Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Vietnam’

Lezioni vietnamite per Kiev e lezioni americane per la Russia

La domanda posta da Daniele Archibugi qui sul Manifesto, “Lezioni vietnamite per Kiev”, è importante. Perché gli ucraini non fanno come fecero i dirigenti nordvietnamiti mezzo secolo fa? Perché non cercano alleati alla loro causa nell’opinione pubblica del paese aggressore (allora gli Stati Uniti, oggi la Russia)? Come altri della mia generazione, quella che aveva vent’anni ai tempi dell’offensiva del Tet e del processo ai Chicago 7, è da settimane […]

Continua a leggere →

I “campi di rieducazione” in Vietnam dopo il 1975: la passione di Ginetta Moroni Sagan

Dopo la conquista di Saigon da parte del Nord Vietnam, nel 1975, alcune centinaia di migliaia di “collaborazionisti” con il vecchio regime sudvietnamita e con gli americani furono internati in “campi di rieducazione”. La permanenza nei campi doveva essere temporanea, per alcuni anche di poche settimane, ma per altri diventò di lungo, lunghissimo periodo. Si stima che nel 1982 i campi contenessero ancora 100.000 detenuti, fra i quali molti ex […]

Continua a leggere →

Il giovane Tiziano Terzani in America

Non ho conosciuto personalmente Tiziano Terzani, sono arrivato all’università di Pisa dieci anni dopo di lui. L’avevano conosciuto amici più grandi, quando frequentava giurisprudenza ed era alunno dell’allora Collegio medico-giuridico, l’antenato dell’odierna Scuola superiore Sant’Anna, e me ne parlavano spesso. (Un dettaglio da pettegoli? “Era intenso, era bello, sapeva di essere bello”.) Io conoscevo bene solo il suo nome, perché leggevo l’Astrolabio, il settimanale di Ferruccio Parri, e i suoi […]

Continua a leggere →

L’offensiva del Tet in Vietnam, giusto 50 anni fa? Ho Chi Minh e il generale Giap non c’entravano niente

E così, con l’offensiva del Tet, con la grande campagna militare del Vietnam del Nord e dei Vietcong contro sudvietnamiti e americani iniziata il 30 gennaio 1968, fallita militarmente ma di spettacolare successo politico internazionale, il presidente Ho Chi Minh e il comandante in capo della People’s Army, Vo Nguyen Giap, non c’entrano niente. Anzi, erano scettici o contrari. Anzi, furono messi in un angolo e puniti, vittime del loro […]

Continua a leggere →

“Guerra no, guerriglia sì”: un ricordo del 1967

A proposito di Franco Fortini, di cui si parla molto in questi giorni. La sua poesia che mi colpì di più, in anni molto giovanili, è questa – poesia pubblica, action poetry. Ero alla manifestazione di Firenze, il 23 aprile 1967, in cui Fortini la lesse. Una manifestazione indetta dagli studenti universitari di sinistra contro la guerra americana in Vietnam e anche, d’improvviso, contro il colpo di stato militare in […]

Continua a leggere →

“La battaglia di Algeri” in America

«Ogni generazione dovrebbe vedere e ri-vedere La battaglia di Algeri», ha scritto Tom Hayden su The Nation. E non solo per le sue qualità estetiche: il film è tuttora emozionante, il ritmo è incalzante, i visi dei protagonisti presi dalla strada sono straordinari, la fotografia in bianco e nero da cinema verité è splendida. Ma è la sua complessità politica e morale che affascina, fa discutere, e fa sì che i […]

Continua a leggere →