Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

Archivio tag per ‘Richard Nixon’

Dopo Watergate: l’incubo è finito, il sistema funziona (Gerald Ford, 9 agosto 1974)

Subito dopo le dimissioni di Richard Nixon, il 9 agosto 1974 il vice-presidente Gerald Ford assume la carica di Presidente e, a conclusione del giuramento cerimoniale, si rivolge ai presenti e ai concittadini con un discorso piuttosto breve (feci in tempo a sentirlo tutto per radio durante una corsa in taxi, a New York). Ne traduco qui sotto solo alcune righe, a seguire c’è il testo completo in inglese.  Circa […]

Continua a leggere →

Law and Order! Negli anni Sessanta e oggi?

Pubblicato su treccani.it per @AtlanteUSA2020 del 10 giugno 2020 Agli inizi degli anni Sessanta, a parlare di “legge e ordine” non è, come oggi, il presidente degli Stati Uniti. È piuttosto il Sud razzista, il Sud dell’ala razzista e segregazionista del Partito democratico. Da quelle parti vuol dire “tenere i negri al loro posto”. Tenerli dove i meridionali bianchi li hanno costretti intorno all’anno 1900, segregati ed esclusi dalla vita […]

Continua a leggere →

Da impeachment a impeachment, i Democratici

Nel dramma e nella farsa del caso Watergate e dell’impeachment interruptus di Richard Nixon, nel 1973-1974, il partito Repubblicano mostrò delle crepe, delle defezioni, e concesse una vittoria ai Democratici (o all’integrità delle istituzioni, avrebbero detto). Mal gliene incolse – ai Democratici in primo luogo e paradossalmente, per i quali fu una vittoria pagata a caro prezzo, una vittoria di Pirro, l’inizio di una loro crisi storica. Un classico effetto […]

Continua a leggere →

Da impeachment a impeachment, i Repubblicani

Nel Congresso del 1973-74, quello all’interno del quale si consumarono la farsa e il dramma dell’affare Watergate e dell’impeachment interruptus di Nixon, alcuni Repubblicani ruppero i ranghi di partito e giocarono un ruolo decisivo. Il partito Repubblicano di allora era altra cosa rispetto a quello di oggi, e sembra improbabile che possa ripetersi qualcosa di simile. Tanto più che i numeri sono ancora più sfavorevoli ai Democratici rispetto a mezzo […]

Continua a leggere →

20 gennaio 1969: Nixon presidente, una svolta storica

Pubblicato su rivistailmulino.it del 21 gennaio 2019 L’avventura presidenziale di Richard Nixon, che si insediò alla Casa bianca il 20 gennaio del 1969, mezzo secolo fa, fu il prezzo che i democratici pagarono per i loro peccati, e anche per le loro buone azioni, per certi loro successi nel cambiare il paese. Poteva sembrare un incidente. Si rivelò, con il senno di poi, una svolta storica. Nixon vinse le elezioni […]

Continua a leggere →

Da Watergate ai moderni mass media conservatori – o almeno a Fox News

Lo scandalo Watergate fu un trauma nazionale. Il suo impatto fu accentuato dalla contemporanea, lunga, estenuante crisi vietnamita che si stava concludendo senza gloria. In molti cittadini si confermò la convinzione che i governanti, proprio come era accaduto per la guerra in Vietnam, mentissero sempre; che di loro non ci si potesse fidare, mai. Era grottesco dover sentire in televisione il presidente degli Stati Uniti, Richard Nixon, “Tricky Dicky”, dire: […]

Continua a leggere →

Letture. Luciana Castellina in Amerika (1973)

Luciana Castellina, Che c’è in Amerika?, con una prefazione di Lucio Magri e tre interviste a Herbert Marcuse, Paul Sweezy e Noam Chomsky, Bertani editore, Verona, 1973. Ho ritrovato questo mio vecchio libro su in alto, nell’ultimo piano dello scaffale, nascosto in seconda fila, un documento di tanto tempo fa, dei tempi delle elezioni presidenziali del 1972, del tentativo “neopopulista” (ma guarda un po’) di George McGovern e della seconda vittoria […]

Continua a leggere →