammatico della rottura del tempo, che diventano simbolo di una svolta storica e di una nuova epoca (in quegli stessi mesi, per dire, la bandiera americana a Iwo Jima o la bandiera sovietica sul Reichstag di Berlino), anche questa è una creazione del […]

Continua a leggere →

Lezioni vietnamite per Kiev e lezioni americane per la Russia

La domanda posta da Daniele Archibugi qui sul Manifesto, “Lezioni vietnamite per Kiev”, è importante. Perché gli ucraini non fanno come fecero i dirigenti nordvietnamiti mezzo secolo fa? Perché non cercano alleati alla loro causa nell’opinione pubblica del paese aggressore (allora gli Stati Uniti, oggi la Russia)? Come altri della mia generazione, quella che aveva vent’anni ai tempi dell’offensiva del Tet e del processo ai Chicago 7, è da settimane […]

Continua a leggere →

L’America, la Russia, l’Ucraina e anche il Sud Globale: brevi appunti di lettura

Alcune letture pasquali dal Washington Post, per mettere in fila qualche appunto su – be’, che cos’altro? America, Russia, Ucraina e persino il Sud Globale. Dunque, dice Dan Balz, sia Zelensky che Biden hanno usato la strategia retorica dell’indignazione morale, sollevando lo scandalo dell’aggressione, delle vittime civili, dei crimini di guerra, della natura e della legittimità del regime russo. Nel caso di Zelensky è chiaro lo scopo politico e anche […]

Continua a leggere →

Con la guerra di Putin, per gli americani la Russia è diventata il nemico 

Seguendo una segnalazione della preziosa trasmissione domenicale di Radio Radicale, Media e dintorni, sono andato a vedermi una recentissima indagine del prezioso Pew Research Center – che ha indagato sul mutare degli atteggiamenti degli americani nei confronti della Russia. L’indagine, consultabile qui, è stata condotta nei giorni 21-27 marzo nell’ambito dell’American Trends Panel e ha riguardato 3.581 persone che hanno risposto a domande in inglese o spagnolo. Come è evidente […]

Continua a leggere →

Appunti. Su Stalin, Potsdam e la bomba anglo-americana: testimonianze e una timeline

Appunti. Su Stalin, Potsdam e le prime e uniche bombe atomiche mai usate, quelle anglo-americane sul Giappone: testimonianze, e una timeline. Durante la Conferenza di Potsdam (17 luglio-2 agosto 1945), Truman fu informato che il test della prima bomba atomica anglo-americana, il 16 luglio ad Alamogordo, aveva avuto successo. Dirlo anche a Stalin? Gli inglesi e gli americani decisero di dirglielo informalmente, lo fece Truman dopo la conclusione di una […]

Continua a leggere →

Winston Churchill 1940: da soli se necessario, cioè con l’impero e, speriamo, con le ex colonie nord-americane

Settantacinque anni fa, questi sono i giorni della vittoria alleata in Europa. Ottanta anni fa, a cominciare dal 10 maggio 1940, queste sono le settimane in cui la Germania hitleriana lancia la grande offensiva sul fronte occidentale, travolge la Francia, costringe i britannici a lasciare il continente, arriva a Parigi. Si combattono e concludono la Battaglia di Francia e la Battaglia di Dunkirk, si annuncia la Battaglia d’Inghilterra. In tre […]

Continua a leggere →

“Ma perché ci avete messo tanto?” I romani e i loro liberatori anglo–americani (giugno 1944)

Il tema centrale del gran volumone che Gabriele Ranzato dedica alla storia di Roma sotto l’occupazione nazista, fra l’8 settembre 1943 e l’arrivo dell’esercito alleato il 4 giugno 1944 (La liberazione di Roma, Laterza 2019), è il tentativo di ricongiungere e integrare due filoni narrativi in genere presentati come paralleli o con rari punti di tangenza. E cioè, citando l’Autore: “da una parte la storia politico-militare di cui furono protagonisti […]

Continua a leggere →

L’uomo in bilico va alla guerra, finalmente (Saul Bellow)

Dal primo romanzo di Saul Bellow, L’uomo in bilico (il titolo originale è Dangling Man, 1944), copio alcuni passaggi delle ultime pagine, e il finale anche in inglese. E’ il diario di un uomo che sta per partire militare negli anni della Seconda guerra mondiale. La traduzione (un po’ così) è di Giorgio Monicelli per la cara vecchia gloriosa Medusa Mondadori (1953), una collana di cui Giorgio, fratello maggiore del […]

Continua a leggere →

L’offensiva del Tet in Vietnam, giusto 50 anni fa? Ho Chi Minh e il generale Giap non c’entravano niente

E così, con l’offensiva del Tet, con la grande campagna militare del Vietnam del Nord e dei Vietcong contro sudvietnamiti e americani iniziata il 30 gennaio 1968, fallita militarmente ma di spettacolare successo politico internazionale, il presidente Ho Chi Minh e il comandante in capo della People’s Army, Vo Nguyen Giap, non c’entrano niente. Anzi, erano scettici o contrari. Anzi, furono messi in un angolo e puniti, vittime del loro […]

Continua a leggere →

Guerra, l’ombra permanente nella storia americana (Marilyn Young 2012)

In un documento che non riesco a ritrovare ma che è citato nei suoi necrologi, Marilyn Young (1937-2017) ricorda che fin dalla sua infanzia gli Stati Uniti sono stati in guerra – “e le guerre non erano davvero limitate e non erano neanche fredde e in molti posti non sono mai finite, in America latina, in Africa, in tante aree dell’Asia”. Diventata un’autorevole storica delle relazioni internazionali, insegnante prestigiosa alla […]

Continua a leggere →