Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Guerra fredda

L’America, la Russia, l’Ucraina e anche il Sud Globale: brevi appunti di lettura

Alcune letture pasquali dal Washington Post, per mettere in fila qualche appunto su – be’, che cos’altro? America, Russia, Ucraina e persino il Sud Globale. Dunque, dice Dan Balz, sia Zelensky che Biden hanno usato la strategia retorica dell’indignazione morale, sollevando lo scandalo dell’aggressione, delle vittime civili, dei crimini di guerra, della natura e della legittimità del regime russo. Nel caso di Zelensky è chiaro lo scopo politico e anche […]

Continua a leggere →

I “campi di rieducazione” in Vietnam dopo il 1975: la passione di Ginetta Moroni Sagan

Dopo la conquista di Saigon da parte del Nord Vietnam, nel 1975, alcune centinaia di migliaia di “collaborazionisti” con il vecchio regime sudvietnamita e con gli americani furono internati in “campi di rieducazione”. La permanenza nei campi doveva essere temporanea, per alcuni anche di poche settimane, ma per altri diventò di lungo, lunghissimo periodo. Si stima che nel 1982 i campi contenessero ancora 100.000 detenuti, fra i quali molti ex […]

Continua a leggere →

Per fortuna che c’è la Cina, a promuovere il socialismo in America

Qualunque sia lo scopo che l’amministrazione Biden e i democratici in Congresso si propongano con la loro politica estera in Asia, è indubbio che stiano usando la Cina come un utile spauracchio in politica interna. Almeno ci provano. Presentare i grandi progetti di trasformazione del paese, i grandi progetti di investimenti nelle infrastrutture e nella ricerca, come necessari per tener testa alla minaccia della competizione cinese è un modo per […]

Continua a leggere →

Quattro modi di guardare alla bandiera americana sulla Luna

Nel cinquantesimo anniversario dello sbarco dei primi terrestri sulla Luna, la sera del 19 luglio 2019 ho raccontato alcune cose al pubblico di Luna 50, una serie di eventi organizzati dall’Università di Pisa. Partendo da questo testo, più o meno. Grazie a Antonella Galanti, a Sergio Giudici e alla Cittadella Galileiana per l’invito. Il 20 luglio 1969 una bandiera a stelle e strisce, di nylon, piuttosto piccola (circa 90 centimetri […]

Continua a leggere →

Hollywood sovietica! (The North Star, 1943)

Quando Hollywood era non solo anti-fascista ma anche filo-sovietica, e naturalmente gli Stati Uniti erano alleati di zio Joe Stalin, si producevano film come The North Star (1943). Senza risparmi. Il cast è stellare, Anne Baxter, Dana Andrews, Walter Huston, Walter Brennan e altri, con la partecipazione straordinaria di Eric von Stroheim nel suo ruolo preferito. E stellari sono i nomi dei confezionatori: Samuel Goldwyn alla produzione, Lewis Milestone alla […]

Continua a leggere →

Dalton Trumbo senza dramma politico

Trumbo è un film politico che ignora un pezzo importante di dramma politico. Il dramma c’è, per carità. Ci sono le traversìe dello sceneggiatore comunista Dalton Trumbo durante il maccartismo: le malefatte del House Committee on Un-American Activities e dei boss dell’industria cinematografica, gli undici mesi di galera per oltraggio al Congresso, gli anni di lavoro clandestino e mal pagato, sotto pseudonimo, e infine il dovuto riconoscimento e il ritorno al successo. Intorno […]

Continua a leggere →

Superman a scuola! Difensore delle diversità di razza e religione!

Superman predica ai fanciulli. Si rivolge a un gruppo misto per età e per sesso (più maschi che femmine in effetti), con almeno un ragazzo di pelle scura e un bimbo asiatico. Ricorda l’importanza di rispettare le diversità culturali in un scuola che, come il paese intero, di queste molte diversità è fatto. Il claim finale riecheggia e rovescia il linguaggio dell’allarme e del sospetto maccartista: se senti qualcuno che […]

Continua a leggere →

Fantasmi dal passato: riabilitare Ethel Rosenberg?

Una decina di membri del consiglio comunale di New York City, lunedì scorso 28 settembre, ha onorato ufficialmente “la vita e la memoria” di Ethel Rosenberg (nata Greenglass) nel giorno che sarebbe stato quello del suo centesimo compleanno. A poco più di sessant’anni dalla sua esecuzione sulla sedia elettrica, insieme al marito Julius: entrambi accusati di essere spie sovietiche, di aver passato all’arcinemico dei segreti atomici, nel più clamoroso caso […]

Continua a leggere →